No Result
View All Result
lunedì, 29 Settembre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home News

La Sicilia ricorda il maestro Battiato ad un anno dalla morte

Anche Catania ricorderà il maestro con l’intitolazione del Lungomare, da piazza Europa a piazza Mancini Battaglia.  La cerimonia è prevista per domenica mattina, 22 maggio, a partire dalle 11 in piazza Consiglio d’Europa

di Elisa Petrillo
18/05/2022
in News, Primo Piano
La Sicilia ricorda il maestro Battiato ad un anno dalla morte
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

«E io avrò cura di te». Una delle parole più belle ed emozionanti che tutti vorrebbero sentirsi dire, e che oggi celebrano la sensibilità musicale di uno dei più grandi cantautori della storia della musica italiana, Franco Battiato.

Ad un anno dalla sua scomparsa la Sicilia ricorda il maestro, orginario di Risposto, attraverso numerose iniziative, due delle quali con il patrocinio dell’assessorato regionale dei Beni culturali e dell’Identità Siciliana.

Si comincia oggi con il concerto “Ciao Franco…Over and over again”, al Teatro Antico di Taormina ideato da Angelo Privitera e Orietta Piazza con il sostegno del Parco Archeologico Naxos-Taormina e la partecipazione di diversi artisti, tra cui Carmen Consoli e Red Canzian.

Fino al 22 maggio a Milo, la città ai piede dell’Etna, in cui viveva il maestro, si svolgerà la rassegna “Note di passaggio: le vie che portano all’Essenza”,  dedicata su molteplici aspetti della sua arte.

«Non vogliamo dedicare a Franco Battiato un semplice tributo – dice l’assessore regionale Alberto Samonà – ma un ‘ricordo’ nel senso più originario, richiamando al cuore la sua persona, il suo insegnamento, l’arte che esprime».

“Note di passaggio” si è aperta alle 7 al belvedere Giovanni D’Aragona. Venerdi 20 sono previsti una serie di appuntamenti a Giarre.

Un particolare approfondimento sull’opera pittorica e grafica di Franco Battiato è costituito dalle due mostre che si potranno visitare durante l’arco della manifestazione.

La prima, intitolata “Gilgamesh – Opera grafica” – video del 2007, espone la partitura originale dell’opera, tre opere di grafica e il dvd originale, unitamente a 22 cornici contenenti le pagine del libro. L’opera è stata donata al Comune di Milo e al Centro Studi di Gravità Permanente.

Una lettura fotografica della musica dell’artista è invece “I giardini della preesistenza”, realizzata da Enzo Ferrari.

Documentario

Stasera in prima serata Rai 1 trasmetterà in prima assolutata il documentario dedicato a Franco Battiato, scritto e diretto da Angelo Bozzolini e prodotto da Aut Aut Production e Rai Documentari.

Il doc ripercorre la vita e la carriera del cantautore siciliano, restituendo però al tempo stesso anche un ritratto intimo e per certi aspetti inedito dell’artista.

Con la voce narrante di Alessandro Preziosi e attraverso materiali inediti (tra cui i testi autografi del 1966 e le foto con Gregorio Alicata del duo Gli ambulanti, che risalgono agli inizi della carriera), Bozzolini ha realizzato un ritratto a tutto tondo di Battiato, mettendo insieme la parte artistica e sperimentale con quella più legata agli studi sulla mistica e alla sfera privata.

In particolare, sono toccanti i racconti della nipote Cristina Battiato, che non aveva mai voluto parlare.

I suoi ricordi illuminano aspetti commoventi e mai rivelati di suo zio, così come gli interventi di artisti e persone vicine al Maestro come Alice, Juri Camisasca, Luca Madonia, Sonia Bergamasco e Willem Dafoe.

E poi ancora Morgan che esegue in anteprima il brano Battiato mi spezza il cuore,Antonio Scurati, Giovanni Caccamo e tanti altri.

Si aggiungono anche rivelazioni sulla sua malattia e sull’ultima fase della sua vita.

l documentario si apre con le immagini della sua caduta sul palco a Bari, che gli causò la rottura del femore.
Immagini coerenti con il racconto della sua arte e del suo pensiero, spiega il regista Bozzolini, perchè quell’incidente, è il primo passaggio del suo declino fisico che introduce al pensiero attraverso il quale Battiato affrontava l’idea della morte.
Lui aveva sposato le tesi del buddismo e dunque credeva nella reincarnazione. Anche i racconti sulla gestione della malattia aiutano a ricostruire un quadro più preciso.
Dietro tutte le sue scelte c’è lo studio di Gurdjieff, che seminava sveglie per ricordarci che stiamo dormendo.

Lungomare di Catania intitolato a Battiato

Nel primo anniversario dalla scomparsa, anche Catania ricorderà il maestro con l’intitolazione del Lungomare, da piazza Europa a piazza Mancini Battaglia. 

La cerimonia è prevista per domenica mattina, 22 maggio, a partire dalle 11 in piazza Consiglio d’Europa (già piazza Nettuno), dove sarà svelata una targa che intitola al Maestro il lungomare roccioso.

Previsto anche un concerto con un repertorio di canti e musiche di Battiato, a cura del Coro Lirico Siciliano.

 L’idea di intitolare il Lungomare a Franco Battiato, senza tuttavia modificare la toponomastica dei viali, venne lanciata dal sindaco Salvo Pogliese, il 18 maggio del 2021, nelle ore successive alla scomparsa del genio musicale.

All’evento di domenica, oltre a tutta la giunta comunale guidata dal sindaco facente funzioni Roberto Bonaccorsi che promuove l’evento, parteciperà anche Michele Battiato, fratello di Franco.
Tags: cataniafranco battiatoGenio MusicaleIntitolazione Lungomare OgninaMemoriamusicaripostosicilia
Elisa Petrillo

Elisa Petrillo

Giornalista freelance di quotidiani cartacei e online e di emittenti televisive e web tv. Dal 2000 ha sempre lavorato nell'ambito della comunicazione anche come corrispondente per Catania del La Sicilia, il Giornale di Sicilia, Informa Sicilia, New Sicilia, redattrice e anchorwoman del tg La Sesta di Sestarete ,Prima Tv e Zerouno Tv. Collabora con l'Università di Catania, con il prof. Carlo Colloca, professore associato di Sociologia dell'Ambiente e del Territorio presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali. Ufficio stampa della LuxuryPress e di eventi culturali, e del prof. Filippo Drago, Ordinario di Farmacologia dell'Università di Catania, lavora come conduttrice di format televisivi, di cui è anche autrice, e presentatrice di eventi in Sicilia e fa parte dell'ufficio comunicazione della Fondazione Telethon. Specializzata in giornalismo culturale, sociale e dello spettacolo, ha approfondito le proprie conoscenze con un Master in giornalismo multimediale presso Almed e in Digital Marketing & Social Media Advertising presso la Free Mind Foundry e la Etna Digital Academy. Dal 2016 al 2018 ha vissuto in Irlanda, a Dublino, maturando una significativa esperienza nel settore della comunicazione digitale, come esperta in montaggio e riprese video con un Master presso la Parnell Adult Learning Centre Dublin. Per 10 anni ha seguito la comunicazione di alcuni eventi fieristici dedicati al settore agroalimentare tra Italia, Francia, Bulgaria e Austria, in progetti approvati dalla Comunità Europea. Rispetto, affidabilità e responsabilità, sono le fondamenta su cui ha costruito la propria vita e attività professionale. Il suo credo è “la gentilezza e il sorriso non costano nulla, ma aprono tutte le porte, migliorano il tuo aspetto e il rapporto con gli altri e rendono più piacevole tutto quello che si fa”.

Prossimo Articolo
Infiltrazioni mafiose in due comuni di Messina

Infiltrazioni mafiose in due comuni di Messina

Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia
Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia

di Nicol Graziano
27/09/2025

È un termine poco utilizzato, che si potrebbe dire sconosciuto nelle lezioni di yoga. Tuttavia, questa tecnica yoga viene utilizzata...

Leggi Articolo
Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

25/09/2025
Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

25/09/2025

I più Letti della settimana

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara
Cultura e spettacoli

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara

di Redazione
26/09/2025

Un lutto nella giornata di oggi ha sconvolto il mondo della musica siciliana. Si è spento all'età di 82 anni...

Leggi Articolo
Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

25/09/2025
Moda Capelli

Capelli, il moodboard per l’Autunno 2025

22/09/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}