Un accordo che internazionalizza la Sicilia
Un’intesa che si pone come obiettivo quello di spingere il Made in Italy sia in Italia che all’estero grazie alla creazione di una vetrina ad hoc di cui fanno parte già oltre 150 realtà. Degli oltre 3mila prodotti venduti da queste aziende, più del 60% è presente nella categoria “Cucina e cantina” (food). Mentre circa il 15% in “Casa e arredo” (design) e più del 10% in “Abiti e accessori” (fashion).
Inoltre, oltre il 35% delle pmi siciliane che vendono tramite la vetrina “Made in Italy” esporta i propri prodotti all’estero.
Le aziende siciliane rappresentano il 10% dell’iniziativa “Accerela con Amazon”
«Un pilastro fondamentale della nostra strategia congiunta con Amazon – afferma Giosafat Rigano dell’ufficio coordinamento della promozione Made in Italy dell’Ice- è quello della formazione. Cioè accompagnare le aziende per spiegare loro come costruire la loro vetrina, come accrescere la loro visibilità e come vendere all’interno della piattaforma. L’obiettivo, per la seconda annualità, è quello di raggiungere e magari superare i brillanti risultati raggiunti già quest’anno. Oggi le aziende siciliane all’interno del progetto Ice-Amazon rappresentano il 10 per cento. Ci auguriamo che possano crescere ancora».
«Le pmi sono sempre più consapevoli che vendere online –commenta il vice presidente del Servizio vendite di Amazon Europa, Xavier Flamand – è un grande fattore abilitante per aumentare la loro base clienti in Italia e all’estero. Per aiutare le attività online delle pmi nel 2020, Amazon ha investito 2,8 miliardi di euro in Europa in logistica, strumenti, servizi, formazione e programmi».
E.G.