No Result
View All Result
giovedì, 27 Novembre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home News

Il Forum Natura 2030 domani nella sede regionale di Legambiente

Il Forum Natura 2030 nella sede regionale di Legambiente sarà articolato in due parti

di Giuliano Spina
25/11/2025
in News
Il Forum Natura 2030 domani nella sede regionale di Legambiente

Credits photo Legambiente Sicilia

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Domani mercoledì 26 novembre alle 16 si svolgerà a Palermo nella sede di Legambiente Sicilia (Spazio Mediterraneo, Cantieri Culturali alla Zisa) il Forum Natura 2030 – Una sfida per la tutela della biodiversità.

Confronto tra esperti

Il Forum Natura 20230 costituisce un’occasione di confronto tra ambientalisti, esperti, gestori di aree naturali protette e istituzioni per fare il punto su alcune priorità siciliane in tema di conservazione della natura, alla luce di quanto previsto dalla Strategia Europea per la Biodiversità al 2030, dalle Direttive Comunitarie 92/43/CEE “Habitat” e 209/147/CEE “Uccelli”, dalla recente Legge sul Ripristino della Natura, dalle norme regionali sulle aree naturali protette.

Il programma

Il programma prevede due sessioni tematiche: la prima si intitola La conservazione della natura in Sicilia: criticità e potenzialità” (a cui parteciperanno Angelo Dimarca Referente regionale Aree Protette di Legambiente Sicilia, il dott. Salvatore Pasta botanico del CNR/IBBR e collaboratore IUCN, il prof. Mario Lo Valvo zoologo dell’Università degli Studi di Palermo e il dott. Francesco Picciotto Dirigente del Servizio Aree Naturali Protette dell’Assessorato Regionale del Territorio e dell’Ambiente).

La seconda si chiama “I parchi naturali per la conservazione della natura siciliana” (a cui parteciperanno Salvatore Granata referente Legambiente Nebrodi e componente del Comitato Tecnico Scientifico del parco dei Nebrodi, Giuseppe Patti del Circolo Legambiente Etneo, Marco Mastriani coordinatore regionale Federparchi e Stefano Raimondi, Responsabile nazionale Biodiversità di Legambiente) e una tavola rotonda dal titolo “Priorità per il rafforzamento del sistema delle aree protette siciliane” a cui parteciperanno i rappresentanti di alcune associazioni ambientaliste (Gaetano Benedetto Presidente del Centro Studi WWF Italia, Tommaso Castronovo Presidente di Legambiente Sicilia e Giuseppe Riggio Presidente CAI Sicilia) e l’On. Giuseppa Savarino Assessore Regionale al Territorio e Ambiente.

L’importanza dei comitati tecnico scientifici

Il vicepresidente di Legambiente Nebrodi, Salvatore Granata, ha detto: «Diciamo che il tema unico è la tutela della biodiversità e della natura attraverso le aree protette, declinate in maniera diversa. Ci sarà questo primo slot sulla conservazione della natura in generale, mentre la seconda parte si occupa del ruolo dei parchi nella loro conservazione, scendendo quindi nello specifico per gli strumenti necessari per tutelare al meglio la natura. L’obiettivo è quello di favorire la formazione di una cultura delle protezione della biodiversità anche come fattore della mitigazione della crisi climatica. La parte di cui mi occuperò io riguarderà il ruolo dei comitati tecnico scientifici all’interno degli enti parco. I comitati funzionarono bene fino al 2011, anno in ci furono aboliti. Sono stati ricostituiti e parlerò dell’importanza dei comitati per l’organismo dell’ente, ma soprattutto come fattore di connessione con la realtà locale».

Tags: Crisi ClimaticaEnti ParcoincontroRuoli
Giuliano Spina

Giuliano Spina

Prossimo Articolo
Il valore inclusivo attraverso le donne che hanno fatto la storia, un libro che mostra l’importanza delle soft skills

Il valore inclusivo attraverso le donne che hanno fatto la storia, un libro che mostra l'importanza delle soft skills

Life Style

Celiachia, patologia spesso sottovalutata: cosa dicono i nuovi studi?
Life Style

Celiachia, patologia spesso sottovalutata: cosa dicono i nuovi studi?

di Giuliano Spina
27/11/2025

La celiachia, una patologia che provoca una reazione immediata da parte dell'organismo a seguito dell'assunzione di glutine di tipologia auto...

Leggi Articolo
Quando il gatto è felice e giocherellone: cosa dobbiamo tenere in mente?

Quando il gatto è felice e giocherellone: cosa dobbiamo tenere in mente?

26/11/2025
Musica, Arte, Vintage: Vinokilo l’evento multidimensionale a Catania

Musica, Arte, Vintage: Vinokilo l’evento multidimensionale a Catania

26/11/2025

I più Letti della settimana

L’arte di essere felici (Schopenhauer): un piccolo libro per una grande lezione di vita
Cultura e spettacoli

L’arte di essere felici (Schopenhauer): un piccolo libro per una grande lezione di vita

di Sveva Scocco
19/11/2025

Pubblicato da Adelphi nel 1997, in una raffinata edizione di sole 109 pagine, L’arte di essere felici è uno dei...

Leggi Articolo
Elodie fa volare cellulare durante concerto a Messina a giornalista accreditato

Elodie fa volare cellulare durante concerto a Messina a giornalista accreditato

27/11/2025
Achille Costacurta vive a Palermo: la madre parla delle sue sofferenze

Achille Costacurta vive a Palermo: la madre parla delle sue sofferenze

08/11/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}