No Result
View All Result
giovedì, 13 Novembre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Rubriche

Monachella al Teatro Massimo di Palermo: quanti aneddoti ci sono?

La leggenda della Monachella che si aggira al Teatro Massimo di Palermo è stata tramandata fra le generazioni

di Giuliano Spina
12/11/2025
in Rubriche
Monachella al Teatro Massimo di Palermo: quanti aneddoti ci sono?

Credits photo 101 Zone

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Tra le leggende che sin dai secoli scorsi “popolano” la nostra Isola ce n’è una che viene dal cuore di Palermo, precisamente dal Teatro Massimo. Si tratta della leggenda legata a una presenza non certo usuale, che si aggira tra le mura, i corridoi e il palcoscenico e denominata Monachella.

Una leggenda di matrice ottocentesca

Una Monachella che farebbe degli scherzi a chiunque non creda a lei e la cui leggenda affiora le sue origini sin dal periodo nel quale il teatro fu costruito, ovvero la seconda metà dell’Ottocento. Contestualmente a questo evento si narra che vennero abbattuti diversi edifici che erano presenti nella zona, alcuni dei quali dedicati al culto, come la chiesa e il monastero delle Stimmate di San Francesco e la chiesa e il monastero di San Giuliano delle Teatine.

L’abbattimento del monastero come momento chiave

A raccontare quelli che sono i segreti della leggenda della Monachella è l’attore e cuntastorie palermitano Salvo Piparo, che spiega come la leggenda sia ancora nel cuore dei palermitani, in particolar mondo quelli che vivono nella zona di piazza Giuseppe Verdi.

«Di questa leggenda se ne parla – racconta Piparo – da quando venne costruito il Teatro Massimo e si racconta che ancora prima che venisse costruito lì c’era un monastero con delle monache dentro. Si racconta anche che quando venne abbattuto questo monastero per fare spazio al teatro lo spirito di questa Monachella aleggi dentro queste stanze del teatro e in particolare dentro la Sala degli Specchi. Ci sono diverse versioni, come quella che narra che lei arrivi anche nei palchi, ma secondo me è più una cosa che riguarda la parte interna del teatro, dove appunto c’è la Sala degli Specchi».

La Sala degli Specchi come epicentro

Proprio la Sala degli Specchi ha una sua importanza, in quanto «è anche più suggestiva, perché questi specchi sono anneriti e se ci si specchia si ha come la sensazione che ci sia una presenza. Ci sono degli aloni sugli specchi. E’ una leggenda metropolitana da raccontare ai bambini e alle generazioni successive, anche per rendere attrattivo il teatro. Qualcuno dice anche esca fuori dal teatro. Molte zone della vecchia Palermo sono protagoniste di leggende come questa, che è stata tramandata dai nostri nonni, come il mio, che ogni volta che passavamo da lì mi raccontava il tutto». 

Un aneddoto cinematografico

Ma a rendere ancora più suggestiva questa leggenda fu anche un aneddoto cinematografico, ovvero «quando Francis Ford Coppola decise di girare Il Padrino Parte Terza all’interno del teatro quando era in fase di ristrutturazione e la città non lo aveva ancora visto, me compreso. Ci fu uno scenario di morte molto forte dentro al teatro, perché Coppola riaprì il teatro per l’occasione. Al Pacino decise di girare la scena della morte della figlia con una sparatoria abbastanza cult del cinema mondiale e si racconta che quel giorno tra i figuranti vestiti da preti, da sicari o quelle che figuravano come donne imbellettate questa monaca aleggiava tra questi costumi d’epoca. E’ una leggenda comunque prettamente legata ai palermitani di un’altra epoca».

Tags: leggendaMisterosiciliatradizione
Giuliano Spina

Giuliano Spina

Prossimo Articolo
La Taekwondo Yon a Catania: missione sportiva e sociale

La Taekwondo Yon a Catania: missione sportiva e sociale

Life Style

La seta riciclabile: un futuro sostenibile per la moda
Life Style

La seta riciclabile: un futuro sostenibile per la moda

di Sveva Scocco
12/11/2025

La seta, materiale antico e raffinato, sta assumendo un nuovo ruolo nel panorama del fashion sostenibile: non più solo lusso...

Leggi Articolo
Amare attraverso lo Yoga

Amare attraverso lo Yoga

08/11/2025
L’architettura della cura

L’architettura della cura

06/11/2025

I più Letti della settimana

Achille Costacurta vive a Palermo: la madre parla delle sue sofferenze
Gossip

Achille Costacurta vive a Palermo: la madre parla delle sue sofferenze

di Giuliano Spina
08/11/2025

Nei mesi scorsi la Sicilia ha "adottato" il figlio di una coppia vip, quella formata dall'ex calciatore Alessandro Costacurta e...

Leggi Articolo
Adesso è ufficiale: c’è il click day per il Bonus Elettrodomestici 2025

Adesso è ufficiale: c’è il click day per il Bonus Elettrodomestici 2025

11/11/2025
Francesca Chillemi ha partorito? Il dubbio ancora resta

Francesca Chillemi ha partorito? Il dubbio ancora resta

25/10/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}