No Result
View All Result
sabato, 22 Novembre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Cultura e spettacoli

La trap incita un divario tra generazioni?

La musica trap è un fenomeno che sta scatenando un dibattito tra diverse generazioni, abituate anche a veicoli di comunicazione diversi

di Sveva Scocco
15/11/2025
in Cultura e spettacoli, Musica
La trap incita un divario tra generazioni?

Credits photo Agi

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Il fenomeno della trap in Italia rappresenta uno dei maggiori eventi musicali e culturali degli ultimi anni. Artisti come Sfera Ebbasta, Tedua, Tha Supreme, Ghali e i Dark Polo Gang hanno portato nelle classifiche, nei social e nelle piattaforme di streaming stili, linguaggi e immaginari spesso molto distanti da quelli a cui le generazioni precedenti erano abituate.

Eppure, mentre per molti giovani la trap è un veicolo di identità, comunità e rapidità espressiva, per una parte del pubblico più adulto rappresenta qualcosa di ostico: non un linguaggio “misterioso”, ma un linguaggio percepito come aggressivo, volgare o superficiale.

Cosa sta cambiando e perché

Dal punto di vista formale, la trap italiana si caratterizza per beat serrati, uso marcato dell’Auto‑Tune, linguaggio crudo o esplicito, riferimenti alla strada, al lusso immediato, all’esibizione e alla mobilità sociale. Dal punto di vista sociologico, la trap emerge da contesti urbani marginalizzati, da seconde generazioni, da periferie e da ambienti in cui la visibilità e il linguaggio rapido diventano strumenti per affermarsi e per far sentire una voce.

In molti si chiedono perché le generazioni più grandi faticano a comprenderla. Le ragioni dietro il mancato “allineamento” generazionale sono molteplici.

Riferimenti culturali diversi

Le generazioni più adulte sono cresciute con cantautori, pop o rap classico che privilegiavano testi narrativi, melodie riconoscibili e tematiche spesso più “universali”. La trap propone spesso velocità, frammentazione, slang, immagini forti e talvolta provocatorie.

Valori e linguaggio

Il linguaggio della trap spesso usa esibizione, stile “flusso”, riferimenti al consumo, all’immagine, al successo rapido. Per generazioni che hanno un altro “patrimonio valoriale” (lavoro lento, accumulo, carriera stabilizzata), il messaggio può apparire come superficiale o immaturo.

Cambio di paradigma produttivo

La trap è strettamente legata a Internet, social, streaming, viralità. La generazione più grande è abituata a un modello diverso dell’industria musicale (album fisici, radio, concerti tradizionali). Il modo di consumo differente: fruizione veloce, playlist, video virali , produce una distanza esperienziale.

Verso un dialogo generazionale?

Il divario non è destinato a durare per sempre. Alcuni elementi possono favorire la comprensione reciproca: Educazione all’ascolto: riconoscere che la trap è linguaggio generazionale, non necessariamente “peggiore” o “superficiale”, ma diverso.
Analisi critica condivisa: è possibile discutere dei temi (per esempio consumismo, immagine, violenza) in modo aperto, senza rimprovero né idealizzazione.
Scoperta dei codici: capire slang, format, estetica visiva (video, Instagram, TikTok) aiuta ad avvicinarsi al genere.
Riconoscimento della qualità: la trap non è un blocco monolitico: ci sono contenuti, sperimentazioni, intrecci con rap, pop, elettronica. In questi sensi, la trap può diventare non solo oggetto di critica generazionale, ma anche ponte tra culture musicali diverse.

Tags: discussioniGenereLinguaggioValori
Sveva Scocco

Sveva Scocco

Prossimo Articolo
Weekend calcio: Juve-Milan e derby Catania-Siracusa

Calcio: nazionale vuole chiudere bene, il Catania vuole accelerare

Life Style

Freddo e basse difese immunitarie: come agisce l’alimentazione?
Life Style

Freddo e basse difese immunitarie: come agisce l’alimentazione?

di Giuliano Spina
19/11/2025

Con l'arrivo della stagione fredda anche le nostre difese immunitarie, oltre a quelle degli animali, possono indebolirsi. La prima causa...

Leggi Articolo
Lo stress fisico dei gatti: come si mostra e cosa fare per loro

Lo stress fisico dei gatti: come si mostra e cosa fare per loro

19/11/2025
La Vintage Kilo Sale più famosa d’Europa arriva a Catania: tre giorni di moda sostenibile e stile senza tempo

La Vintage Kilo Sale più famosa d’Europa arriva a Catania: tre giorni di moda sostenibile e stile senza tempo

19/11/2025

I più Letti della settimana

Achille Costacurta vive a Palermo: la madre parla delle sue sofferenze
Gossip

Achille Costacurta vive a Palermo: la madre parla delle sue sofferenze

di Giuliano Spina
08/11/2025

Nei mesi scorsi la Sicilia ha "adottato" il figlio di una coppia vip, quella formata dall'ex calciatore Alessandro Costacurta e...

Leggi Articolo
La Vintage Kilo Sale più famosa d’Europa arriva a Catania: tre giorni di moda sostenibile e stile senza tempo

La Vintage Kilo Sale più famosa d’Europa arriva a Catania: tre giorni di moda sostenibile e stile senza tempo

19/11/2025
L’arte di essere felici (Schopenhauer): un piccolo libro per una grande lezione di vita

L’arte di essere felici (Schopenhauer): un piccolo libro per una grande lezione di vita

19/11/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}