No Result
View All Result
martedì, 4 Novembre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Rubriche Assicurati di sapere

Chi rifiuta un lavoro rischia di perdere sussidio di disoccupazione

Ecco cosa rischia chi rifiuta un lavoro entro i 20 km dall'ultima sede di lavoro pubblicata sul Sistema Informativo per l'Inclusione Sociale e Lavorativa

di Antonio Ronsivalle
04/11/2025
in Assicurati di sapere, Rubriche
Chi rifiuta un lavoro rischia di perdere sussidio di disoccupazione

Credits photo La legge per tutti

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Con il recentissimo Decreto Legge sulla sicurezza sul lavoro il Governo mette in atto una stretta nei confronti dei disoccupati che rifiutano anche una sola offerta considerata idonea. In sostanza rifiutare una proposta lavorativa idonea entro i 20 km dall’ultima sede di lavoro pubblicata sul Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa (in breve Siisl) comporterà la perdita immediata dell’indennità di disoccupazione. Ma non è previsto solo questo: il decreto prevede che anche le offerte di lavoro meno convenienti (pur entro certi limiti) non potranno essere rifiutate per più di due volte, pena il dover dire addio al sostegno economico e che chi non fa l’iscrizione alla piattaforma SIISL, rischierà il rischio di taglio dell’assegno periodico.

La registrazione sulla piattaforma Siisil

La piattaforma SIISL diventerà sempre più centrale nello sviluppo e gestione delle politiche attive sul lavoro. Difatti il sistema segnalerà all’INPS e ai Centri per l’impiego i nominativi dei beneficiari che non caricano il proprio curriculum, rifiutano le offerte e non si registrano.

Coloro che percepiscono un sussidio di disoccupazione (Naspi, Dis-Coll. e Iscro) e vogliono continuare a percepirlo dovranno devono obbligatoriamente registrarsi sulla piattaforma Siisl, caricare il curriculum aggiornato e completo e firmare il documento che attesta la disponibilità a cercare e accettare offerte di lavoro (Patto di attivazione digitale). Non rispettare questi adempimenti comporterà una sanzione: se il disoccupato non completa la procedura entro 15 giorni dall’iscrizione d’ufficio da parte dell’Inps, dopo l’approvazione della domanda di disoccupazione, perderà il 25% della prima mensilità dell’indennità e se persisterà nel non rispettare questi obblighi, andrà incontro alla decadenza totale del sussidio.

Verificare la presenza di offerte di lavoro e termini massimi per terminare l’iter

Successivamente all’iscrizione gli interessati dovranno accedere periodicamente alla piattaforma per verificare la presenza di offerte di lavoro ed eventualmente manifestare interesse per quelle compatibili con il proprio profilo. E basta rifiutarne una per perdere il contributo.

Ma la parte burocratica non è ancora finita. Infatti occorre proseguire quest’iter con la firma entro 45 giorni dalla registrazione iniziale del Patto di servizio personalizzato, che riguarda in particolare i beneficiari di Naspi e Dis-Coll, mentre è esclusa per chi riceve l’Iscro. Non rispettare questa scadenza comporta una convocazione da parte del Centro per l’impiego territorialmente competente e la mancata presentazione a questo appuntamento, se non giustificata da motivi validi, comporta la perdita immediata dell’indennità di disoccupazione.

Il decreto stabilisce criteri molto precisi per definire quando un’offerta di lavoro è considerata idonea o congrua. Secondo il dettato normativo lo è quando rispetta le seguenti quattro condizioni:

  • l’azienda deve operare nello stesso settore o in un settore affine a quello dell’ultimo impiego del disoccupato;
  • il ruolo proposto deve riguardare attività equivalenti a quelle svolte in precedenza;
  • il salario offerto deve essere uguale o superiore a quello dell’ultimo lavoro;
  • la sede di lavoro si deve trovare nello stesso comune di residenza oppure entro 20 chilometri dall’ultima sede lavorativa.

Chi perde l’indennità potrà fare ricorso, provando di aver avuto un giustificato motivo (problemi di salute, incompatibilità con la propria situazione familiare, mancanza di mezzi per raggiungere il luogo di lavoro ecc.). Ma se il ricorso sarà respinto il beneficiario dovrà attendere almeno 2 mesi prima di poter fare una nuova domanda per l’accesso al sostegno al reddito.

Requisiti di proposte di lavoro meno convenienti

Altro elemento meritevole di attenzione riguarda le offerte di lavoro che non rispettano completamente i parametri suindicati della proposta idonea o congrua, ma che comunque mantengono un certo grado di coerenza con il profilo del disoccupato e prevedono un margine seppur minimo di flessibilità.

Le proposte di lavoro cosiddette meno convenienti sono caratterizzate dai seguenti requisiti di base:

  • ruolo coerente con il titolo di studio;
  • stipendio inferiore di non oltre il 10% rispetto all’ultimo;
  • sede di lavoro distante al massimo 50 km dal luogo dell’ultimo lavoro.

In questi casi si potranno rifiutare fino a due offerte senza perdere il diritto alla Naspi, alla Dis-Coll oppure all’Iscro. Tuttavia, alla terza proposta lavorativa che presenta queste caratteristiche, l’accettazione diventa obbligatoria. Non esistono ulteriori margini di scelta: dire no per la terza volta significa perdere automaticamente l’assegno di disoccupazione.

Quanto e come influisce la normativa per le aziende?

Questa nuova normativa tocca di riflesso anche le aziende. Infatti dal primo gennaio 2026 i datori di lavoro che vorranno avvalersi di agevolazioni contributive per le assunzioni dovranno pubblicare le proprie offerte di lavoro sul SIISL che consentirà di individuare candidati compatibili, diventando in tal modo la piattaforma unica per la gestione e il monitoraggio di tutte le politiche occupazionali, sia per i lavoratori che per i datori di lavoro.

Con questa riforma le politiche del lavoro si spostano verso un sistema più stringente dove il mantenimento dei sussidi è legato in modo sempre più rigido all’accettazione delle opportunità lavorative proposte attraverso i canali istituzionali.

Il messaggio che arriva con questa riforma del Governo è molto chiaro: chi riceve un sostegno economico pubblico deve attivarsi concretamente per tornare rapidamente nel mondo del lavoro. Resta comunque da verificare l’efficacia di questo approccio e monitorare sia l’effettivo reinserimento professionale che la garanzia di condizioni lavorative dignitose.

Tags: decreto leggeDettagliprocedurericorso
Antonio Ronsivalle

Antonio Ronsivalle

Prossimo Articolo
Gela, il problema dell’inquinamento va affrontato a 360 gradi

Gela, il problema dell'inquinamento va affrontato a 360 gradi

Life Style

Cielo di novembre: nuove energie, vecchi nodi da sciogliere – l’oroscopo de L’Urlo
Life Style

Cielo di novembre: nuove energie, vecchi nodi da sciogliere – l’oroscopo de L’Urlo

di Redazione
03/11/2025

Vediamo insieme l'oroscopo per i giorni che vanno dal 3 al 9 novembre. Un oroscopo che promette un gran movimento...

Leggi Articolo
Gli Asana nello Yoga

Gli Asana nello Yoga

01/11/2025
Cosa NON fare la notte di Halloween (secondo la tradizione)

Cosa NON fare la notte di Halloween (secondo la tradizione)

31/10/2025

I più Letti della settimana

I 5 riti da fare nella notte di Halloween per connettersi con gli spiriti e con sé stessi
Life Style

I 5 riti da fare nella notte di Halloween per connettersi con gli spiriti e con sé stessi

di Redazione
30/10/2025

Il 31 ottobre non è una semplice festa, ma la notte che segna il passaggio verso il semestre oscuro. Un...

Leggi Articolo
I 5 riti da fare nella notte di Halloween: magia, intuizione, protezione

I 5 riti da fare nella notte di Halloween: magia, intuizione, protezione

28/10/2025
Delia Buglisi, voce di Paternò che porta orgoglio siciliano a X Factor

Delia Buglisi, voce di Paternò che porta orgoglio siciliano a X Factor

25/10/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}