No Result
View All Result
sabato, 22 Novembre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Rubriche Ad alta voce

In fuga dalla Sicilia e dal sud Italia

Il fenomeno della migrazione dal Sud al Nord Italia è sempre più attuale. Ma quali dinamiche dobbiamo considerare?

di Angelo Mattone
17/11/2025
in Ad alta voce, Primo Piano, Rubriche
In fuga dalla Sicilia e dal sud Italia

Credits photo Getty Images

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

In premessa, risulta giornalisticamente indispensabile, prima di delineare prospettive alternative, riferirsi al fatto, campionato dal rapporto Censis-Confcooperative, riguardante l’esodo, per taluni versi di dimensioni bibliche, di studenti e laureati formati nel Meridione d’Italia in uscita verso il Settentrione, talvolta valicando anche i confini nazionali, per trovare occupazione in paesi europei e, non di rado, in altri continenti.

Con destinazione Centro nord Italia ed estero, negli ultimi due anni la diaspora riguarda 134 mila alunni tra medie e superiori e 36 mila laureati in uscita dal Sud Italia.

Perché la dimensione del fenomeno, in Meridione, ha acquisito le caratteristiche della migrazione?

Per il sommarsi, verisimilmente, di molteplici fattori, l’insufficiente offerta di lavoro coniugata con la carenza di servizi, in uno con la mancata valorizzazione dei meriti. Ma, come si suol dire, ogni asino vanta il proprio genitore, peloso e orecchiuto come il figlio. Infatti, secondo gli analisti, alla base della fuga, tale da sbarrare la strada al rilancio della produzione industriale coniugata all’assunzione di manodopera, sta un acronimo, Stem, vale a dire la domanda pressante del mercato del lavoro di laureati in scienze, tecnologia, ingegneria, matematica, in Sicilia come nel Meridione, secondo il sondaggio, carenti. Ovvero assommano al 22,4% del totale nazionale con un differenziale di 11 punti rispetto al corrispettivo demografico del Nord.

Deduttivamente, il rimanente dei laureati in materie diverse da quelle enumerate è in eccedenza. Niente di vero, con statistiche lette nel verso sbagliato, altrimenti non avremmo penuria di medici, di veterinari, di fisici, di chimici e di specialisti in materie letterarie. In effetti, la quasi totalità dei laureati nelle discipline, cosiddette Stem, sceglie di andare via dalla terra d’origine, più frequentemente dal sud Italia, nella sicumera di guadagni maggiori e di collocazioni più prestigiose. Al riguardo tanto da dire.

I dati dello scorso anno

A considerare l’esodo dei laureati dal Meridione d’Italia, pari a 23 mila, per il 2022, di contro l’anno scorso se ne sono aggiunti 13 mila, pari a 36 mila giovani altamente qualificati, espatriati all’estero nel giro di ventiquattro mesi, il Meridione appare in prospettiva l’ultima carrozza sganciata dal treno dello sviluppo.

Ecco, allora, profilarsi all’orizzonte il quesito eluso da diversi lustri, del progresso scientifico falso, nello stesso tempo soggiogatore della coscienza collettiva, nell’accezione vigente di macchina delle invenzioni in perenne produzione, in grado di creare scoperte sempre diverse: non ancora conclusa la precedente, alla attuale seguirà la prossima, rinviando alla conquista della successiva le aspettative dei cittadini della società globale. Sistema garantito per soggiogare, nel conato di massa, la libertà dell’individuo.

Anche Freud viene in aiuto per capire il fenomeno

Per meglio spiegare il concetto, si dimentichi quanto detto di superato, nell’accezione attuale, demodé, intorno alla psicoanalisi e si valuti taluni scritti di fondamentale importanza nello sviluppo del pensiero postmoderno.

Senza scomodare Jean-François Lyotard, filosofo di vaglia, autore del La condizione postmoderna, ci si lasci guidare dallo scritto di Sigmund Freud Il disagio della civiltà, il saggio pubblicato in Germania nel 1930, nel quale, per la prima volta, venne descritto il contrasto tra individuo e società con riferimento al concetto di libertà, declinato nell’unico modo possibile, ovvero in ambito individuale, confliggente con regole e doveri della convivenza civile, in quanto giustamente limitative degli impulsi del singolo.

Come si è mossa la sociologia?

Da quel momento in avanti, la sociologia si è mossa in termini antitetici nel teorizzare la libertà, applicandone a essa le regole restrittive del vivere collettivo, ovverosia negandola. Tante guerre, molti delitti, le peggiori violenze, interpretando il pensiero dello psicoanalista, nato nella Moravia di un tempo andato, a Príbor, sarebbero più razionalmente spiegabili, oggi, nel 2025, di fronte allo sconcerto procurato in costanza di figli uccisi dalle madri o di compagni assassini delle loro donne.

Prima o poi, ci si dovrà interrogare, dunque, se progresso o regresso segnino questi due anni del terzo millennio e quelli a venire.

Denaro coniugato al potere

Anche in questo caso, inseguire senza pensare, bruciare le tappe per raggiungere l’obiettivo prescelto, correre per affermarsi, nasconde il trucco, prefigura, senza mai nominarlo, a dominio della vita, il denaro, in quanto coniugato al potere, consente l’esclusività di essa, nelle false apparenze, la piena godibilità. Si tratta di uno schema. E come tale ha bisogno di reazioni automatiche dell’uomo-consumatore, bandendo il ragionamento, abolendo il confronto di idee.

E, quantunque, a proposito di somari raglianti nel gotha politico, ce ne sia stato uno, il quale ha sostenuto che con la cultura non si mangia, a costui andrebbe suggerito di leggersi Eros, uno dei capolavori di Giovanni Carmelo Verga, per il grande pubblico, solo Giovanni Verga, scoprirebbe quanto il denaro per il denaro, il censo in sé non assicurino affatto la felicità, anzi, al contrario siano l’humus montante del degenerare della società, espressa attraverso i protagonisti della storia, il marchese Alberto Alberti e la promessa sposa, successivamente divenuta tale, Adele Forlani.

I giovani devono stabilire se il modello di ascensore sociale di Sgarbi e Mughini è valido

Se il modello di ascensore sociale, pur sempre basato su guadagni stratosferici, fosse quello impersonato da due figure pubbliche, Vittorio Sgarbi e Giampiero Mughini, il primo salvato a stento da una depressione galoppante, il secondo sull’orlo della crisi per mancati guadagni, lo stabiliscano i giovani se esso abbia validità, soprattutto se valga la pena di continuare a illudersi sia quella la strada per inseguire la felicità o, quantomeno la soddisfazione.

Ai tantissimi giovani, ai talenti in fuga dalla Sicilia, ecco, quantunque con l’umiltà della esperienza, andrebbe suggerito da famigliari, docenti, amici di rimanere a lottare nella terra natìa. Sicuramente guadagnerebbero meno di quanto meritino, ma troverebbero la voglia di emancipare la propria terra con le loro doti, tanto quanto basta a ridare alla propria esistenza la dimensione umana mancante, fuori dalla rincorsa all’ultimo smartphone in versione status symbol, da acquistare al selettivo prezzo di diverse migliaia di euro.

Tags: esodoMigrazioneSperanzaTrasferimenti
Angelo Mattone

Angelo Mattone

Prossimo Articolo
Festival Hair 2026: i look che vedremo sotto i palchi quest’estate

Festival Hair 2026: i look che vedremo sotto i palchi quest’estate

Life Style

Freddo e basse difese immunitarie: come agisce l’alimentazione?
Life Style

Freddo e basse difese immunitarie: come agisce l’alimentazione?

di Giuliano Spina
19/11/2025

Con l'arrivo della stagione fredda anche le nostre difese immunitarie, oltre a quelle degli animali, possono indebolirsi. La prima causa...

Leggi Articolo
Lo stress fisico dei gatti: come si mostra e cosa fare per loro

Lo stress fisico dei gatti: come si mostra e cosa fare per loro

19/11/2025
La Vintage Kilo Sale più famosa d’Europa arriva a Catania: tre giorni di moda sostenibile e stile senza tempo

La Vintage Kilo Sale più famosa d’Europa arriva a Catania: tre giorni di moda sostenibile e stile senza tempo

19/11/2025

I più Letti della settimana

Achille Costacurta vive a Palermo: la madre parla delle sue sofferenze
Gossip

Achille Costacurta vive a Palermo: la madre parla delle sue sofferenze

di Giuliano Spina
08/11/2025

Nei mesi scorsi la Sicilia ha "adottato" il figlio di una coppia vip, quella formata dall'ex calciatore Alessandro Costacurta e...

Leggi Articolo
La Vintage Kilo Sale più famosa d’Europa arriva a Catania: tre giorni di moda sostenibile e stile senza tempo

La Vintage Kilo Sale più famosa d’Europa arriva a Catania: tre giorni di moda sostenibile e stile senza tempo

19/11/2025
L’arte di essere felici (Schopenhauer): un piccolo libro per una grande lezione di vita

L’arte di essere felici (Schopenhauer): un piccolo libro per una grande lezione di vita

19/11/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}