Mentre noi ci imbattiamo nelle scoperte della scienza ogni giorno anche all’interno del nostro stesso pianeta, dall’universo le novità non mancano. Nelle ultime settimane infatti sotto i ghiacci di Encelado, una delle lune orbitanti attorno a Saturno, sono state scoperte delle molecole organiche che sono alla base delle forme di vita scoperte durante la missione Cassini, condotta dalla Nasa, dall’Agenzia Spaziale Europea e da quella italiana e portata a termine nel 2017.
I risultati della missione Cassini
La sonda Cassini ha infatti concluso la sua missione dopo ben tredici anni dal suo inizio ed è stato subito appurato come la superficie di questa luna sia composta da uno strato di ghiaccio, dal quale vengono emanate delle polveri e del ghiaccio, con una dinamica similare a quella dei geyser.
Ciò ha portato a pensare alla presenza di molecole di aspetto più complesso e la recente analisi dei dati ha confermato la loro esistenza. Queste molecole infatti provengono dall’oceano nascosto sotto i ghiacci di Encelado.
Cosa contengono queste molecole organiche?
Un recente studio pubblicato su Nature Astronomy ha infatti mostrato come vi siano delle molecole organiche contenenti carbonio, che hanno una serie di varietà di proprietà e di strutture chimiche. I ricercatori hanno sottolineato come questi composti possano essere funzionali alla sintesi di molecole più complesse, che possono avere anche un ruolo da un punto di vista biologico.
Questi composti sono stati trovati in particelle appena espulse e questo fa pensare ovviamente che si siano formati direttamente dentro l’oceano sotterraneo o tramite il contatto con le sue superfici esterne. Non derivano quindi da alcun contatto con l’ambiente spaziale, ma quel che al momento è sicuro è che su Encelado sono presenti tra condizioni per l’abitabilità, ovvero lo stato liquido dell’acqua, una fonte di energia e la presenza di elementi organici essenziali. Adesso ci sarà da attendere soltanto altre notizie riguardo alla presenza di forme di vita più complesse in questo satellite di Saturno.