A partire da oggi, sulla piattaforma Unica del Ministero dell’Istruzione, sono aperte le iscrizioni al nuovo liceo del Made in Italy per il prossimo anno scolastico.
In totale saranno 92 i licei a indirizzo Made in Italy, di cui 17 solo in Sicilia, che si registra al primo posto in termini di scuole aderenti, davanti a Lombardia e Lazio, entrambe a 12. Tuttavia, ci sono 22 scuole in Campania a cui ancora non è stata data l’autorizzazione per avviare le classi di questo nuovo indirizzo.
L’obiettivo di questo indirizzo di studi, previsto dalla legge 206 del 27 dicembre 2023, ha come obiettivo quello di sviluppare competenze nel campo della tutela e della promozione delle eccellenze italiane. Per fare ciò, gli studi verteranno su diversi settori produttivi del sistema industriale del nostro Paese. Il piano di studi offrirà le basi per competenze giuridiche, economiche, tecnologiche e delle lingue straniere. L’assessorato regionale dell’Istruzione e della formazione professionale ha pubblicato l’elenco degli istituti che dall’anno scolastico 2024-2025 daranno il via a questo percorso didattico innovativo.
«Le potenzialità del made in Italy sono notevoli e imparare a comprenderle è una prospettiva importante per il futuro della scuola e dei nostri giovani» afferma l’assessore regionale all’Istruzione Mimmo Turano.
L’elenco dei 17 istituti siciliani del Made in Italy
Questi gli istituti che hanno aderito: tre nell’Agrigentino: Liceo Martin Luther King di Favara, Liceo Politi di Agrigento e Liceo Enrico Fermi di Sciacca; due nel Nisseno: Istituto Manzoni di Caltanissetta e Istituto Eschilo di Gela; tre nel Catanese: Istituto Michele Amari di Giarre, Istituto Majorana – Arcoleo di Caltagirone e Istituto Ettore Majorana di Scordia; tre nel Messinese: Istituto Leonardo Sciascia di Sant’Agata di Militello, Istituto Bisazza di Messina e Liceo Vittorio Emanuele III di Patti; due nel Siracusano: Istituto Leonardo Da Vinci di Floridia e Liceo Corbino di Siracusa; due nel Trapanese: Liceo Pascasino di Marsala e Istituto Florio di Erice; il Liceo Santi Savarino di Partinico in provincia di Palermo e uno a Ragusa, l’Istituto Vico Umberto I Gagliardi.