Si è svolto questa mattina presso la sala Orange della sede di Giarre dell’istituto, l’IPSSEOA “G. Falcone”,
nell’ambito dei festeggiamenti per il cinquantesimo anniversario dalla sua nascita, l’evento: “Di-vina
Mulier: una negazione che diventa passione”.
Questo incontro ha voluto mostrare come la donna, alla quale un tempo veniva negato anche solo accostarsi al vino, oggi sia diventata promotrice e parte attiva in una filiera produttiva, quale quella enologica in forte crescita.
Questo percorso sarà declinato tutto al femminile, infatti sarà affidato a delle donne sia un breve excursus storico
riguardante il rapporto tra la donna e il vino, sia l’illustrazione di quello che è oggi il panorama enologico a
livello locale.
Ad impreziosire questo incontro canti legati alla tradizione e alla ritualità della vendemmia sul territorio e
dalla lettura di poesie dialettali.
Inoltre, gli studenti dell’istituto hanno realizzato la degustazione di un vino Doc biologico, gentilmente offerto e prodotto dalla nuova cantina in “rosa” di Enrica Camarda di Castiglione di Sicilia, che, per l’occasione, ha presentato la sua etichetta: Rosso fermento.