No Result
View All Result
mercoledì, 29 Ottobre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Cultura e spettacoli

L’autore e la macchina: come l’intelligenza artificiale sta riscrivendo la letteratura

La collaborazione tra uomo e intelligenza artificiale adesso è una realtà quotidiana

di Sveva Scocco
29/10/2025
in Cultura e spettacoli, Libri
L’autore e la macchina: come l’intelligenza artificiale sta riscrivendo la letteratura

Credits photo Ceotech

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Fino a pochi anni fa l’idea che un romanzo potesse nascere da una collaborazione tra uomo e intelligenza artificiale sembrava fantascienza. Oggi, invece, è una realtà quotidiana. ChatGPT e i suoi “fratelli” digitali non sono più soltanto strumenti di lavoro o assistenti virtuali: sono diventati coautori silenziosi, compagni di scrittura che affiancano gli autori umani nella creazione di trame, personaggi, poesie, dialoghi.

Quello che all’inizio sembrava un gioco tecnologico ora è un fenomeno culturale che sta ridisegnando l’idea stessa di “scrivere”. Sempre più autori , dai self-publisher ai premi letterari,  dichiarano di aver utilizzato l’IA come supporto creativo. Alcuni lo fanno apertamente, altri invece lo celano dietro un velo di ambiguità. E così il confine tra arte umana e artificiale si fa ogni giorno più sottile, più sfumato, più provocatorio.

Quando l’IA entra nella narrativa

Uno dei primi casi che ha acceso il dibattito è stato quello di Ammaar Reshi, un designer che nel 2023 pubblicò in un solo weekend Alice and Sparkle, un libro per bambini scritto con ChatGPT e illustrato con Midjourney.
L’opera, nata in meno di 72 ore, divenne virale non tanto per la qualità della storia quanto per la domanda che sollevava: quanto vale ancora il tempo nella creazione artistica?

Poco dopo, Tim Boucher, scrittore e ricercatore canadese, annunciò di aver pubblicato oltre 120 libri generati in parte con l’IA in meno di un anno. Alcuni lo accusarono di “industrializzare la creatività”, altri lo considerarono un anticipatore di una nuova forma di letteratura automatizzata. Ma il caso più emblematico è arrivato dal Giappone, quando Rie Qudan vinse un prestigioso premio nazionale dichiarando di aver usato ChatGPT come co-autore del suo romanzo. Lungi dall’essere penalizzata, Qudan venne lodata per aver “trovato un equilibrio tra intuizione umana e logica artificiale”.

Perché gli scrittori lo fanno

Dietro l’uso dell’intelligenza artificiale non c’è solo la voglia di stupire. C’è il desiderio di sperimentare un nuovo linguaggio, di dialogare con uno strumento che restituisce infinite possibilità narrative. Molti autori, soprattutto giovani, usano ChatGPT per superare il blocco dello scrittore, per sviluppare personaggi o immaginare intrecci alternativi. In un certo senso, l’IA è diventata una musa ibrida, capace di fornire stimoli immediati e suggerimenti imprevedibili.

Per la Generazione Z, cresciuta in un mondo dove la tecnologia è parte della quotidianità, scrivere con un’intelligenza artificiale non è un tradimento dell’arte, ma un’estensione naturale della propria creatività.
È un modo per esplorare, per accelerare, per testare le proprie idee con un interlocutore che risponde in tempo reale. Molti giovani autori, infatti, non vedono l’IA come sostituto, bensì come specchio: un riflesso delle loro intuizioni, da cui prendere ciò che serve e scartare il resto.

I rischi nascosti

Eppure, dietro la velocità e l’efficienza, si nasconde un prezzo. Usare l’IA per scrivere può diventare una dipendenza sottile, una delega progressiva della propria voce. Più la macchina suggerisce, più l’autore rischia di smarrire il proprio ritmo, la propria visione, il proprio errore umano: quello scarto che rende unica ogni pagina.

C’è poi il problema dell’omologazione narrativa. Le intelligenze artificiali si basano su enormi archivi di testi preesistenti: romanzi, articoli, dialoghi, pattern linguistici. Questo significa che, per quanto sofisticati, i loro output tendono a riprodurre ciò che già esiste. Il risultato? Storie sempre più perfette, ma anche più prevedibili. Una letteratura senza inciampi, ma forse anche senza anima.

E non finisce qui perché sul piano etico e legale, il tema è ancora più complesso. Chi detiene il diritto d’autore di un testo generato in parte da un algoritmo? E il lettore, non ha diritto di sapere se ciò che legge è stato scritto da un essere umano o da una macchina? Alcune piattaforme, come Amazon KDP, oggi impongono agli autori di dichiarare se l’opera è stata “AI-assisted” o “AI-generated”, ma il confine resta labile e facilmente aggirabile.

L’IA come strumento, non come autore

C’è però un altro modo di leggere il fenomeno. Forse la vera rivoluzione non è che l’IA scriva al posto nostro, ma che ci costringa a ripensare il nostro modo di scrivere. L’intelligenza artificiale può diventare un laboratorio creativo, uno spazio di prova dove testare idee, costruire bozze, giocare con le parole. La differenza, come sempre, sta nell’uso che ne facciamo.

Gli scrittori  che usano ChatGPT con consapevolezza non gli affidano la penna, ma lo trattano come un collaboratore di brainstorming. E in questo dialogo nasce qualcosa di nuovo: una forma di scrittura in cui la macchina amplifica, ma non sostituisce, la sensibilità umana.

Tags: BeneficicambiamentiRischiromanzotecnologia
Sveva Scocco

Sveva Scocco

Prossimo Articolo
La moda incontra il riciclo e l’etica del riuso

La moda incontra il riciclo e l’etica del riuso

Life Style

Samhain, il Capodanno degli Spiriti: tra soglia, silenzio e trasformazione
Life Style

Samhain, il Capodanno degli Spiriti: tra soglia, silenzio e trasformazione

di Redazione
29/10/2025

Non è solo la vigilia di Halloween. Non è folklore da cartolina o maschere da scaffale. Samhain (pronuncia: so-in) è...

Leggi Articolo
C’è una regione italiana che offre 15mila euro a chi riparte da zero (e case a 1 euro)

C’è una regione italiana che offre 15mila euro a chi riparte da zero (e case a 1 euro)

29/10/2025
La moda incontra il riciclo e l’etica del riuso

La moda incontra il riciclo e l’etica del riuso

29/10/2025

I più Letti della settimana

Delia Buglisi, voce di Paternò che porta orgoglio siciliano a X Factor
Cultura e spettacoli

Delia Buglisi, voce di Paternò che porta orgoglio siciliano a X Factor

di Sveva Scocco
25/10/2025

Nel cuore della Sicilia, tra le vie di Paternò, nasce e cresce Delia Buglisi, 25 anni, un’artista con radici forti...

Leggi Articolo
“La guerra è merda”: Jacques Charmelot racconta l’orrore senza filtri

“La guerra è merda”: Jacques Charmelot racconta l’orrore senza filtri

15/10/2025
Francesca Chillemi ha partorito? Il dubbio ancora resta

Francesca Chillemi ha partorito? Il dubbio ancora resta

25/10/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}