Sta per prendere forma la cooperativa Vino Connect Sicilia legata al progetto Il Credito Cooperativo acceleratore per lo sviluppo nelle aree Dalla Val di Noto alla Val di Mazara: terre dei vini, gestito e coordinato dall’associazione Vivi Vinum, insieme a Bcc Pachino, Bcc San Cataldo, Federcasse e Confcooperative Sicilia. Il progetto gode del supporto di Azure Consulting ed è finanziato dal Fondo Sviluppo Spa.
L’ambizione è quella di costruire una cooperativa che favorisca l’aggregazione in Sicilia tra realtà locali della produzione vitivinicola. L’obiettivo è ampliare la conoscenza della cultura enologica ed espandersi oltre i confini regionali, generando percorsi di sviluppo attraverso strategie e risorse all’avanguardia. La cooperazione tra le cantine contribuirà ad allargare il raggio d’azione e a potenziare le performance del vino in Sicilia. Dal confronto tra le diverse realtà che si accomunano si avrà modo di crescere e migliorare.
Certi traguardi, con il supporto reciproco tra produttori, saranno più semplici da raggiungere. Sarà più facile rivolgersi alle istituzioni e alle organizzazioni impegnate a tutelare il mondo agricolo e il patrimonio enogastronomico che la Sicilia vanta. Lavorando all’unisono la cooperativa potrà aumentare la sua notorietà, collaborando e stabilendo agevolmente rapporti di lavoro con altre regioni d’Italia e d’Europa. L’intento dichiarato è quello di formare nuove figure professionali e tracciare percorsi museali innovativi per attrarre clientela, facendo leva sull’emergente turismo enogastronomico.
All’evento interverranno: Walter Guarrasi, presidente Vino Connect Sicilia e Vivi Vinum Pachino; Concetto Costa, presidente Bcc di Pachino e Presidente Federcasse Sicilia; Salvatore Saporito, presidente Bcc San Cataldo; Luciano Ventura, segretario generale Confcooperative Sicilia; Maurizio Campo, direttore di progetto per Vivi Vinum Pachino e Bcc Pachino. Inoltre, parteciperanno anche Natalina Petralito, sindaco di Pachino; Corrado Figura, sindaco di Noto; Rachele Rocca, sindaco di Portopalo di Capo Passero; Giovanni Spadola, sindaco di Rosolini; Innocenzo Leontini, sindaco di Ispica; Rossana Cannata, sindaco di Avola.