sabato, 25 Giugno 2022
No Result
View All Result
FACEBOOK LIVE
lurlo news
Newsletters
  • Home
  • News
  • Life Style
    • Moda
    • Travel
    • Eventi
    • Shopping
  • Cultura
    • Cinema
    • Libri
    • Teatro
    • Serie e Tv
  • Politica
  • Gossip
  • Comic
  • Video
  • Home
  • News
  • Life Style
    • Moda
    • Travel
    • Eventi
    • Shopping
  • Cultura
    • Cinema
    • Libri
    • Teatro
    • Serie e Tv
  • Politica
  • Gossip
  • Comic
  • Video
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Life Style

Fast Fashion, quanto valgono davvero 5,99€

di Martina Strano
23/10/2021
in Life Style, Moda, Società
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

La scorsa notte un gruppo di attivisti per il clima del collettivo “Studenti Palermitani” ha scritto sulle vetrine del negozio di abbigliamento H&M di Palermo “Fast Fashion Kills”.

Una denuncia contro l’industria tessile low cost, contro la moda fast. L’azienda H&M da sempre è rappresentata come uno dei simboli del fast fashion, dei capi a pochissimi euro, del made in Bangladesh.

Fast Fashion, what’s?

Esplicativo, ma soprattutto illuminante è il documentario di Andrew Morgan “The True Cost” del 2015, tradotto il 19 lingue.

E’ la storia dei nostri abiti, del nostro armadio, l’armadio di tutti. La storia di chi li realizza e dell’impatto che questo ha sul mondo. E’ una storia di potere e povertà, di degrado, di falso benessere, di paura, una storia che riguarda tutto il mondo e che ci riguarda tutti.

Noi comunichiamo chi siamo attraverso i nostri abiti. Come affermato dal sociologo George Simmel la moda ha una duplice valenza. Da una parte è uno strumento di identificazione all’interno di un gruppo.  Ci permette di identificarsi come parte di un qualcosa. dall’altra parte però l’abito ci permette di distinguerci dagli altri, di rappresentare chi siamo o chi vorremmo essere.

Per anni il sistema moda sembrava funzionare come un perfetto orologio. La moda scandiva il tempo, le stagioni, autunno, inverno, primavera, estate. C’è stato un cambiamento, un nuovo modo di gestire il tempo della moda e questo tempo è spietato.

E proprio come se avessimo messo l’acceleratore premendo sempre più a fondo, questa macchina non è stata più in grado di controllare e produrre questi quantitativi esorbitanti. Fino agli anni 60 gli Stati Uniti producevano il 95% dei vestiti, oggi solo il 3%. La produzione è stata delocalizzata e il prezzo degli abiti si è più che dimezzato.

Fino a 52 stagioni l’anno, per un armadio in cui aggiungere qualcosa ogni settimana, senza criterio, senza stile, senza necessità. Un armadio che non conosce dimensioni.

Bassi salari, condizioni deplorevoli, sfruttamento delle risorse: questo è ciò che c’è dietro la delocalizzazione della produzione.

Un’industria così potente che non rispetta nessun diritto fondamentale, che non da valore alla vita. Condizioni terrificante, accettate perché l’unica possibilità possibile.

Anche la terra, la produzione del cotone, la fibra più utilizzata nel fast fashion, è stata riprogettata.

Che impatto ha l’utilizzo dei pesticidi sulla terra e sulle persone?

Cancro, malattie della pelle, malattie allo stomaco, malformazioni, ritardi mentali, A pagarne le spese sono i paesi in via di sviluppo le cui risorse e le persone vengono sfruttate senza pietà.

Più abiti acquistiamo e più siamo insoddisfatti, ansiosi.

H&M, con oltre 18 miliardi di dollari l’anno, rappresenta uno dei simboli dell’industria della moda fast. Bassa qualità, prezzi bassissimi, nuove collezioni presentate in tempi brevissimi.

Possiamo pensare di essere ricchi perché possediamo infiniti armadi, ma quanto vale davvero quel guardaroba?

Una T-shirt che a noi costa 5,99 euro, al distributore costa magari 1,99 e al produttore 0,30 centesimi. Ma quanto costa davvero?

Abiti usa e getta che usano e gettano persone e ambiente. Vite, dignità, salute, ambiente, acque inquinate, pesticidi, cromo nelle acque, malattie della pelle… Ecco quanto valgono 5,99 euro.

 

 

Tags: fast fashionH&Mmade in bangladeshthe true cost
Martina Strano

Martina Strano

Prossimo Articolo
streghe

Quando l'occulto incontra la tradizione: le streghe delle Isole Eolie

Life Style

Zafferana Etnea ricorda i 30 anni dall’eruzione dell’Etna che minacciò la città negli anni ‘90
Cultura

Zafferana Etnea ricorda i 30 anni dall’eruzione dell’Etna che minacciò la città negli anni ‘90

di Redazione
25/06/2022

In occasione del trentesimo anniversario dell'eruzione dell’Etna che minacciò Zafferana Etnea, l’amministrazione comunale in collaborazione con la Pro Loco e...

Leggi Articolo
Le Eolie prese d’assalto da mega yacht

Le Eolie prese d’assalto da mega yacht

24/06/2022
Le musiche del maestro Fabrizio Puglisi alla XVII edizione “Città della Musica” di Rossano

Le musiche del maestro Fabrizio Puglisi alla XVII edizione “Città della Musica” di Rossano

24/06/2022

I più Letti della settimana

Concerti annullati, lo sfogo di Niko Pandetta: “Sarò visto sempre come un criminale”
News

Concerti annullati, lo sfogo di Niko Pandetta: “Sarò visto sempre come un criminale”

di Erika Giacira
24/06/2022

"Fatt' a nomina e 'o cucchiti" recita un detto siciliano. Dopo aver ottenuto una certa "fama" questa sarà dura a...

Leggi Articolo
jimmy sax.eventi

Jimmy Sax, quando un artista internazionale incontra i disastri siciliani

21/06/2022
morti.news

Morti due uomini ad Acireale

22/06/2022

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Elisabetta Ferlito

Edito da Artemide Srl semplificata
via Principi Riggio, 8
95022 Aci Catena (CT)

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Whatsapp: +39 377 3111153

  • La Redazione
  • Pubblicità
  • Lavora con Noi
  • Contatti

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877 Made in Seedigital.

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Life Style
    • Moda
    • Travel
    • Eventi
    • Food
    • Shopping
  • Cultura
    • Cinema
    • Libri
    • Teatro
    • Serie e Tv
  • Politica
  • Gossip
  • Comic
  • Video

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877 Made in Seedigital.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}