Il weekend di calcio appena concluso ha regalato non pochi colpi di scena nelle tre serie maggiori. Cominciamo dalla Serie A, dove lo scorso sabato sera l’Inter è riuscita a espugnare l’Olimpico di Roma contro il giallorossi con gol decisivo di Bonny al 6′, ma soffrendo per larga parte della gara il buon calcio dei giallorossi.
Sconfitte per Napoli e Juve, Milan vittorioso a fatica
Le trasferte, già sulla carte insidiose, per Napoli e Juventus si sono rivelate fatali. I partenopei sono stati sconfitti in trasferta dal Torino per 1-0 con gol del Cholito Simeone, mentre i bianconeri hanno lasciato le penne a Como con un 2-0 firmato da Kempef e Paz. Nel pomeriggio di ieri abbiamo assistito anche alla vittoria del Bologna a Cagliari 0-2, con gol di Holm e Orsolini e i due 0-0 tra Genoa e Parma e tra Atalanta e Lazio.
In serata invece il Milan è riuscito ad avere ragione della disastrata Fiorentina di Stefano Pioli, con un 2-1 a fatica per effetto delle reti di Rafa Leao (la seconda su calcio di rigore), che hanno ribaltato l’iniziale vantaggio viola di Gosens. Adesso la panchina di Stefano Pioli è davvero a rischio. Adesso, in attesa del match di stasera tra Cremonese e Udinese alle 20,45, la classifica vede i rossoneri in testa con 16 punti e il trio formato da Roma, Inter e Napoli un lunghezza più indietro.
Serie B, Palermo e Modena non si fanno male
In Serie b il big match tra Palermo e Modena si è concluso in parità, con entrambe le squadre che si dividono la posta in palio proseguendo nella loro imbattibilità. Al Barbera Jacopo Segre al 32′ ha fatto esplodere di gioia i tifosi rosanero, ma l’autorete di Bereszynski al 76′ ha fissato il risultato in parità. Adesso i canarini sono sempre primi con 18 punti, due in più dei capitolini siciliani, e con il trio formato Frosinone-Monza-Cesena a 14 punti.
Nelle altre sfide di sabato la Juve Stabia ha fatto suo il derby del Menti contro l’Avellino per 2-0 e il Cesena ha battuto a domicilio lo Spezia per 1-2. Sempre ieri invece Empoli-Venezia si è conclusa 1-1, mentre il Padova ha battuto a domicilio il Catanzaro 0-1. Adesso lo Spezia è ultimo con 3 punti e con la coppia Sampdoria-Mantova a 5 punti.
Serie C: Trapani e Siracusa a secco, Catania adesso fa sul serio
Per le siciliane di Serie C la decima giornata di campionato ha sorriso soltanto al Catania. Il Siracusa infatti, nella sfida delle 12,30 in trasferta contro la Casertana, è stato sconfitto per 1-0 con gol di Bentivegna su rigore al 76′. Gli aretusei sono sempre più ultimi in classifica e adesso la panchina di Marco Turati è sempre più traballante.
Stesso destino rischierebbe Salvatore Aronica, tecnico del Trapani, sconfitto in trasferta nello scontro diretto dall’Atalanta Under 23 per 2-0. Per i piccoli orobici a segno Manzoni e Levak al 9′ e al 16′. Secondo quanto riportato da Tutto C il tecnico palermitano si è assunto la responsabilità di questa nuova battuta d’arresto, sottolineando come siano stati assenti nel primo tempo.
Chi sorride è invece il Catania, che in un Massimino stracolmo fa suo lo scontro diretto contro la Salernitana con un secco 2-0 e giocando un calcio superbo. Dopo la prima mezz’ora abbondante nella quale i granata sono sembrati più in palla, la punizione calciata da Cicerelli al 38′ ha spezzato l’equilibrio. Nella ripresa gli ospiti sono scesi in campo più confusi e al 56′ Forte ha approfittato di un liscio di Golemic e ha insaccato il pallone del 2-0. A fine gara l’allenatore Domenico Toscano ha sottolineato come si sia giocato davvero bene contro un avversario forte, in una gara che dà consapevolezza dei propri mezzi. Il divario dai granata in classifica è stato ridotto a un solo punto: i primi tre posti vedono Salernitana e Benevento (vittorioso in casa contro il Potenza) a 22 punti e il Catania a 21 punti.