No Result
View All Result
giovedì, 27 Novembre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Tendenze

San Vito Lo Capo: Cous Cous Fest, pesce, ma anche tanto altro

San Vito Lo Capo, nel Trapanese, rappresenta uno dei luoghi più incantevoli della nostra Isola. Quali segreti nasconde

di Giuliano Spina
27/11/2025
in Tendenze, Travel
San Vito Lo Capo: Cous Cous Fest, pesce, ma anche tanto altro

Credits photo Canva

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

La nostra Isola, si sa, è piena di luoghi incantevoli in ogni suo angolo. Questa volta ci spostiamo nella parte occidentale, precisamente a San Vito Lo Capo, in provincia di Trapani, un luogo molto frequentato nel periodo estivo per via della presenza della spiaggia, formata da sabbia bianca e fine, che la rende ideale soprattutto per le famiglie che vogliono trascorrervi le vacanze.

Fondata nel Settecento, ma frequentata sin dall’antichità

Ma San Vito Lo Capo è famosa anche per la sua storia e per la sua ricchezza di biodiversità, una cosa quest’ultima che non si ferma soltanto ai pesci presenti lì. Le sue origini sono parecchio recentirispetto ad altri luoghi della Sicilia, in quanto nata nel Settecento nel territorio demaniale di Erice, tra Capo San Vito e Punta Solanto. Ma vi si trovano anche tracce dell’età paleolitica, mesolitica e neolitica nelle cavità naturali antistanti l’affaccio a mare.

La guida turistica Regina Hundemer, presidente dell’Associazione Guide Turistiche di Trapani, ha raccontato come “l’epicentro” storico di San Vito Lo Capo sia però il santuario.

«Dal punto di vista storico – ha detto la Hundemer – il fatto importante è che prima c’era il santuario e poi il paese. Il santuario sorge in un luogo dove si diceva che era stato martirizzato San Vito, santo emblematico della Sicilia occidentale vissuto nel IV secolo d.C.. Sono chiaramente delle leggende, ma attorno a questo luogo sorse nel Medioevo un posto di pellegrinaggio molto frequentato da tutta la gente della Sicilia occidentale. Le ricerche dicono addirittura che con la cristianizzazione in periodo normanno il pellegrinaggio imitasse quello tradizionale dei musulmani a La Mecca. Questo luogo ha sempre attirato la gente della Sicilia occidentale e questo santuario venne poi fortificato per paura degli attacchi pirateschi nel Cinquecento e poi attirò i pescatori, che dal Seicento in poi abitarono attorno al Santuario».

Luogo anche di pescatori

Come dicevamo la spiaggia è molto famosa «anche perché il mare è ricco di pesci e San Vito Lo Capo rappresenta la punta di chiusura del Golfo di Castellammare. Il paese è un paese di pescatori e quindi il pesce si mangia lì per tradizione. Una tradizione che ha portato il cous cous a essere molto famoso e a essere cucinato a Trapani e dintorni. San Vito Lo Capo ha potuto cogliere ciò utilizzandolo a scopo turistico con il Cous Cous Fest».

Aquile e falchi nelle due riserve naturali

E non finisce tutto qui perché «nelle vicinanze del Comune di San Vito Lo Capo ricade la Riserva Naturale dello Zingaro, divisa con il Comune di Castellammare. Dall’altro lato abbiamo Custonaci, dove ricade la Riserva Naturale Monte Cofano. Ci sono oltre al santuario, che racconta la storia come luogo di pellegrinaggio, e poi diverse tonnare antiche, come quella di Bonagia. Se si viene in primavera o in autunno o in inverno si trova tantissima flora e vegetazione spontanea, come la famosa palma nana, che è simbolo della Riserva dello Zingaro, e poi fiori, come orchidee. Ci sono anche animali di piccola taglia, come l’istrice e il coniglio, e l’aquila del Bonelli o i falchi».

Tags: Luogo Incantevolesiciliatourtradizioniturismo
Giuliano Spina

Giuliano Spina

Life Style

Celiachia, patologia spesso sottovalutata: cosa dicono i nuovi studi?
Life Style

Celiachia, patologia spesso sottovalutata: cosa dicono i nuovi studi?

di Giuliano Spina
27/11/2025

La celiachia, una patologia che provoca una reazione immediata da parte dell'organismo a seguito dell'assunzione di glutine di tipologia auto...

Leggi Articolo
Quando il gatto è felice e giocherellone: cosa dobbiamo tenere in mente?

Quando il gatto è felice e giocherellone: cosa dobbiamo tenere in mente?

26/11/2025
Musica, Arte, Vintage: Vinokilo l’evento multidimensionale a Catania

Musica, Arte, Vintage: Vinokilo l’evento multidimensionale a Catania

26/11/2025

I più Letti della settimana

L’arte di essere felici (Schopenhauer): un piccolo libro per una grande lezione di vita
Cultura e spettacoli

L’arte di essere felici (Schopenhauer): un piccolo libro per una grande lezione di vita

di Sveva Scocco
19/11/2025

Pubblicato da Adelphi nel 1997, in una raffinata edizione di sole 109 pagine, L’arte di essere felici è uno dei...

Leggi Articolo
Elodie fa volare cellulare durante concerto a Messina a giornalista accreditato

Elodie fa volare cellulare durante concerto a Messina a giornalista accreditato

27/11/2025
Achille Costacurta vive a Palermo: la madre parla delle sue sofferenze

Achille Costacurta vive a Palermo: la madre parla delle sue sofferenze

08/11/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}