No Result
View All Result
giovedì, 27 Novembre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Rubriche Assicurati di sapere

Acconto imposte 2025: istruzioni per l’uso

Entro il prossimo 1 dicembre i contribuenti obbligati dovranno versare l'acconto per imposte e contributi

di Antonio Ronsivalle
25/11/2025
in Assicurati di sapere, Primo Piano, Rubriche
Acconto imposte 2025: istruzioni per l’uso

Credits photo Il Sole 24 Ore

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Entro giorno 1 dicembre (la scadenza originaria del 30.11 quest’anno cade di domenica) i contribuenti obbligati devono versare il secondo o unico acconto di imposte e contributi per l’anno 2025. A differenza degli anni 2023 e 2024 non sarà operativa per ragioni di gettito erariale (le esigenze dello Stato non consentono di posticipare i pagamenti) la possibilità per le partite IVA di minori dimensioni di differire e rateizzare il versamento del secondo acconto delle imposte sui redditi.

Meccanismo calcolo rimasto fermo ai livelli degli anni passati

La vigente normativa mantiene comunque la distinzione tra acconti suddivisi in due rate e acconti in soluzione unica, ma il meccanismo di calcolo è rimasto fermo ai livelli soglia degli anni passati.

Quindi se l’acconto totale supera i 257,52 euro, deve essere ripartito in due versamenti (il 40% entro giugno, il 60% entro novembre). Se invece è inferiore si dovrà versare in unica soluzione entro novembre. Ma sia nel primo che nel secondo caso il versamento di novembre non può essere ulteriormente suddiviso.

Metodo storico e metodo previsionale

Il contribuente ha due opzioni per calcolare l’acconto di novembre: il metodo storico e il metodo previsionale. L’acconto con il metodo storico si determina applicando al reddito dell’anno precedente le stesse aliquote fiscali. Si prende, quindi, come riferimento l’imposta dovuta indicata nella dichiarazione dei redditi (il rigo “Differenza” per le persone fisiche e “IRES dovuta” per le società) e si applica il 40% come primo acconto e il 60% come secondo versamento. Per i soggetti ISA e i soci di società trasparenti la ripartizione è pari al 50% sia per il primo che per il secondo acconto.

Invece, con il metodo previsionale che presuppone una attenta valutazione soggettiva della situazione reddituale, il contribuente può autonomamente decidere di versare un importo inferiore se prevede una minore imposta per l’anno in corso rispetto all’anno precedente. In tal caso può versare il primo acconto in misura proporzionale e il secondo acconto come differenza tra l’imposta stimata e quanto già pagato.

Questo metodo, come già detto, necessita di molta attenzione perché se il reddito stimato sarà superiore a quello effettivo si troverà ad aver pagato troppo poco e quindi andrà incontro a sanzioni e interessi.

Contribuenti che hanno presentato il modello 730

Anche i contribuenti che hanno presentato il modello 730 possono ridurre la somma dovuta in acconto a novembre a condizione, però, di aver comunicato entro il 10 ottobre con effetto vincolante al proprio sostituto d’imposta la volontà di ridurre o annullare il secondo acconto. Si tratta di una dichiarazione di volontà del contribuente effettuata “sotto la propria personale responsabilità” attestante la volontà di non dover versare l’acconto o di volerlo versare in misura inferiore. Anche in tal caso l’errore di valutazione tra il reddito stimato e quello reamente conseguito farà incorrere il contribuente in sanzioni e interessi per omesso o insufficiente versamento.

Come rimediare in questi casi?

Se un contribuente riduce oppure omette completamente il versamento della seconda rata senza giustificazione, incorre in una sanzione amministrativa pari al 25% dell’importo non versato oltre gli interessi nella misura del 2% annuo. Tuttavia, il quadro sanzionatorio cambia radicalmente se il contribuente si avvale del ravvedimento operoso in quanto è possibile regolarizzare i versamenti omessi con sanzioni ridotte rispetto a quella ordinaria del 25%.

Infine, qualche cenno sulle modalità di versamento degli acconti. Questi devono essere eseguiti esclusivamente tramite i canali telematici Entratel o Fisconline. I titolari di partita IVA devono presentare il modello F24 con utilizzo di crediti esclusivamente in via telematica. Se non ci sono compensazioni e il saldo è a debito è ancora possibile utilizzare i servizi di home banking.

I contribuenti senza partita IVA che non hanno crediti da compensare possono ancora presentare il modello F24 in forma cartacea presso banche, posta o agenti della riscossione.

Tags: ContribuentiProcedurascadenzaVersamento
Antonio Ronsivalle

Antonio Ronsivalle

Prossimo Articolo
Oscar 2026: la corsa ai premi tra grandi favoriti e sorprese imprevedibili

Oscar 2026: la corsa ai premi tra grandi favoriti e sorprese imprevedibili

Life Style

Celiachia, patologia spesso sottovalutata: cosa dicono i nuovi studi?
Life Style

Celiachia, patologia spesso sottovalutata: cosa dicono i nuovi studi?

di Giuliano Spina
27/11/2025

La celiachia, una patologia che provoca una reazione immediata da parte dell'organismo a seguito dell'assunzione di glutine di tipologia auto...

Leggi Articolo
Quando il gatto è felice e giocherellone: cosa dobbiamo tenere in mente?

Quando il gatto è felice e giocherellone: cosa dobbiamo tenere in mente?

26/11/2025
Musica, Arte, Vintage: Vinokilo l’evento multidimensionale a Catania

Musica, Arte, Vintage: Vinokilo l’evento multidimensionale a Catania

26/11/2025

I più Letti della settimana

L’arte di essere felici (Schopenhauer): un piccolo libro per una grande lezione di vita
Cultura e spettacoli

L’arte di essere felici (Schopenhauer): un piccolo libro per una grande lezione di vita

di Sveva Scocco
19/11/2025

Pubblicato da Adelphi nel 1997, in una raffinata edizione di sole 109 pagine, L’arte di essere felici è uno dei...

Leggi Articolo
Elodie fa volare cellulare durante concerto a Messina a giornalista accreditato

Elodie fa volare cellulare durante concerto a Messina a giornalista accreditato

27/11/2025
Achille Costacurta vive a Palermo: la madre parla delle sue sofferenze

Achille Costacurta vive a Palermo: la madre parla delle sue sofferenze

08/11/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}