Giunge alla dodicesima edizione Earthink Festival, spettacolo che ha coinvolto tre regioni italiane con oltre 15 repliche. Il primo festival di arti performative in Italia dedicato alla sostenibilità ambientale approda a Vulcano grazie alla collaborazione con l’associazione La Fucina di Efesto.
La prima edizione siciliana della manifestazione è ideata e organizzata dall’associazione torinese Tékhné APS, con il patrocinio del Comune di Lipari. L’associazione La Fucina di Efesto promuove un turismo sensibile al tema della cura del territorio, offrendo ai turisti un’alternativa per vivere l’unicità di Vulcano. In questo contesto, Earthink Festival, approda da giovedì 5 a domenica 8 ottobre sull’isola di Vulcano nell’arcipelago delle Isole Eolie.
Giovedì 5 ottobre alle 18.30 si comincia con Grazie per l’attesa, uno spettacolo di Nadine Tarantino che nasce da un misunderstanding che condurrà gli attori all’improvvisazione. Venerdì 6 ottobre, sempre alle 18.30, presso lo storico locale Cantine Stevenson, è la volta del quarto appuntamento di Rec2030 Live!, spettacolo conferenza organizzato da Tékhné che deriva dall’omonimo programma radiofonico. Si tratta di un dialogo informale nella cucina virtuale di Serena Bavo e Agnese Vigorelli, autrici del programma. L’ospite sarà Elena Giardina, fondatrice del progetto Bike Therapy. Un viaggio alla ricerca della ricetta della sostenibilità.
La programmazione vulcanara di Earthink Festival prosegue sabato 7 ottobre sempre alle Cantine Stevenson. Alle 18.30 va in scena L’isola che vorrei: un reading di teatro e musica a cura di Tékhné che vede in scena Serena Bavo, Fabio Palazzolo, Nadine Tarantino accompagnati dalla musica dal vivo di Mattia Martinengo, cantautore torinese e fondatore della band Mattia Martinengo e gli Psiconauti. Durante il reading verrà proposta una degustazione di vini Eoliani della azienda vitivinicola Soffio sulle Eolie.
La fine dell’evento è prevista per domenica 8 ottobre alle 16.00, con l’escursione guidata da Santi Romeo alla scoperta dei tre crateri di Vulcanello. Durante i giorni della manifestazione sarà inoltre possibile partecipare a laboratori ed eventi gratuiti.
Per informazioni e contatti: info@tekhneteatro.com o 3703155341.