Dal 20 al 22 ottobre, il Cinema Lux di Messina si prepara ad accogliere una serie di eventi dedicati ai giovani cinefili. L’organizzazione di questo evento è frutto della collaborazione tra l’associazione culturale siciliana Arknoah, la Federazione Italiana dei Circoli del Cinema (FICC), e gli istituti comprensivi A. Gabelli di Palermo, San Francesco di Paola di Messina, e Capuana di Barcellona Pozzo di Gotto, i quali svolgeranno il ruolo di giuria. Nel corso dell’iniziativa, le tre scuole coinvolte offriranno proiezioni dei cortometraggi in concorso e condurranno attività laboratoriali incentrate sul cinema.
Il Cinema Lux sarà il cuore di questa manifestazione, che offre un programma ricco di eventi e proiezioni dedicate agli spettatori più giovani. In apertura, il 20 ottobre alle 16.30, ci sarà l’anteprima di Yuku e il Fiore dell’Himalaya. Due ore dopo, nella sezione cineclub live, sarà la volta di Lumìe, interpretato e diretto da Francesco Mirabile. La prima giornata si concluderà con la proiezione in anteprima del film d’animazione Manodopera.
Il pomeriggio del 21 ottobre si aprirà alle 16 con lo spettacolo teatrale Il sarto furbacchione scritto da A. Anelli e diretto da Michelangelo Maria Zanghì. Alle 17.30 è prevista la replica di Yuku e il Fiore dell’Himalaya; mentre, alle 19 sarà proiettato il film del 2013, Il bambino che scoprì il mondo. La seconda giornata verrà chiusa dalla proiezione di una selezione speciale di cortometraggi provenienti dall’archivio di ZABUT, il Festival internazionale di cortometraggi d’animazione.
Domenica 22 ottobre, a partire dalle 19, è indetta la premiazione del concorso dei cortometraggi, a cui seguirà la replica del cortometraggio vincitore. Dopo la proclamazione, alle 19.30, è prevista la proiezione del film Si alza il vento (2010), del maestro giapponese Miyazaki.
Francesco Torre, fondatore e direttore artistico del festival, ha dichiarato: «Più scuole, più studenti, più film e soprattutto un intero weekend in sala cinematografica. In questa quarta edizione, l’esperienza del Cineclub dei Piccoli abbraccia l’identità del Cinema Lux – continua Torre – con lo sguardo rivolto a tutti i bambini del mondo coinvolti in orribili guerre, perché si preservi ovunque la magia e la purezza dell’infanzia».
L’ingresso è gratuito per i bambini, mentre gli adulti e gli accompagnatori potranno accedere con un biglietto singolo al costo di 5 euro, un biglietto giornaliero a 10 euro, oppure un abbonamento per tutti e tre i giorni al costo di 20 euro.