No Result
View All Result
giovedì, 30 Ottobre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Tendenze

Duomo San Giorgio a Ragusa, simbolo del tardobarocco

Il duomo di San Giorgio a Ragusa è un simbolo del tardobarocco. Conosciamo insieme alcune sue particolarità storiche

di Giuliano Spina
30/10/2025
in Tendenze, Travel
Duomo San Giorgio a Ragusa, simbolo del tardobarocco

Credits photo Sicilia

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Fra i tesori artistici che la nostra Isola mette in bella mostra c’è un altro esempio di barocco. Ci troviamo anche questa volta nella parte sud orientale e precisamente a Ragusa, il Duomo di San Giorgio. Prima del terremoto del 1693, che distrusse tutto il Val di Noto, la chiesa madre intitolata al santo patrono della città si trovava nell’estremità est dell’abitato, nelle vicinanze dell’attuale giardino ibleo.

Cenni storici

Dopo il terremoto la chiesa fu inevitabilmente danneggiata e rimasero soltanto una piccola parte della facciata, alcune cappelle e parte della Cappella Maggiore, il che portò alla costruzione di un locale adiacente alla navata sinistra del vecchio tempio da dedicare allo svolgimento delle funzioni.

Nella prima metà del Settecento però si decise di trasferire la chiesa nel sito della vecchia parrocchia di San Nicola e il progetto di costruzione della nuova chiesa fu redatto dall’architetto Rosario Gagliardi. I lavori cominciarono nel 1744 e il 5 ottobre del 1775 con la salita delle campane si conclusero i lavori per la costruzione della facciata.

Esempio di tardobarocco

I segreti di questa splendida opera d’arte li racconta la guida turistica Gaetano Licitra, che spiega prima di tutto come il Duomo di San Giorgio sia più nello specifico un esempio di tardobarocco.

«Il Duomo di San Giorgio – sottolinea Licitra – è un capolavoro di quello che viene definito il tardobarocco, perché noi sappiamo bene che il barocco dalle nostre parti si è sviluppato dopo il terremoto del 1693 e che è arrivato solo alla fine del Seicento rispetto al resto d’Italia. Il Duomo ha una pianta a croce latina con varie navate e tante colonne, ma soprattutto non presenta stucchi e tutto quello che si vede all’interno è tutta scultura. Persino le pareti non sono nemmeno pitturate e sono lasciate a pietra proprio per far vedere la grandezza delle maestranze locali».

Differenze con i progetti originali di Gagliardi

Il basamento delle colonne è fatto con un particolare tipo di pietra, «la pietra pece, che serve anche per evitare che sale l’umidità nel terreno. Abbiamo i progetti originali di Gagliardi, che sono conservati al Museo del Duomo e lì si può fare un confronto tra quello che è stato realizzato e quello che esiste veramente. L’unica cosa che differisce dal progetto di Gagliardi è la cupola, che era prevista molto più piccola. Si aspettò che Gagliardi morisse e si bloccarono i lavori. Fu trovato un altro grande architetto, Sebastiano Ittar, che progettò l’attuale cupola neoclassica con 22 doppie colonne che sorreggono a loro volta una cupola con un cupolino con altre 22 doppie colonne. Questa opera fu realizzata da un capo mastro ragusano, che era Carmelo Cultraro, e fu ultimata nel 1810».

La dedica a San Nicola

C’è però da considerare un piccolo particolare storico, riguardante proprio l’antica chiesa di San Nicola, che fu leggermente distrutta dal terremoto e che sorgeva nell’attuale sito del Duomo.

«Quando a Gagliardi fu dato l’incarico lui scelse l’attuale zona, più alta rispetto alla città. In quel posto sorgeva la chiesa di San Nicola, che era molto importante e che riscuoteva le tasse delle chiese vicine. Nell’attuale Duomo, esattamente nel transetto di destra, c’è un quadro di Vito D’Anna che rappresenta San Nicola».

Tags: arteculturasiciliaStilestoria
Giuliano Spina

Giuliano Spina

Prossimo Articolo
La città che cambia. Senza che ce ne accorgiamo troppo!

La città che cambia. Senza che ce ne accorgiamo troppo!

Life Style

I 5 riti da fare nella notte di Halloween per connettersi con gli spiriti e con sé stessi
Life Style

I 5 riti da fare nella notte di Halloween per connettersi con gli spiriti e con sé stessi

di Redazione
30/10/2025

Il 31 ottobre non è una semplice festa, ma la notte che segna il passaggio verso il semestre oscuro. Un...

Leggi Articolo
Quando il tuo gatto non ti vuole più bene: scopri alcuni trucchi

Quando il tuo gatto non ti vuole più bene: scopri alcuni trucchi

29/10/2025
Samhain, il Capodanno degli Spiriti: tra soglia, silenzio e trasformazione

Samhain, il Capodanno degli Spiriti: tra soglia, silenzio e trasformazione

29/10/2025

I più Letti della settimana

Delia Buglisi, voce di Paternò che porta orgoglio siciliano a X Factor
Cultura e spettacoli

Delia Buglisi, voce di Paternò che porta orgoglio siciliano a X Factor

di Sveva Scocco
25/10/2025

Nel cuore della Sicilia, tra le vie di Paternò, nasce e cresce Delia Buglisi, 25 anni, un’artista con radici forti...

Leggi Articolo
“La guerra è merda”: Jacques Charmelot racconta l’orrore senza filtri

“La guerra è merda”: Jacques Charmelot racconta l’orrore senza filtri

15/10/2025
Bombe d’acqua, costa ionica del Catanese in pericolo: qual è la causa?

Bombe d’acqua, costa ionica del Catanese in pericolo: qual è la causa?

28/10/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}