No Result
View All Result
mercoledì, 1 Ottobre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home News

Ferragosto: a Randazzo migliaia di turisti per vedere “A Vara”

Giornata di gite fuori porta e scampagnate tra storia e tradizioni, che prendono origine nel 18 a.c. ma scopriamo qualcosa in più

di Elisa Petrillo
15/08/2022
in News
Ferragosto: a Randazzo migliaia di turisti per vedere “A Vara”
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Calato il sipario sulla vigilia del 14 agosto, tra falò in spiaggia, feste e serate in discoteca, oggi si cambia  atmosfera. 

Si festeggia il ferragosto, ma scopriamo da dove trae origine questa ricorrenza.

La storia di Ferragosto

Secondo la storia la festività fu istituita dall’imperatore Augusto nel 18 a.C. e si aggiungeva alle altre cadenti nello stesso mese, come i Vinalia rustica, i Nemoralia o i Consualia.

l’etimologia del termine Ferragosto deriva dall’antico Feriae Augusti, una festività che si celebrava nell’antica Roma. La festa era in onore di Augusto e il nome, che significa il riposo di Augusto, dà il nome anche al mese.

Era un periodo di riposo che celebravano la fine dei lavori agricoli, dedicate a Conso, dio della terra e della fertilità.

Nel corso dei festeggiamenti in tutto l’impero si organizzavano corse di cavalli che rivivono tutt’oggi nel “Palio dell’Assunta” che si svolge a Siena il 16 agosto.

In occasione del Ferragosto i lavoratori porgevano auguri ai padroni, ottenendo in cambio una mancia.

La festa originariamente cadeva il 1º agosto, ma la Chiesa cattolica chiese lo spostamento per far coincidere la ricorrenza laica con la festa religiosa dell’Assunzione di Maria.

Il Ferragosto così come lo conosciamo oggi, giornata in cui si organizzano feste e gite, è nato furante il ventennio fascita che dal 13 al 15 agosto, organizzava centinaia di gite popolari e offerte ferroviarie per permettere a tutti di visitare le varie località italiane.

Tante le celebrazioni religiose sparse per tutta la Sicilia, ma ne esistono alcune che oltre ad avere delle origini antichissime sono diventate anche fonte di attrazione per migliaia di turisti, provenienti da ogni parte del mondo.

È il caso della festa “A Vara” di Randazzo legata all’istituzione della Fiera franca del 1476, autorizzata da re Giovanni d’Aragona, che si svolgeva per ben 9 giorni – 4 giorni prima e 4 dopo il 15 agosto – attorno alla chiesa di Santa Maria. Il 16 agosto si correva il Palio.

La struttura della vara si rifà allo stesso manufatto utilizzato per la manifestazione similare del capoluogo: l’altra capitale del regno, Messina.

Entrambe le manifestazioni si mantennero in vita fino alla seconda metà del XVIII secolo, quando cominciarono a declinare.

Randazzo

“A Vara” di Randazzo ancora oggi continua ad affascinare i visitatori, così come gli abitanti del paese e dei territori limitrofi, che partecipano numerosi alla manifestazione che si svolge per le vie del centro storico.

Si tratta di un grande carro allegorico – trionfale votivo dedicato alla Madonna Assunta, alto quasi 20 metri, composto da diversi piani sovrapposti, ruotanti attorno a un asse centrale.

Ad ogni livello corrisponde un mistero mariano: Morte, Assunzione e Incoronazione di Maria, così come sono rappresentati sulla tavola di Giovanni Caniglia del 1548, opera custodita nella Cappella del Santissimo Crocifisso in Santa Maria.

La struttura piramidale poggiante su un carro con ruote, alla base rappresenta il giaciglio ove è ricomposto il corpo della Dormitio Virginis (iconografia della Madonna Dormiente o nella tradizione bizantina, della «Koimesis tes Theotokou»).

 Il livello è contraddistinto da nuvole popolate di angeli, adorno di fiori, caratterizzato dalla presenza degli Apostoli disposti tutt’intorno, iscrizioni su cartigli e mosaici di specchi.

Tra i personaggi San Tommaso Apostolo in preghiera, quasi a giurare quella fede che aveva negato alla resurrezione di Cristo.

A Vara

Il primo livello mobile (l’intero asse verticale ruota alternativamente verso destra o verso sinistra), è foggiato a mo’ di emisfero azzurro popolato da gerarchie angeliche. Rappresenta il primo dei cieli concentrici attorno all’Empireo, ovvero il primo dei nove cieli per la visione teologica medievale secondo la concezione tolemaica, che la celeste Alma Maria deve attraversare nel suo ultimo viaggio.

A livello intermedio è collocato un primo disco con due facce a rappresentare il Sole, la Luna, e per estensione le stelle, i pianeti, gli astri. Con San Michele Arcangelo da una parte, e sul lato opposto, Cristo e la Madonna. Sui bordi gerarchie di angeli e gli immancabili specchietti riflettenti.

Proseguendo verso l’alto, seguono un secondo cielo e un secondo disco con la raffigurazione della Trinità (triangolo su raggiera e colomba dello Spirito Santo), e dall’Incoronazione di Maria.

Tutte le superfici intorno sono cosparse di stelle, il tutto sormontato da una Corona che sorregge la Croce apicale.

Le raffigurazioni allegoriche del moto dei corpi celesti come rappresentazione dei livelli dei cieli.

Putti, gerarchie angeliche e personaggi per distinguere le intelligenze motrici, le intelligenze teologiche, le intelligenze filosofiche, le intelligenze morali, le quattro Virtù Cardinali nella suddivisione dei cieli popolati da Serafini, Cherubini, Troni, Dominazioni, Virtù, Potestà, Principati, Arcangeli, Angeli.

Nove schiere di intelligenze angeliche a rappresentazione dei nove cieli concentrici dell’empireo.

Sulla struttura oltre il sacerdote, prendono posto circa 30 ragazzi e ragazze, opportunamente addestrati per ricoprire i ruoli della Madonna, della Trinità, degli Apostoli, di Angeli e Santi.

La macchina votiva è trainata a mano da centinaia di ferventi devoti per mezzo di due gomene.

Aci Catena

A circa 60 km di distanza, nella cittadina di Aci Catena, il 15 agosto si celebra la Festa della Celeste Patrona Madonna SS. della Catena.

Il prezioso simulacro della Madonna con il suo “Manto” viene portato per le strade, in un tripudio di folla festante.

Puntalazzo

Anche a Puntalazzo, frazione di Mascali,  grande festa dell’Assunzione della SS. Vergine Maria in cielo caratterizzata dalla solenne “Cantata” e tradizionale “incanto”.

Tags: a varaaci catenaferragostomascalirandazzostoria di ferragostotradizioni
Elisa Petrillo

Elisa Petrillo

Giornalista freelance di quotidiani cartacei e online e di emittenti televisive e web tv. Dal 2000 ha sempre lavorato nell'ambito della comunicazione anche come corrispondente per Catania del La Sicilia, il Giornale di Sicilia, Informa Sicilia, New Sicilia, redattrice e anchorwoman del tg La Sesta di Sestarete ,Prima Tv e Zerouno Tv. Collabora con l'Università di Catania, con il prof. Carlo Colloca, professore associato di Sociologia dell'Ambiente e del Territorio presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali. Ufficio stampa della LuxuryPress e di eventi culturali, e del prof. Filippo Drago, Ordinario di Farmacologia dell'Università di Catania, lavora come conduttrice di format televisivi, di cui è anche autrice, e presentatrice di eventi in Sicilia e fa parte dell'ufficio comunicazione della Fondazione Telethon. Specializzata in giornalismo culturale, sociale e dello spettacolo, ha approfondito le proprie conoscenze con un Master in giornalismo multimediale presso Almed e in Digital Marketing & Social Media Advertising presso la Free Mind Foundry e la Etna Digital Academy. Dal 2016 al 2018 ha vissuto in Irlanda, a Dublino, maturando una significativa esperienza nel settore della comunicazione digitale, come esperta in montaggio e riprese video con un Master presso la Parnell Adult Learning Centre Dublin. Per 10 anni ha seguito la comunicazione di alcuni eventi fieristici dedicati al settore agroalimentare tra Italia, Francia, Bulgaria e Austria, in progetti approvati dalla Comunità Europea. Rispetto, affidabilità e responsabilità, sono le fondamenta su cui ha costruito la propria vita e attività professionale. Il suo credo è “la gentilezza e il sorriso non costano nulla, ma aprono tutte le porte, migliorano il tuo aspetto e il rapporto con gli altri e rendono più piacevole tutto quello che si fa”.

Prossimo Articolo
Un poltrona made in Sicily dedicata a Sant’Agata

Un poltrona made in Sicily dedicata a Sant'Agata

Life Style

Quando il passato diventa futuro: il vintage in Sicilia
Life Style

Quando il passato diventa futuro: il vintage in Sicilia

di Sveva Scocco
01/10/2025

In Sicilia, oggi, il vintage è un movimento radicato e non una moda temporanea. Un movimento tuttavia contiene elementi di...

Leggi Articolo
Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia

27/09/2025
Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

25/09/2025

I più Letti della settimana

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara
Cultura e spettacoli

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara

di Redazione
26/09/2025

Un lutto nella giornata di oggi ha sconvolto il mondo della musica siciliana. Si è spento all'età di 82 anni...

Leggi Articolo
Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

25/09/2025
Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

25/09/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}