Lo scorso weekend un evento d’eccezione ha avuto luogo nella nostra Isola, precisamente nella provincia di Catania e sulle alte pendici dell’Etna. Si è trattato delle visite guidate al Parco Gjmàla in contrada Ronzini a Trecastagni, noto come fattoria africana, ma che in realtà si identifica come mostra faunistica.
Unica mostra faunistica nella Sicilia orientale
Nella Sicilia orientale è infatti l’unica mostra faunistica che ospita animali provenienti dall’Africa e questo le garantisce un primato davvero assoluto, in particolar modo per chi si occupa di biodiversità e per chi fa della stessa biodiversità uno dei punti di forza della Sicilia.
Si diventerà primo giardino zoologico
Il proprietario del Parco Gjmàla, Santo Fragalà, ha spiegato come l’evento della scorsa domenica sia stato accolto abbastanza bene e come si attenda il riconoscimento del parco come giardino zoologico.
«L’evento domenica è stato accolto abbastanza bene – ha detto Fragalà –. E’ un’attività che facciamo già da anni dal 2013 e in termini burocratici la nostra è una mostra faunistica, nel nostro caso monotematica, perché abbiamo solo ed esclusivamente animali del Corno d’Africa, in quanto ci ispiriamo alla Somalia, che in passato fu colonia italiana e che ha il maggior numero di dromedari al mondo. Di conseguenza siamo legati a questa cosa. Siamo fuori dal centro abitato di Trecastagni, ma facilmente raggiungibili. Siamo uno zoo, quindi facciamo fare visite agli animali, attività didattica, in merito all’educazione ambientale, del rispetto degli animali qui presenti, con laboratori didattici per le scuole, tutte attività caratteristiche di un giardino zoologico».
Un’erede della vecchia pergola di Belpasso?
Quando si sentono queste ultime due parole, giardino zoologico, la mente dei catanesi e dei residenti della provincia va indietro negli anni ripensando allo zoo che c’era nella zona sud di Belpasso, infatti «la Sicilia orientale è priva al momento di giardino zoologico, perché circa 20 anni fa venne chiusa la pergola di Belpasso. Nella Sicilia occidentale il bioparco di Palermo è l’unico censito a livello ministeriale. Al momento il Parco Gjmàla è una mostra faunistica e attendiamo la licenza da parte dei ministeri coinvolti per diventare giardino zoologico. Siamo comunque gli unici nella provincia di Catania a essere riconosciuti come mostra faunistica. Io comunque ho l’orgoglio di essere stato il primo ad aver aperto una mostra faunistica nella parte est dell’Isola».
Gli animali presenti sono più di 100 e «ci sono diverse specie di animali, come abbiamo detto, del Corno d’Africa, come mammiferi, uccelli e rettili. La burocrazia italiana purtroppo ci costringe ad andare piano. I bambini sono comunque molto felici quando vengono qui».







