No Result
View All Result
lunedì, 20 Ottobre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Cultura e spettacoli

La Sicilia costruì un impero commerciale sul vino: così gli islamici conquistarono il Mediterraneo

di Martina Strano
25/02/2021
in Cultura e spettacoli
sicilia
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

La Sicilia, al tempo del dominio musulmano, ebbe un ruolo centrale nelle rotte commerciali che si muovono a partire da Alessandria d’Egitto, fino al Maghreb. Ma quale prodotto si cela dietro il successo dell’Isola?

La legge islamica vieta ai musulmani il consumo di alcol in quanto sostanza in grado di compromettere le facoltà raziocinanti. Ma non di commercializzarlo, apprezzandone il valore economico: grazie all’esportazione del vino dal porto di Palermo fino in terre cristiane, la Sicilia rivitalizzò i suoi rapporti commerciali con l’esterno ponendosi al centro degli scambi del Mediterraneo. 

È quanto afferma una ricerca scaturita a seguito del ritrovamento in Sicilia di alcune anfore medievali condotta e perfezionata dal team dell’Università di York, di quella romana di Tor Vergata -guidato da Alessandra Molinari- e dall’etneo catanese seguito da Lucia Arcifa, docente di Archeologia medievale. 

Residui di uva fondamentali per la scoperta

Lo studio che ha portato a questa sensazionale scoperta si basa sull’analisi condotta sui residui presenti sul fondo delle anfore provenienti da un arco di tempo che va dal quinto fino all’undicesimo secolo.

Così i ricercatori hanno estratto e misurato i composti organici presenti nelle anfore, per poi riempirle di uva e sotterrarle per un anno al fine di stimolare la fermentazione. Ultimo step: comparare i residui medievali con quelli moderni. 

Per avere conferma che si trattasse effettivamente di uva, i ricercatori si sono concentrati sul rapporto tra acido tartarico e acido malico, considerando che è molto diverso nel vino da quello presente nella frutta fresca.

È emerso come la civiltà islamica fosse riuscita a costruire un’industria solida in Sicilia basata sul vino. Insomma il caro nettare d’uva era riuscito ad unire il commercio musulmano con quello cristiano.

Non si hanno notizie sul consumo da parte della comunità islamica: «Adesso -spiega Oliver Craig docente al centro BioArch- si ha a disposizione un test rapido e affidabile per i prodotti a base di uva in contenitori di ceramica. Sarà interessante indagare sulla storia più profonda, e persino sulla preistoria, della produzione e del commercio di vino nel Mediterraneo».

E.G.

 

Tags: lucia arcifamusulmaniOliver Craigricercasicilia islamicastudioUniversità di Cataniauniversità di Tor Vergatauniversità di yorkvino
Martina Strano

Martina Strano

Prossimo Articolo

Al via monitoraggio degli anticorpi nei sanitari all'ospedale Cannizzaro

Life Style

I benefici della meditazione e quelli della mindfulness
Life Style

I benefici della meditazione e quelli della mindfulness

di Nicol Graziano
18/10/2025

Si deve fare un po' di chiarezza sulla meditazione, perché ci sono diversi tipi di meditazione in base anche al...

Leggi Articolo
Grattacielo Ina Assitalia a Palermo, il palazzo più alto della Sicilia

Grattacielo Ina Assitalia a Palermo, il palazzo più alto della Sicilia

16/10/2025
Oroscopo Erotico | Settimana dal 16 al 22 ottobre

Oroscopo Erotico | Settimana dal 16 al 22 ottobre

16/10/2025

I più Letti della settimana

Roberta Scandurra, la giovane catanese che porta il punk a X Factor
Cultura e spettacoli

Roberta Scandurra, la giovane catanese che porta il punk a X Factor

di Sveva Scocco
11/10/2025

Sul palco di X Factor 2025, quando Roberta Scandurra, per tutti semplicemente Rob, ha iniziato a cantare *“Call Me”* dei...

Leggi Articolo
Grattacielo Ina Assitalia a Palermo, il palazzo più alto della Sicilia

Grattacielo Ina Assitalia a Palermo, il palazzo più alto della Sicilia

16/10/2025
Oroscopo Erotico | Settimana dal 16 al 22 ottobre

Oroscopo Erotico | Settimana dal 16 al 22 ottobre

16/10/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}