No Result
View All Result
sabato, 22 Novembre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Life Style

Ahimsa, la dottrina centrale della cultura indiana

Ahimsa è la dottrina principale della cultura indiana. Scopriamo bene i suoi contenuti

di Nicol Graziano
22/11/2025
in Life Style
Ahimsa, la dottrina centrale della cultura indiana

Credits photo Ambika Yoga

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

“Senza radici, non esisterebbe la bellezza dell’albero!”. Questa affermazione nasce da un indagine personale grazie al “percorso di analisi e del controllo della mente”, coniato da Patanjali, Il “Raja Yoga”, lo yoga più elevato. Il primo degli 8 Limbi dello Yoga è Yama (suggerimenti etici) rivolti verso se stessi e gli altri, per un quieto vivere. AHIMSA vuol dire Non Violenza.

Nel processo di rigenerazione dell’uomo, il primo passo da compiere è l’eliminazione della sua natura bestiale. Il tratto predominante è la crudeltà. Per questo motivo i grandi saggi prescrivevano l’Ahimsa, un po’ come il medico di oggi prescrive le ricette. Pensiamoci, se il medico, e non solo, iniziasse a prescrivere oltre i farmaci, anche parole sagge e concrete, ci sarebbero meno malanni, meno le conseguenze nefaste che ben conosciamo nella società di oggi. Pensiamo ai nostri nonni, agli antenati che dispensavano grandi insegnamenti non avendo poco o nulla nella vita, ma erano grati ogni giorno di quel poco che avevano senza desiderare altro, e questo li portava ad una divinizzazione dell’essere umano, vivendo la vita veramente, e non per finta.

L’efficacia del metodo Ahimsa

Prescrivere l’Ahimsa è un metodo più efficace per contrastare e sradicare la Pasu Svabhava, da Pasu “bestiame” e Svabhava “divenire proprio”, tradotto sarebbe la natura primordiale presente in tutti gli esseri viventi, in particolare la natura violenta o crudele che si ritiene sia innata. Uno degli obiettivi di varie scuole di yoga è eliminare (o almeno mediare) pasu-svabhava.

E pensandoci, lo Yoga è proprio una scuola di Educazione Civica, emozionale, atta a formare cittadini, prima di tutto persone, consapevoli e responsabili, dotati di competenze sia cognitive che emotive. Questo approccio mira a sviluppare consapevolezza di sé, gestione delle emozioni, empatia, capacità di prendere decisioni corrette e a costruire relazioni positive, contribuendo così a un ambiente sociale, scolastico, familiare più positivo e al benessere generale di tutti.

L’aspetto pasu-svabhava della natura umana è brutale, crudele e bestiale, con una propensione alla violenza, all’odio e alla rabbia. Con esso arriva il desiderio di danneggiare e distruggere. Questo maltrattamento degli altri può essere fisico o mentale/emotivo.

Ahimsa sviluppa amore e verità universali

Nelle asana yoga ” posizioni yoga”, il praticante impara a non farsi del male cercando di andare oltre ciò che il corpo è capace di fare. Onorando il corpo attraverso asana, meditazione e sforzo consapevole, questa consapevolezza e conoscenza del principio etico AHIMSA di non arrecare danno si diffonderà al Sé interiore, e alla fine sottometterà il pasu-svabhava interiore.

Quindi riassumendo, Ahimsa o l’astenersi dal causare sofferenza a qualsiasi creatura vivente, che implica l’assenza di violenza nei pensieri, nelle parole e nelle azioni verso tutti gli esseri viventi, è una qualità particolarmente enfatizzata dall’etica indiana, Ahimsa o non violenza è la dottrina centrale della cultura indiana fin dai primi giorni della sua storia.

Mettere in atto Ahimsa in pochissimi passi è molto facile, basta essere naturali nel processo, osservarsi senza giudizio di fronte alle nostre reazioni, lasciando andare la maschera del giudice autoritario, di solito i peggiori giudici siamo noi.

Quando avremo imparato ad amarci, possiamo iniziare il vero percorso di autorealizzazione

Un esercizio pratico e comune è quello del traffico in strada, quando siamo in auto, oppure sul nostro mezzo di trasporto, bicicletta, monopattino, osserviamo come stiamo guidando, se siamo di fretta oppure stiamo andando lenti, e poniamoci la domanda ” Sono stata/o altruista e corretta/o”? Se non lo siamo stati chiediamoci il perche’ senza giudizio, ci sara’ un motivo, se non c’è allora osserviamoci ancora di piu’ , forse copiamo gli altri? Mettiamo l’autopilota…

Secondo esercizio: Osserviamo gli altri come guidano; ricordando che siamo tutti degli autisti in quel momento, quindi non c’è alcuna differenza, siamo tutti in un percorso, tutti percorriamo quella strada. C’è ad esempio chi va di fretta con l’auto tagliando la strada perché può perdere il colloquio della vita, e magari non arrivare a fine mese con l’affitto di casa, chi ha perso un caro e sarà triste e distratto alla guida camminando al centro della carreggiata, chi per giunta non ha alcuna consapevolezza di sé e automaticamente degli altri danneggiando veicoli e persone, e non per questo dobbiamo autorizzarci ad aumentare la loro tristezza, rabbia, paura, vergogna. Ma, essere più comprensivi senza aspettarci da loro comprensione, allora si manifesterà dentro il nostro cuore l’albero della gioia, dell’amore, della gentilezza, un albero sano, un albero saggio.

Perché motivare è meglio che punire

Ricordandoci però una cosa importante, non confondiamo la non violenza con sottomissione, evitare di recare dolore fisico sarebbe sempre la prima scelta, ma se dobbiamo difenderci da una aggressione, una denuncia sbagliata etc etc, dovremmo sempre agire, dobbiamo fare il nostro dovere, proteggendo noi stessi la nostra famiglia, le persone fragili che non possono difendersi, scegliendo sempre il male minore, ma non possiamo sottrarci dal nostro dovere. Ahimsa è vero sacrificio, Ahimsa è perdono, Ahimsa è una grande forza spirituale.

Tags: CrudeltàemozioniNon ViolenzaYoga
Nicol Graziano

Nicol Graziano

Prossimo Articolo
La rivoluzione dei giochi ibridi: quando la plancia diventa (anche) virtuale

La rivoluzione dei giochi ibridi: quando la plancia diventa (anche) virtuale

Life Style

Ahimsa, la dottrina centrale della cultura indiana
Life Style

Ahimsa, la dottrina centrale della cultura indiana

di Nicol Graziano
22/11/2025

"Senza radici, non esisterebbe la bellezza dell'albero!". Questa affermazione nasce da un indagine personale grazie al "percorso di analisi e...

Leggi Articolo
Freddo e basse difese immunitarie: come agisce l’alimentazione?

Freddo e basse difese immunitarie: come agisce l’alimentazione?

19/11/2025
Lo stress fisico dei gatti: come si mostra e cosa fare per loro

Lo stress fisico dei gatti: come si mostra e cosa fare per loro

19/11/2025

I più Letti della settimana

La Vintage Kilo Sale più famosa d’Europa arriva a Catania: tre giorni di moda sostenibile e stile senza tempo
Life Style

La Vintage Kilo Sale più famosa d’Europa arriva a Catania: tre giorni di moda sostenibile e stile senza tempo

di Sveva Scocco
19/11/2025

Catania si prepara ad accogliere uno degli eventi più attesi dagli amanti del vintage: la Vintage Kilo Sale di VinoKilo,...

Leggi Articolo
Achille Costacurta vive a Palermo: la madre parla delle sue sofferenze

Achille Costacurta vive a Palermo: la madre parla delle sue sofferenze

08/11/2025
L’arte di essere felici (Schopenhauer): un piccolo libro per una grande lezione di vita

L’arte di essere felici (Schopenhauer): un piccolo libro per una grande lezione di vita

19/11/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}