No Result
View All Result
sabato, 22 Novembre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Tendenze

I Laghetti di Cavagrande: speciali per formazione e collocazione

I Laghetti di Cavagrande sono particolari per la loro formazione, ma soprattutto per la collocazione

di Giuliano Spina
20/11/2025
in Tendenze, Travel
I Laghetti di Cavagrande: speciali per formazione e collocazione
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Fra i tesori che la nostra Isola propone per chi ha il desiderio di farvi una vacanza ci sono i Laghetti di Cavagrande, ricadenti nella Riserva Naturale Naturale Orientata Cavagrande del Cassibile, nei territori di Siracusa, Avola e Noto. La riserva è estesa per 2.700 ettari ed è attraversata dal corso del fiume Cassibile, che dà il nome, oltre alla riserva, anche al quartiere siracusano conosciuto per il famoso armistizio dell’Italia con gli Alleati il 3 settembre 1943.

L’azione erosiva del fiume Cassibile e la collocazione sui monti Iblei

I Laghetti di Cavagrande si caratterizzano per la loro morfologia con un canyon profondo e piuttosto stretto, che è stato scavato nel corso degli anni per via dell’azione erosiva dello stesso fiume Cassibile. Oltre a ciò però a caratterizzarli è anche la temperatura fresca dell’acqua, che li rende una delle mete più ambite dai turisti nei mesi estivi.

La loro formazione la spiega la guida turistica Pietro Piazza, che sottolinea come la collocazione montuosa sia un’altra delle caratteristiche più importanti.

«I Laghetti di Cavagrande – afferma Piazza – nascono grazie all’azione erosiva del fiume Cassibile, che rappresentano le estreme propaggini orientali dei Monti Iblei. Questi ultimi geologicamente si sono formati circa sette milioni di anni fa e quindi quando dal mare, dove si trovava il Paleogolfo Ibleo, i movimenti tettonici della faglia europea e di quella africana portarono le province Siracusa e Ragusa a emergere dal fondo del mare e a solidificarsi. L’altopiano Ibleo è composto al 90 % da calcare bianco e l’azione degli agenti erosivi atmosferici e di quelli del fiume Cassibile ha scavato un canyon naturale, che è quello che vediamo oggi e che è tra i più lunghi degli Iblei».

I resti archeologici

La particolarità in senso naturalistico di questo sito sta nel fatto che «per secoli è stato incontaminato, ma nello stesso tempo è stato frequentato sin dalla preistoria. Abbiamo diverse evidenze archeologiche che sono riferibili all’età preistorica e all’età altomedievale. Andando verso il mare si trova la necropoli del Cassibile, che risale all’età del tardo bronzo e del ferro antico, con tombe a grotticella scavate da Paolo Orsi. Nel Medioevo la Cavagrande del Cassibile diventò luogo di rifugio per le popolazioni cristiane che sfuggivano agli attacchi dei musulmani, infatti si trova un insediamento rupestre chiamato Grotta dei Briganti, che è di età medievale».

La biodiversità

Anche qui la biodiversità ha un ruolo importante, perché «ci sono diverse specie vegetali e animali autoctone, infatti nella riserva si possono incontrare animali come la lucertola siciliana oppure una decina di orchidee. La bellezza dei Laghetti sono le grandi vasche scavate dall’azione erosiva del fiume Cassibile, dette in dialetto i ruvi. Nello stesso fiume c’è una sequenza di pesci, come la trota siciliana, oppure alcune specie di granchi di fiume. La riserva è frequentatissima dai turisti ed è un luogo che va protetto. Un luogo che suggerisco ai clienti, anche se non è per gruppi numerosi e di una certa età, data anche l’assenza di percorsi per disabili».

Tags: Biodiversitànaturasiciliastoriatour
Giuliano Spina

Giuliano Spina

Prossimo Articolo
Sergio Bonelli Editore: storia della casa che ha definito il fumetto popolare italiano

Sergio Bonelli Editore: storia della casa che ha definito il fumetto popolare italiano

Life Style

Freddo e basse difese immunitarie: come agisce l’alimentazione?
Life Style

Freddo e basse difese immunitarie: come agisce l’alimentazione?

di Giuliano Spina
19/11/2025

Con l'arrivo della stagione fredda anche le nostre difese immunitarie, oltre a quelle degli animali, possono indebolirsi. La prima causa...

Leggi Articolo
Lo stress fisico dei gatti: come si mostra e cosa fare per loro

Lo stress fisico dei gatti: come si mostra e cosa fare per loro

19/11/2025
La Vintage Kilo Sale più famosa d’Europa arriva a Catania: tre giorni di moda sostenibile e stile senza tempo

La Vintage Kilo Sale più famosa d’Europa arriva a Catania: tre giorni di moda sostenibile e stile senza tempo

19/11/2025

I più Letti della settimana

Achille Costacurta vive a Palermo: la madre parla delle sue sofferenze
Gossip

Achille Costacurta vive a Palermo: la madre parla delle sue sofferenze

di Giuliano Spina
08/11/2025

Nei mesi scorsi la Sicilia ha "adottato" il figlio di una coppia vip, quella formata dall'ex calciatore Alessandro Costacurta e...

Leggi Articolo
La Vintage Kilo Sale più famosa d’Europa arriva a Catania: tre giorni di moda sostenibile e stile senza tempo

La Vintage Kilo Sale più famosa d’Europa arriva a Catania: tre giorni di moda sostenibile e stile senza tempo

19/11/2025
L’arte di essere felici (Schopenhauer): un piccolo libro per una grande lezione di vita

L’arte di essere felici (Schopenhauer): un piccolo libro per una grande lezione di vita

19/11/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}