Come ogni 23 maggio, oggi si rinnova il dovere della memoria, nel XXX anniversario della strage di Capaci in cui morirono il giudice Giovanni Falcone, ucciso dalla mafia insieme alla moglie Francesca Morvillo e agli agenti della scorta Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani.
Tante le inziative in programma.
Questa mattina sul palco speciale allestito al Foro Italico di Palermo parteciperanno il Capo dello Stato Sergio Mattarella, la presidente della Fondazione Falcone Maria Falcone, esponenti delle istituzioni come i ministri dell’Istruzione Patrizio Bianchi, dell’Interno Luciana Lamorgese, della Giustizia Marta Cartabia, dell’Università e della Ricerca Maria Cristina Messa, degli Esteri Luigi Di Maio e il capo della Polizia Lamberto Giannini, il procuratore nazionale antimafia Giovanni Melillo, il procuratore di Roma Francesco Lo Voi.
Nel corso della cerimonia, che sarà trasmessa in diretta da Rai1, agli interventi istituzionali si alterneranno i racconti di alcuni dei protagonisti dei tragici giorni degli attentati del ’92, come i componenti della squadra dei Vigili del Fuoco che, per primi, arrivarono sul luogo della strage a Capaci e gli interventi di esponenti del mondo della cultura.
Interverrà Alfonsina Russo, direttrice del Parco Archeologico del Colosseo, Selima Giuliano, Sovrintendente alle Belle Arti di Palermo, figlia di Boris Giuliano, il vicequestore ucciso dalla mafia tra i primi a intuire i legami economici tra Cosa nostra siciliana e i clan americani e un rappresentante di Addiopizzo.
Alle 12, nel complesso monumentale dello Spasimo, nel quartiere Kalsa e a meno di trecento metri dal palco centrale, si svolgerà il convegno organizzato dal Ministero degli Esteri sul “Programma Falcone-Borsellino”, iniziativa italiana per il contrasto al crimine nei Paesi latinoamericani e caraibici.
Parteciperanno il ministro degli Esteri Di Maio ed esponenti delle forze di polizia di numerosi Paesi centro e sudamericani.
Testimonianza
Dalle 12.30 alle 13, dalle 14.30 alle 16.30 e poi dalle 19 fino alle 20.15 dal palco centrale del Foro Italico ci saranno le testimonianze civili e culturali di partner del progetto della Fondazione Falcone.
Spettacolo
Si esibiranno artisti dello spettacolo, esponenti del mondo giornalismo, delle imprese e della scuola.
Prevista la partecipazione di Gianni Morandi, Malika Ayane, Matteo Romano, Giovanni Caccamo, I Sansoni, Roberto Lipari, Brass Group, Lidia Schillaci, Picciotto e Lsda, Mario Incudine, Frankie Hi Nrg, Othello, Paolo Belli e l’attore teatrale Alessandro Ienzi.
Dalle 17 alle 18.00 circa all’Albero Falcone in attesa dell’ora precisa dell’esplosione di Capaci, come ogni anno la città e la comunità si ritroveranno sotto l’Albero Falcone che si trova avanti a quella che fu la casa di Giovanni Falcone.
Saranno presenti, tra gli altri, Maria Falcone e il presidente della Camera Roberto Fico.
Alle 17.58, ora della strage, un trombettista della Polizia di Stato suonerà il Silenzio in onore delle vittime e verranno letti i nomi dei caduti negli attentati di Capaci e di Via d’Amelio.
Evento sui social
L’evento sarà seguito da dirette social sulle pagine Fb e Instagram @fondazionefalcone. Alle 19 verrà celebrata la Santa Messa per le vittime della Strage di Capaci nella Chiesa di San Domenico a Palermo.
Tutto questo tra gli striscioni, lenzuola e manifesti colorati con pensieri in ricordo delle vittime della mafia scritti dai tanti giovani presenti alla manifestazione, che addobbano le transenne del Foro Italico.