No Result
View All Result
mercoledì, 8 Febbraio 2023
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
    • Chiacchere
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Conti alla mano
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
    • Chiacchere
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Conti alla mano
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Cronaca

“Limone dell’Etna”: realizzato documentario

E' stato promosso dal “Consorzio di tutela del limone dell'Etna” con il contributo del GAL Terre di Aci

di Redazione
19/01/2023
in Cronaca, Cultura e spettacoli, News
“Limone dell’Etna”: realizzato documentario
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Presentato e proiettato al Comune di Acireale il breve video documentario dedicato al Limone dell’Etna IGP Finanziato dalla sottomisura 16.3 “Cooperazione tra piccoli operatori per organizzare processi di lavoro in comune e condividere impianti e risorse, nonché per lo sviluppo /la commercializzazione del turismo” del GAL “Terre di Aci”

https://www.facebook.com/watch/?v=673279967879917&ref=sharing

Un breve documentario esplicativo, suggestivo ed efficace dedicato al Limone dell’Etna IGP, quello presentato e proiettato nella sala stampa del Palazzo di Città nella mattinata di mercoledì 18 gennaio. Il prezioso video (qui già disponibile su Youtube), realizzato grazie a testi e regia di Franco Barbagallo con la collaborazione di Marcello Trovato e Giovanni Orlando, è promosso dal “Consorzio di tutela del limone dell’Etna” con il contributo del GAL Terre di Aci.

A porgere il suo saluto nell’occasione, in primis Francesco Leotta, presidente della Rete Etna’s Terra dei Limoni: “guardiamo con speranza a questi sviluppi. Noi produttori abbiamo cercato di unire le forze per dare una prospettiva nuova a questo prodotto identitario per noi che, purtroppo, negli ultimi tempi era stato accantonato, nonostante la nota bontà e le relative qualità salutistiche. La nostra rete di imprese creata con il finanziamento del GAL, cerca così di affrontare al meglio la sfida dei mercati, partendo con una sinergica valorizzazione del prodotto”.

Un ringraziamento speciale a Renato Maugeri, presidente del Consorzio dei Limoni dell’Etna e consigliere del GAL per il sostengo profuso alla valorizzazione del limone dell’Etna e alla neo rete.

Una speranza scandita anche dal saluto dell’ingegnere Agostino Pennisi, portavoce e tra i promotori principali per conto del Consorzio di tutela del Limone dell’Etna IGP: “oggi rappresentiamo una serie di sistemi che hanno creduto all’idea di fare ripartire l’agrumicoltura etnea. Lasciatemi dire che il Distretto Agrumi di Sicilia è stato protagonista di questa riattivazione, così come i centri di ricerca e il Comune di Acireale che ci ospita. Chi pensava che non si potesse ridare vita nuovamente a questa pietra miliare della nostra storia è stato smentito, dato che oggi in Canada come alle Azzorre sanno cosa significhi il marchio certificato Limone del’Etna IGP, con la sua provenienza e le sue peculiari caratteristiche geografiche e organolettiche. Ringrazio in particolare, per lo straordinario apporto, il del GAL Terre di Aci, che ha reso possibile la nascita di questa rete di cooperazione che aspira a diventare veicolo importantissimo per questa missione di valorizzazione e commercializzazione”.

Presente per il GAL la direttrice Anna Privitera, che ha ricordato come questo sia uno dei primi interventi che va a concludersi nella giovanissima e già virtuosa esistenza del GAL Terre di Aci, che in poco più di tre anni ha progettato e seminato per ottenere fondi atti alla valorizzazione del limone jonico-etneo, con il supporto del Dipartimento per l’Agricoltura dell’Assessorato dell’Agricoltura e dello Sviluppo Rurale.

“Le filiere limonicole nelle terre delle Aci ne rappresentano la storia, l’economia ed il territorio ed è per questo che il GAL ha fondato parte della sua strategia sulla loro valorizzazione. In aggiunta alla 16.3 che ha finanziato il presente progetto di cooperazione, il nostro GAL ha ottenuto risorse aggiuntive per il 2023/2025 per la ricerca sperimentale, la valorizzazione e la commercializzazione del Limone dell’Etna IGP, che andranno ad integrarsi e potenziare le ulteriori risorse che il Distretto Agrumi di Sicilia destinerà al limone dell’Etna. La sinergia fra tutti gli attori dello sviluppo – ha sottolineato – diventa quindi fondamentale per raggiungere gli obiettivi prefissi. Il GAL è orgoglioso di poter contribuire alle nostre filiere produttive – ha dichiarato – come faremo anche per il nostro celebre ‘trunzo di Aci’”.

Uno sforzo lodato anche da Federica Argentati, presidente del Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia, che ha ricordato come siano stati investiti dal Distretto un milione di euro nella ricerca per la lotta contro il malsecco e nella comunicazione delle produzioni.

Particolare soddisfazione è stata espressa infine anche dal presidente del GAL Terre di Aci, Stefano Alì, sindaco di Acireale, il quale ha sottolineato come il marchio, conquistato con fatica, sia un patrimonio comune la cui sfida sia ora legata ad un’efficace diffusione e commercializzazione sui mercati principali.

“E’ come se avessimo ora una Ferrari da saper guidare – ha esplicitato – nel comparto agricolo: per questo però serve avere la forza e la capacità di cooperare, consociarsi e agire insieme, perché da singoli produttori sarà altrimenti impossibile aggredire i mercati della grande distribuzione. Servirà dare forza a questa rete e diventare soggetti interlocutori per i grandi compratori: piccoli terreni e piccoli produttori, da soli, altrimenti, non avranno possibilità. Ma insieme, sinergicamente, il successo è possibile e sarà di tutti: per presentare un prodotto ci vuole una somma di produttori che agiscano cooperativamente con un unico obiettivo ed una coerente visione comune”.

Tags: acirealedocumentarioetnalimonelimone dell'etnasicilia
Redazione

Redazione

Prossimo Articolo
università di catania

L'Università di Catania lancia un progetto per aiutare studenti con DSA

Life Style

L’ex suora Cristina Scuccia adesso è anche su Tik Tok
Gossip

L’ex suora Cristina Scuccia adesso è anche su Tik Tok

di Redazione
06/02/2023

Non si arresta l'avanzata sui social dell'ex suor Cristina, oggi Cristina Scuccia, che adesso apre un profilo anche su Tik...

Leggi Articolo
Standing ovation per Silvio Orlando e il suo “La vita davanti a sè” in scena all’ABC

Standing ovation per Silvio Orlando e il suo “La vita davanti a sè” in scena all’ABC

06/02/2023
Serviti ai tavoli da un robot-cameriere? Succede in un ristorante siciliano

Serviti ai tavoli da un robot-cameriere? Succede in un ristorante siciliano

06/02/2023

I più Letti della settimana

Grande festa per i 10 anni di Al Vicolo tra musica, cocktail e spettacoli
Eventi

Grande festa per i 10 anni di Al Vicolo tra musica, cocktail e spettacoli

di Elisa Petrillo
31/01/2023

«La nostra più grande debolezza sta nel rinunciare. Il modo più sicuro per riuscire è sempre provarci, ancora una volta»....

Leggi Articolo
Cannavacciulo in Sicilia con “Cucine da incubo”

Cannavacciulo in Sicilia con “Cucine da incubo”

01/02/2023
acireale

Acireale senza campo, revocata la concessione dello stadio

01/02/2023

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Elisa Petrillo

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Whatsapp: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
    • Chiacchere
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Conti alla mano
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}