No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Life Style

AltreScene, la programmazione per Z0

di Martina Strano
03/01/2022
in Life Style, Teatro
altrescene
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Il 2022 per ZO Centro Culture contemporanee di Catania inizia con la rassegna Altrescene, con “Io” di Flavia Mastrella e Antonio Rezza.

Dopo i pupi dei Figli d’arte Cuticchio, AltreScene, la rassegna di arti sceniche contemporanee di ZO Centro Culture contemponaee, inizia il 2022 con una programmazione di 8 spettacoli.

Uno sguardo sulle migliori proposte di teatro contemporaneo nazionale, con una grossa attenzione alla nuova drammaturgia siciliana per 8 spettacoli in calendario dall’8 gennaio al 7 maggio 2022.

La programmazione

La rassegna AltreScene inizia la programmazione con “Io”, spettacolo di Flavia Mastrella e Antonio Rezza, premiati  nel 2018 con il Leone d’oro alla carriera alla Biennale di Venezia.

In questo spettacolo, che vedrà lo stesso Rezza sul palco, un radiologo esaurito fa le lastre sui cappotti dei pazienti, mentre un essere impersonale oltraggia i luoghi della provenienza ansimando su un campo fatto a calcio. Un allestimento che si avvale dei quadri di scena o teli intesi come arte. Due le repliche previste, alle ore 18.30 e alle 21.00.

Il 29 gennaio la rassegna prevede “Pulici” di e con Sara Firrarello. Spazio quindi alla drammaturgia siciliana per uno spettacolo che ha vinto il premio Cittalaboratorio 2020 alle Orestiadi di Gibellina. Una lotta tra il narrabile e l’inenarrabile della sparizione, una misera tragedia affidata ad una coppia di pulci, miseri insetti senza ali.

Il 20 febbraio ancora drammaturgia siciliana con “Il rasoio di Occam” di Giusi Arimatea e Giovanni Maria Currò. In scena Tino Calabrò, Alessio Bonaffini8 e Marco Failla, una produzione della messinese Clan degli attori.

Il 26 febbraio alle 21.00 con replica il 27 febbraio alle 18.30 torna “Lupo” di Camelo Vassallo nella nuova messinscena curata da Savi Manna nella doppia veste di attore e regista. Un racconto scritto con un linguaggio terragno, in catanese stretto, che affronta temi delicati quali l’omosessualità e il suo tabù.

Il 13 marzo in scena “Polvere” con l’attore e regista calabrese Saverio La Ruina e con Cecilia Foti. Il racconto di quella polvere” che avvolge la donna, annienta la sua forza, spegne il suo sorriso. Il racconto dei momenti che precedono le botte nel rapporto violento di coppia. Una polvere fatta di parole che umiliano e feriscono, di affetto sbrigativo, di sgarbi. Vincitore del premio Lo Straniero 2015, il premio Enriquez 2015 alla drammaturgia, miglior attore e il premio Annibale Ruccello 2015 alla drammaturgia.

Il 20 marzo ancora drammaturgia siciliana con “Shuma”, tratto dal testo “Shuma Tragliabbisi” di Dario Muratore, con Peppe Macauda in scena che cura anche la regia. Una favola ambientata in fondo al mare, scritta e recitata in italiano e siciliano, prende spunto da un fatto di cronaca: un ragazzino del Mali, recuperato in mare dopo il naufragio del 18 aprile 2015, è stato trovato con una pagella cucita all’interno della propria giacca. Lo spettacolo si muove tra realtà e fantasia, attualità e leggenda.

Il 9 aprile ritorna sul palco di ZO Roberto Latini, attore e regista romano che mette in scena “Amleto + Die Fortinbrasmaschine”.

Si termina il 7 maggio con “Il cortile” di Spiro Scimone, un testo di grande verità e allo stesso tempo surreale. I protagonisti vivono fra vecchie motociclette e spazzatura in una discarica degna di qualche desolante suburbio della più povera delle metropoli. Peppe, Tano e Uno sono  tre uomini-bambini che non hanno più cognizione del tempo, ma ancora tanta voglia di vivere.

Acquisto biglietti “IO”

Per il primo spettacolo “Io” è possibile acquistare i biglietti in prevendita su Ticketone. Le prenotazioni saranno valide fino al 4 gennaio, data entro la quale acquistare il biglietto presso gli uffici di ZO.

Tags: altrescenecataniaeventiteatrozo
Martina Strano

Martina Strano

Prossimo Articolo

Giarrusso: mi candido alle primarie per la presidenza della Regione

Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia
Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia

di Nicol Graziano
27/09/2025

È un termine poco utilizzato, che si potrebbe dire sconosciuto nelle lezioni di yoga. Tuttavia, questa tecnica yoga viene utilizzata...

Leggi Articolo
Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

25/09/2025
Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

25/09/2025

I più Letti della settimana

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara
Cultura e spettacoli

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara

di Redazione
26/09/2025

Un lutto nella giornata di oggi ha sconvolto il mondo della musica siciliana. Si è spento all'età di 82 anni...

Leggi Articolo
Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

25/09/2025
Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

25/09/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}