sabato, 25 Giugno 2022
No Result
View All Result
FACEBOOK LIVE
lurlo news
Newsletters
  • Home
  • News
  • Life Style
    • Moda
    • Travel
    • Eventi
    • Shopping
  • Cultura
    • Cinema
    • Libri
    • Teatro
    • Serie e Tv
  • Politica
  • Gossip
  • Comic
  • Video
  • Home
  • News
  • Life Style
    • Moda
    • Travel
    • Eventi
    • Shopping
  • Cultura
    • Cinema
    • Libri
    • Teatro
    • Serie e Tv
  • Politica
  • Gossip
  • Comic
  • Video
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home News

Covid19, nuova variante SudAfricana in vista. L’Oms in allerta: troppe mutazioni della proteina Spike

di Elisabetta Ferlito
26/11/2021
in News, Scienze
nuova variante covid - urlo
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nuova variante del virus Covid19, viene dal SudAfrica e sembra essere spaventosa. L’Oms è in allerta.

Se pensavamo di aver passato il peggio con la pandemia globale che da circa due anni attanaglia il pianeta, ci sbagliavamo. Il virus del covid sembra non lasciare scampo alcuno. Nonostante le vaccinazioni infatti il virus continua a modificarsi e sopravvivere mutando versione e dando così vita a nuove varianti.
La nuova variante scoperta arriva dal SudAfrica e appare notevolmente pericolosa a causa delle molteplici mutazioni che presenta.

La variante rilevata che spinge sotto un’altra dura prova il mondo sembrerebbe, dai dati che sino ad ora sono stati raccolti, è potenzialmente molto più resistente agli anticorpi e dunque ai vaccini.

Questa variante che avrebbe avuto origine in SudAfrica sembra presentare 32 mutazioni della proteina Spike. Si tratta della parte del virus che gran parte dei vaccini usa per innescare il sistema immunitario contro il Covid. I numeri sono circa il doppio di quelli associati alla variante Delta che avrebbe favorito la quarta ondata in Europa.

L’Organizzazione mondiale della sanità oggi si riunirà per valutare la nuova variante di Covid-19, che si teme possa essere la peggiore sino ad ora identificata. Sta a l’Oms determinare se la variante in questione debba solo essere tenuta sotto controllo al fine della ricerca e degli studi scientifici di interesse o se debba essere designata motivo preoccupazione da tenere sotto stretta osservazione.

A lanciare l’allarme sulla nuova variante sono stati gli scienziati africani a seguito di un elevato ed improvviso numero di contagi registrati pari a dieci volte superiore. Mercoledì scorso difatti nell’arco temporale di 24 ore i contagi nel paese hanno raggiunti quota 1.200 a dispetto dei 106 registrati ad inizio mese.

Il virologo Tulio De Oliviera, in una conferenza stampa d’urgenza ha asserito che la variante in questione desti non pochi turbamenti. «Purtroppo abbiamo rilevato una nuova variante che è motivo di preoccupazione in Sud Africa». La variante, che prende il nome scientifico B.1.1.529, «ha un numero molto elevato di mutazioni», ha sostenuto lo scienziato. Il ricercato ha infine manifestato la sua speranza che l’Organizzazione mondiale della sanità le attribuisca oggi il nome di una lettera dell’alfabeto greco, come successo per le varianti pregresse.

Già prima che la nuova variante fosse individuata le autorità avevano previsto una quarta ondata. Stimata a partire dalla metà di dicembre, avrebbe messo in ginocchio il SudAfrica. Questa avvalorata dai viaggi in vista del periodo delle festività natalizie.

L’NICD, l’Istituto Nazionale per le Malattie Trasmissibili gestito dal governo, dichiara che 22 casi della neo variante sono stati individuati e dunque registrati a causa del sequenziamento genomico. Sostanzialmente il gene per sopravvivere muta e cambia forma.

Il NICD ha inoltre affermato che sia il numero di casi rilevati che l’indice di positività sono in rapido aumento. Ciò in principalmente in tre delle province del Paese: Gauteng, Johannesburg (in cui è sita la capitale economica) e Pretoria (dove si trova la capitale amministrativa).

L’anno scorso, sempre in Sudafrica, era emersa la variante Beta del virus, presto soppiantata per trasmissibilità dalla Delta, originariamente rilevata in India. Lo scorso agosto invece era stata individuata una mutazione, denominata C.1.2, mai classificata come variante di interesse o che genera preoccupazione.

L’ennesimo colpo all’economia globale

Alla luce dei fatti il ministro della Sanità del Regno Unito Sajid Javid ha deciso di sospendere temporaneamente tutti i voli provenienti da sei città del SudAfrica. Stabilendo inoltre l’obbligo di quarantena per i cittadini britannici di rientro dagli Stati interessati, quali Sudafrica, Namibia, Zimbabwe, Botswana, Lesotho ed Eswatini.
Anche Israele ha bloccato una serie di voli dai Paesi a rischio. La Nuova Zelanda ha dichiarato di tenersi al passo con gli sviluppi che continuano ad emergere. Fa poi intendere che molto probabilmente, dopo la riunione dei capi della sanità, saranno possibilmente adottate nuove misure.

«Non sappiamo ancora molto su questa variante. Quello che sappiamo è che ha un gran numero di mutazioni. E la preoccupazione è che quando hai così tante mutazioni ci può essere un impatto su come si comporta il virus». Queste le parole di Maria Van Kerkhove, responsabile tecnico dell’OMS per il Covid-19.

«Bisogna capire dove si trovano queste mutazioni e quali potenziali implicazioni possano avere», sostiene Van Kerkhove in relazione ai termini di trasmissibilità e di rapporto con la reazione immunitaria al virus di cui si ha conoscenza fino ad oggi.

Tags: covid19nuova varianteomssudafrica
Elisabetta Ferlito

Elisabetta Ferlito

Prossimo Articolo
concerti

2022, un anno all'insegna dei concerti e degli eventi

Life Style

Zafferana Etnea ricorda i 30 anni dall’eruzione dell’Etna che minacciò la città negli anni ‘90
Cultura

Zafferana Etnea ricorda i 30 anni dall’eruzione dell’Etna che minacciò la città negli anni ‘90

di Redazione
25/06/2022

In occasione del trentesimo anniversario dell'eruzione dell’Etna che minacciò Zafferana Etnea, l’amministrazione comunale in collaborazione con la Pro Loco e...

Leggi Articolo
Le Eolie prese d’assalto da mega yacht

Le Eolie prese d’assalto da mega yacht

24/06/2022
Le musiche del maestro Fabrizio Puglisi alla XVII edizione “Città della Musica” di Rossano

Le musiche del maestro Fabrizio Puglisi alla XVII edizione “Città della Musica” di Rossano

24/06/2022

I più Letti della settimana

Concerti annullati, lo sfogo di Niko Pandetta: “Sarò visto sempre come un criminale”
News

Concerti annullati, lo sfogo di Niko Pandetta: “Sarò visto sempre come un criminale”

di Erika Giacira
24/06/2022

"Fatt' a nomina e 'o cucchiti" recita un detto siciliano. Dopo aver ottenuto una certa "fama" questa sarà dura a...

Leggi Articolo
jimmy sax.eventi

Jimmy Sax, quando un artista internazionale incontra i disastri siciliani

21/06/2022
morti.news

Morti due uomini ad Acireale

22/06/2022

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Elisabetta Ferlito

Edito da Artemide Srl semplificata
via Principi Riggio, 8
95022 Aci Catena (CT)

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Whatsapp: +39 377 3111153

  • La Redazione
  • Pubblicità
  • Lavora con Noi
  • Contatti

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877 Made in Seedigital.

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Life Style
    • Moda
    • Travel
    • Eventi
    • Food
    • Shopping
  • Cultura
    • Cinema
    • Libri
    • Teatro
    • Serie e Tv
  • Politica
  • Gossip
  • Comic
  • Video

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877 Made in Seedigital.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}