Innanzi tutto dobbiamo dire che lo Yoga è una scienza millenaria, nasce nel nord India , valle dell’Indo 12000 anni fa, ma solo nel 2014 la disciplina dello yoga viene riconosciuta come patrimonio dell’umanità, istituendo la giornata internazionale dello yoga , che si festeggia in concomitanza con il solstizio d’estate, il 21 giugno.
Il termine “yoga” deriva dal sanscrito yui che significa “unire”, “congiungere” e di conseguenza “concentrare l’attenzione su” o portare l’equilibrio negli opposti, Mente e Cuore, Logica ed Emozioni. Per avere dei benefici psicofisici, ci vorrà costanza, pazienza e forza di volontà. Ricordiamo, che lo Yoga è un allenamento fisico ma che si avvale anche di una parte teorica/spirituale , è per questo che questa disciplina diventa affascinante quando iniziamo il percorso, nutrendo tutti e tre i nostri corpi, fisico, mentale e spirituale/corpo energetico, possiamo sperimentarlo a 360°.
Diversi stili e maestri
Un po’ di confusione iniziale quando vogliamo iscriverci a un corso di yoga; lo Yoga è uno solo, ma esistono vari stili, vari maestri, vari approcci e sequenze di posizioni (asana), che possono variare a secondo del nostro bisogno, diventando una pratica dinamica come il Vinyasa, oppure lenta come lo Yin Yoga, oppure possiamo optare per una pratica equilibrante Hatha Yoga, che lavora sul Sistema nervoso autonomo, parasimpatico ( Rest And Digest, riposo e digestione) e Simpatico (combat-or-flight ,lotta o fuga) , favorendo un equilibrio del sistema nervoso autonomo.
All’interno di una pratica di yoga si lavorerà sul respiro, rieducando il corpo ad attivare alcune aree come il muscolo del diaframma che abbiamo dimenticato, uno dei fattori di stress più a rischio che causa depressione e problemi cardiovascolari, un’errata respirazione, uno stile di vita poco salutare e una vita sedentaria influenzano ovviamente il corpo chimicamente, creando squilibri ormonali, come il cortisolo l’ormone dello stress , mandando in tilt il nostro sistema nervoso centrale e periferico, abbassando notevolmente le nostre difese immunitarie, facendoci ammalare facilmente.
Mantenere vitale il corpo
Un altro fattore importante per la nostra saluta fisica è quello di mantenere vitale il corpo, lavorando sull’allungamento e rafforzamento dei muscoli, stimolando la coordinazione e la propriocezione , per una consapevolezza maggiore nel nostro corpo e dei nostri limiti. Con la pratica fisica aumenteremo quindi l’agilità, i riflessi, la resistenza, l’equilibrio, la stabilità, prevenendo problemi fisici.
Le posizioni e la respirazione agiscono soprattutto sul piano mentale, aumenta la lucidità, la memoria, migliorano le funzioni cognitive (processi mentali che ci permettono di elaborare le informazioni, consentendoci di pensare e apprendere meglio, vediamo aumentare l’attenzione, miglioriamo il linguaggio, riusciamo a pianificare e organizzarci diventando produttivi, sfruttando le nostre migliori qualità, affinandole).
Immaginate la vostra automobile, vi dimenticate di mettere l’acqua, l’olio nel motore, ecct.. come pensate di fare tanti chilometri se poi vi lascerà a “piedi”? Così è il corpo umano, e l’investimento migliore che potete fare è la vostra Salute, ed è gratis. Oggi abbiamo mille strumenti a portata di mano , internet con le varie lezioni di yoga registrate da insegnanti molto preparati, all’aperto nelle piazze o nei parchi, lezioni di yoga ad offerta libera, oggi il mondo sta cambiando, forse grazie e purtroppo al Covid che ci ha permesso di Fermarci , di arrestare ogni attività per volgere lo sguardo oltre. Ma il mio consiglio è sempre quello di avvalersi di un Maestro / insegnante di Yoga che vi possa seguire in presenza, all’inizio per guidarvi negli esercizi in modo che non vi facciate male.
Col tempo , grazie ad una pratica costante , il praticante potrà sperimentare lo yoga da solo.
Trasformare l’ansia in coraggio
La pratica dello Yoga, inoltre modifica i comportamenti emozionali, trasformando l’ansia in coraggio, depressione in entusiasmo, instabilità emotiva in sicurezza ed equilibrio mentale.
Portando a una maggiore consapevolezza di chi siamo, tramite la conoscenza e lo studio di Sé, realizzando l’Unione tra la nostra Coscienza Individuale e la Coscienza Universale, imparando a gestire meglio il nostro “Ego”, quello che vuole sempre dividere ,allontanarsi dall’uno, quello che si crede migliore degli altri, dicendo questo è “Mio” , oppure facendo paragoni su tutto, ed è proprio questo che crea frustrazione all’essere umano, perché perde quell’altro pezzo di puzzle, quel meraviglioso equilibrio che affascina tutti, le qualità divine.
A differenza di alcuni sport occidentali ,dove il corpo si sottopone ad uno sforzo esagerato, lo yoga ci insegna la via della gentilezza, dove non è necessario entrare in competizione con noi stessi e gli altri, dove possiamo rinforzare i muscoli, ma allo stesso momento allungarli, grazie alla pratica del famoso Saluto al Sole ( Surya Namaskar) una preparazione fisica prima di arrivare a fare le Asana, formata da 12 posizioni che si eseguono prima con il lato destro del corpo e dopo con il lato sinistro fino a formare 1 round, ripetendo piu’ volte dai dai 4 ai 12 round , diventa una vera e propria corsa sul tappetino, dove vediamo un aumento della resistenza respiratoria, viene stimolato il core e la frequenza cardiaca a basso impatto, rafforzando il sistema cardiovascolare e migliorando la pressione arteriosa a riposo, e tutto questo senza rinunciare a un bellissimo riposo finale, dove ci si sdraia in posizione supina, e grazie a un rilassamento guidato di ogni parte del corpo , immediatamente viene attivato il sistema nervoso parasimpatico , riposo e digestione, sentendoci a fine pratica soddisfatti fisicamente e rinfrescati mentalmente.
Yoga nostro alleato
Lo yoga è nostro alleato ed è un sistema altamente sofisticato che porta equilibrio in ogni parte del corpo senza farti mai sentire distrutto/a, ma piacevolmente soddisfatto/a del risultato. Infine il corpo è uno strumento che ci fa vivere un’esperienza sovraindividuale trascendentale, e qui gli effetti più sottili si manifestano. E con questo , visto che siamo a Settembre e stanno iniziando gli Open Day nelle palestre, approfittate, ritagliatevi quel momento, rinunciando certo…al cinema, a una cena.., ma credo che sarebbe davvero uno sbaglio rinunciare a Se Stessi!
“Lo Yoga è una luce che, una volta accesa, non si affievolirà mai. Più la pratica è corretta , più la luce diventa vivida”. B.K.S IYENGAR
E voi che ne pensate?
Namaste’