Un altro parossismo scuote i catanesi in questo martedì mattina: forti boati si avvertono in direzione Etna
Come segnalato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo si osserva il graduale passaggio dell’attività stromboliana a fontana di lava al Cratere di Sud-Est. In base al modello previsionale la nube eruttiva prodotta dall’attività in corso si disperde in direzione SSE.
Inoltre dalle telecamere di sorveglianza si osserva un trabocco lavico in direzione SO.
L’ampiezza media del tremore vulcanico è ulteriormente aumentata e attualmente mostra valori molto alti.
Il centroide delle sorgenti del tremore vulcanico è ubicato in prossimità del Cratere di Sud Est ad una elevazione di circa 2900 – 3000 m sopra il livello del mare.
Anche l’attività infrasonica mostra un marcato incremento sia nella frequenza di accadimento che nell’ampiezza degli eventi ed è localizzata presso il cratere di Sud Est.
E.G.