No Result
View All Result
giovedì, 30 Ottobre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Rubriche

Il castello di Naro e la leggenda di Giselda: un fatto vero alle origini?

Il castello di Naro, nella parte est della provincia di Agrigento, è sede di un'affascinante leggenda

di Giuliano Spina
29/10/2025
in Rubriche
Il castello di Naro e la leggenda di Giselda: un fatto vero alle origini?

Credits photo Trip Adivisor

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella nostra Isola abbiamo già visto diversi esempi di luoghi impregnati da mistero. Anche questa settimana rimaniamo nella provincia di Agrigento, ma ci spostiamo un po’ più a est, precisamente a Naro, a metà strada tra il capoluogo di provincia e Canicattì. Qui sulla parte più alta di un colle a 594 metri sopra il livello del mare si erge un castello, noto come Castello Chiaramontano di Naro.

Piccoli cenni storici

Costruito nel XII secolo e rimaneggiato tre secoli dopo in epoca chiaramontana, dalla quale prende il nome, fu dimora del re Federico III re d’Aragona e luogo nel quale lo stesso re Federico emanò i 21 capitoli del regno, che riguardavano il buon governo di terre e città appartenenti al Regno di Trinacria. Negli anni successivi è stato abitato da re Martino Il Giovane e dalla regina Maria.

La leggenda di Giselda

Ma quello che più colpisce di questo castello è la storia di madonna Giselda, castellana dalle chiome nere e dagli occhi azzurri e tristi, il cui fantasma bianco ancora oggi vagherebbe nelle notti negli spalti del castello alla ricerca dell’amato Bertrando, un paggio del quale si innamorò.

La storia del fantasma di madonna Giselda ce la racconta lo storico Lillo Novella, autore anche di diverse pubblicazioni su questa tradizione che si tramanda da diversi anni.

«Sembra che questa leggenda provenga da un fatto realmente accaduto – spiega Novella –, ma può essere anche che sia una storia che è diventata leggenda o viceversa. Viene raccontata dagli antichi e specialmente dagli abitanti del quartiere in cui sorge il castello. Risale al periodo medievale, quando il signore di Naro era un certo Pietro Giovanni Calvello, che aveva sposato Giselda, una ragazzina rispetto alla sua età. Lui come uomo d’armi era importante in Sicilia, ma come marito lasciava spesso desiderare. Lei abitava a Naro e nel castello c’era un paggio di nome Bertrando. Essendo dei giovani si incontravano spesso sul terrazzo delle torre del castello, ma qualcuno venne avvisato di questo incontro e così Calvello ritornò sorprendendo la coppia e rinchiuse Giselda in un stanza del castello».

Cosa si dice adesso?

Non era proprio una tresca quella tra Bertrando e Giselda, ma «probabilmente una simpatia giovanile. Lei per questo fatto si lasciò morire di fame e di dolore. Adesso si dice che nelle notti di luna piena proprio di questo periodo di ottobre si veda un bianca fantasma che si aggira sulla torre e che si senta addirittura il canto di un cardellino. Inoltre si dice anche che Bertrando canti i suoi stornelli a Giselda. Tutto è possibile, ma comunque si tratta di una storia affascinante».

Una leggenda ancora nota agli abitanti

C’è stata una recente pubblicazione che ha parlato di questo amore platonico tra i due giovani che si sono incontrati. La leggenda è comunque ancora nota tra gli abitanti: «Di generazione in generazione si continua a raccontare questa storia, ma nei primi del Novecento non c’erano né lavatrici né asciugatrici, il che portava le donne a stendere i panni fuori. Qualche folata di vento avrà portato via qualche federa nel terrazzo che probabilmente nelle notti di luna piena gira, sembrando così un fantasma. Calvello è stato signore di Naro e la storia è vera».

Tags: Fantasmaleggendasiciliastoria
Giuliano Spina

Giuliano Spina

Prossimo Articolo
Pallavolo, inizio non positivo per Sviluppo Sud Catania

Pallavolo, inizio non positivo per Sviluppo Sud Catania

Life Style

I 5 riti da fare nella notte di Halloween per connettersi con gli spiriti e con sé stessi
Life Style

I 5 riti da fare nella notte di Halloween per connettersi con gli spiriti e con sé stessi

di Redazione
30/10/2025

Il 31 ottobre non è una semplice festa, ma la notte che segna il passaggio verso il semestre oscuro. Un...

Leggi Articolo
Quando il tuo gatto non ti vuole più bene: scopri alcuni trucchi

Quando il tuo gatto non ti vuole più bene: scopri alcuni trucchi

29/10/2025
Samhain, il Capodanno degli Spiriti: tra soglia, silenzio e trasformazione

Samhain, il Capodanno degli Spiriti: tra soglia, silenzio e trasformazione

29/10/2025

I più Letti della settimana

Delia Buglisi, voce di Paternò che porta orgoglio siciliano a X Factor
Cultura e spettacoli

Delia Buglisi, voce di Paternò che porta orgoglio siciliano a X Factor

di Sveva Scocco
25/10/2025

Nel cuore della Sicilia, tra le vie di Paternò, nasce e cresce Delia Buglisi, 25 anni, un’artista con radici forti...

Leggi Articolo
“La guerra è merda”: Jacques Charmelot racconta l’orrore senza filtri

“La guerra è merda”: Jacques Charmelot racconta l’orrore senza filtri

15/10/2025
Bombe d’acqua, costa ionica del Catanese in pericolo: qual è la causa?

Bombe d’acqua, costa ionica del Catanese in pericolo: qual è la causa?

28/10/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}