No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Scienze

Arpa Sicilia, 4 anni da installazione centraline: come procede il tutto?

Sono passati 4 anni dall'installazione delle centraline da parte dell'Arpa in Sicilia. Quanto siamo lontani dagli obiettivi per il 2030?

di Giuliano Spina
30/09/2025
in Scienze
Arpa Sicilia, 4 anni da installazione centraline: come procede il tutto?

Credits photo Arpa Sicilia

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Da qualche anno nelle città della nostra Isola l’Arpa (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale) ha installato le centraline, ovvero delle stazioni per il monitoraggio della qualità dell’aria che respiriamo ogni giorno. Sono in tutto 53 e sono state installate il 15 luglio del 2021.

Come sono geograficamente distribuite attualmente?

Sono state installate con lo scopo specifico di fornire un’informazione completa relativa alla qualità dell’aria per un concreto ed esaustivo contributo alle politiche di risanamento. Di tutte queste 7 sono a Palermo, 5 a Catania, 2 a Messina, 30 nelle aree industriali e nel resto del territorio regionale 9.

Sono provviste di analizzatori per tutti le sostanze inquinanti per le quali è obbligatorio il monitoraggio, tra le quali figurano piombo e arsenico, e nelle aree industriali, assieme a tutti i parametri non conformi alla norma sono monitorati anche altri inquinanti che non sono conformi, come gli idrocarburi non metanici e l’idrogeno solforato.

Si lavora per la centralina di Cesarò

Come abbiamo detto sono passati quattro anni dalla loro installazione e adesso è anche tempo di bilanci. A dare un’idea è la direttrice dell’Unità Operativa Complessa Qualità dell’Aria di Arpa Sicilia, Anna Abita, che spiega prima di tutto come si stia lavorando per la centralina di Cesarò, nel Messinese, non ancora attiva.

«Noi abbiamo realizzato la rete regionale nel 2021 – ha detto la Abita –, l’unica stazione non ancora operativa è quella di Cesarò, che fa parte di un fondo regionale, per cui aspettiamo ancora l’attivazione del collegamento dell’energia elettrica perché ancora l’Enel non l’ancora fornita. Alcune stazioni erano già operative, in quanto c’erano ancora prima del 15 luglio del 2021 diversi gestori, tra cui i comuni, i liberi consorzi, che gestivano alcune stazioni. Alcune sono di nuova realizzazione, ma altre sono state implementate nella realizzazione della rete».

Situazione ancora critica nelle maggiori città e nelle aree industriali

Nelle maggiori città dell’Isola però l’inquinamento atmosferico ancora persiste, il tutto a causa di misure non ancora attuate da parte degli enti.

«Stando agli attuali limiti del Decreto Legislativo 255, che saranno ridotti con il ricevimento della nuova direttiva europei, negli agglomerati di Palermo e Catania abbiamo il superamento della concentrazione media annua del biossido di azoto. Quest’ultima è una cosa che si ripete e di fatto non sono state messe in campo misure che potessero determinare il non superamento di questo limite. Abbiamo sforamenti giornalieri del Pm10, alcuni dei quali correlati all’intrusione di polveri italiane, quindi non collegati ad attività antropiche. Nella stagione estiva abbiamo anche superamenti di ozono, un inquinante subdolo che si forma in aria in condizioni di insolazione, quindi difficilmente in termini di misure di intervento».

E nelle aree industriali la situazione è altrettanto critica, in quanto «non sono presenti dei superamenti legati agli inquinanti normati, ma abbiamo concentrazioni medio orarie di idrocarburi non metanici e di benzene, in particolare a Siracusa, molto elevate. Cose che impensieriscono da un punto di vista di salute ambientale».

I programmi per il futuro

Ovviamente l’installazione di nuovi apparecchi va avanti e la Regione Siciliana avrà un compito ben definito per portare alla riduzione nell’emissione di sostanze inquinanti in aria.

«Noi monitoriamo in maniera sempre più performante la qualità dell’aria, stiamo implementando la rete con nuovi analizzatori, anche di inquinanti non normati, ma già indicati nella direttiva europea, per avere un quadro più completo delle concentrazioni in aria. Le misure di risanamento legate ai superamenti sono compito della Regione, che dovrà sicuramente revisionare il Piano Regionale di Tutela della Qualità dell’Aria e vigilare sull’attuazione delle misure contenute. I limiti per il Pm nella nuova direttiva sono decisamente più bassi e se guardiamo oggi le nostre concentrazioni in aria in confronto ai limiti della nuova direttiva diciamo che in molti stazioni si avrebbe il superamento dei limiti».

Tags: ambienteAriaArpa SiciliaCentralineQualità
Giuliano Spina

Giuliano Spina

Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia
Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia

di Nicol Graziano
27/09/2025

È un termine poco utilizzato, che si potrebbe dire sconosciuto nelle lezioni di yoga. Tuttavia, questa tecnica yoga viene utilizzata...

Leggi Articolo
Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

25/09/2025
Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

25/09/2025

I più Letti della settimana

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara
Cultura e spettacoli

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara

di Redazione
26/09/2025

Un lutto nella giornata di oggi ha sconvolto il mondo della musica siciliana. Si è spento all'età di 82 anni...

Leggi Articolo
Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

25/09/2025
Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

25/09/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}