No Result
View All Result
mercoledì, 1 Ottobre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Rubriche

Castello di Carini, l’ombra della Baronessa: cosa si sa di nuovo?

La leggenda della Baronessa di Carini all'interno del castello, una storia che accoglierà forse nuovi capitoli

di Giuliano Spina
01/10/2025
in Rubriche
Castello di Carini, l’ombra della Baronessa: cosa si sa di nuovo?

Credits photo Il Carinese

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Il Castello di Carini, nel Palermitano, è un altro di quei luoghi che “ospitano” leggende e che sono quindi impregnati di mistero. La protagonista di questa storia è la baronessa Laura Lanza di Carini, conosciuta più semplicemente come Baronessa di Carini, che nel 1563 venne assassinata dal padre, Cesare Lanza, che la ritenne rea di adulterio.

Da allora si è sparsa la leggenda che all’interno di questa splendida costruzione la sua mano insanguinata abbia lasciato una traccia indelebile sul muro del castello. Nello specifico si dice che ancora oggi la sua impronta appaia agli occhi di chiunque vi entri, come una sorta di simbolo del suo dolore e come testimonianza del suo tragico destino.

La leggenda della sua ombra dentro al castello

Inoltre si dice che la sua ombra giri sempre dentro al castello e si parla anche di una ballata popolare che la sua storia ha tramandato nel corso del tempo. Il motivo per il quale Lucia venne uccisa dal padre il 4 dicembre del 1563 fu quello di essere stata trovata assieme al suo amante Ludovico Vernagallo, un atto visto dal padre Cesare come un affronto alla famiglia, come spiega l’istruttore operativo direttivo del Castello di Carini, Mariella Russo.

«La leggenda – ha detto la Russo – è stata tramandata dopo fatti accaduti realmente e si tratta di un’impronta che resterà nel tempo, come dice la leggenda popolare. In questo caso però parliamo di un eccidio realmente accaduto il 4 dicembre 1563 all’interno del maniero. Ovviamente la realtà dei fatti è stata oscurata dal casato e quindi solo successivamente nell’Ottocento è stata ripresa da alcuni studiosi, in particolar modo dal Salomone Marino, che ha fatto 400 versioni nelle quali confondeva il nome di Laura con quello di Caterina. Questo perché il casato, avendo oscurato tutto, rendeva difficile recuperare i dati e testimonianze storiche».

Il matrimonio di interesse e l’amante segreto

«Oggi la realtà è venuta fuori, nel senso che questo matrimonio c’è stato, quello tra Vincenzo IV La Grua Talamanca e Laura Lanza di Trabia. E’ stato comunque un matrimonio di interesse, voluto da entrambi i casati per dare lustro a queste famiglie nobiliari. Poi pare che questa donna amasse Ludovico Vermagallo, appartenente a una famiglia proprietaria del sito di Montelepre, anch’essa benestante. La ragazza sposò Vincenzo, che era anche Barone di Carini, ad appena 14 anni e pare che questa storia sia continuata per anni e che il Barone avesse diseredato i figli, anche se anni dopo li ha dovuti riconoscere per mantenere il casato».

La storia parla di reato di adulterio da parte di Laura, in quanto «il padre di Laura fu chiamato dal marito mentre lei era con Ludovico e dopo quest’ultimo e Laura furono chiusi in una stanza del castello. Secondo la legge del tempo il reato di adulterio era punibile con l’eccidio».

Gli studi recenti

Ma alcuni studi recenti hanno rivisto questa storia e parlano del fatto che «in realtà non fu il padre a ucciderla e pare che dietro ci fosse un altro personaggio. Questo ancora è in fase di studio e non si sa ancora dove questi corpi siano sepolti. C’è stata di recente una conferenza tra alcuni studiosi, che avrebbero ritrovato dei documenti che attesterebbero che quando il padre arrivò lì la Baronessa fosse già morta. Il mito comunque non si perde, anche se pare che sia stata trovata una lettera che il padre inviò a Carlo V nella quale si giustifica per quello che era successo. Pare anche che sia stata messa in carcere e poi liberata».

Tags: Castello di CariniLaura LanzaleggendaLudovico VernagalloMistero
Giuliano Spina

Giuliano Spina

Prossimo Articolo
Colite nervosa, quanti italiani ne soffrono attualmente?

Colite nervosa, quanti italiani ne soffrono attualmente?

Life Style

Quando il passato diventa futuro: il vintage in Sicilia
Life Style

Quando il passato diventa futuro: il vintage in Sicilia

di Sveva Scocco
01/10/2025

In Sicilia, oggi, il vintage è un movimento radicato e non una moda temporanea. Un movimento tuttavia contiene elementi di...

Leggi Articolo
Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia

27/09/2025
Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

25/09/2025

I più Letti della settimana

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara
Cultura e spettacoli

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara

di Redazione
26/09/2025

Un lutto nella giornata di oggi ha sconvolto il mondo della musica siciliana. Si è spento all'età di 82 anni...

Leggi Articolo
Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

25/09/2025
Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

25/09/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}