Mastyasana, Mastya ‘pesce‘, Asana ‘posizione’, ci fa riflettere sulle caratteristiche del pesce, è un animale che vive nell’acqua, dotato di una spina dorsale estremamente flessibile, che non significa però essere debole. Avere una spina dorsale flessibile, per un pesce, significa essere agili per riuscire a vivere in un ambiente ostile. Allo stesso tempo anche per l’uomo la capacità di adattarsi e adeguarsi diventa un fattore fondamentale nelle relazioni con gli atri.
Gli altri due simboli
Il pesce è un animale vive nel elemento acqua che nella psicologia occidentale è legata all’inconscio e alle emozioni. L’elemento acqua caratterizza Svadisthana, il secondo chakra, simbolo dell’immaginazione e del piacere inteso di riuscire a stare bene anche di fronte alle avversità, mentre Manipura, il terzo chakra, rappresenta le emozioni. Quando si è capaci di “nuotare“ nel mare agitato dell’immaginazione e delle emozioni, ecco che si sviluppa il sesto senso, ovvero la capacità di sentire gli altri, di entrare in empatia con gli altri.
I pesci raramente nuotano da soli, solitamente si muovono in branco, consentendo loro di proteggersi e di essere più forti contro i predatori. Allo stesso modo, unirsi agli altri e appartenere ad un gruppo consente di essere più forti e in grado di affrontare la vita.
Matsyasana è una posizione che aiuta a guardare nelle profondità del nostro inconscio attraverso la luce e l’ispirazione che possono arrivare dal cuore, da un atteggiamento di apertura. Matsyasana è un ottima posizione per ricercare forza e flessibilità, fisica, mentale ed emotiva.
I benefici di Matyasana:
- A Livello Psichico , promuove l’entusiasmo!
- Rafforza i muscoli della schiena (parte alta) e del collo (parte posteriore).
- Distende il muscolo Psoas e quelli intercostali.
- Aumenta la capacità polmonare, quindi aiuta in caso di asma.
- Distende i flessori dell’anca (psoas) e i muscoli tra le costole (intercostali).
- Rinforza i muscoli del collo , e attiva la circolazione del sangue nel viso , il viso diventa più magnetico.
E tu? Cosa aspetti? Vai a provare una lezione di Yoga!







