Tra i podcast che in questo periodo riscuotono parecchi consensi ce n’è anche uno dedicato al calcio e in particolar modo alla sua storia, più o meno recente. Il titolo è Centrocampo e nasce da un’idea di Benv3, un influencer sportivo dichiarato tifoso della Juventus, e del cugino Genny, che sui siti viene definito come un tipo particolare.
Racconti di storie calcistiche appassionanti
Per gli appassionati di calcio Centrocampo, che è disponibile su tutte le piattaforme, in primis Spotify, ascoltarlo rappresenta un vero e proprio tuffo nella storia del calcio almeno degli ultimi quattro decenni, nei quali la Serie A ha tantissime storie da raccontare, alcune delle quali sconosciute ai più appassionati di questo sport che unisce e al contempo divide un’Italia intera.
La formula
La formula prevede un cerchio di centrocampo nel quale sono presenti i conduttori, che a ogni puntata ospitano diversi personaggi che hanno fatto la storia del calcio e che vengono definiti leggendari, ma soprattutto come personaggi che si possono o amare o odiare. Nei loro racconti legati a qualsiasi evento sportivo del quale sono stati protagonisti emergono dei particolari che a qualcuno probabilmente sfuggivano o che non erano nemmeno immaginati.
Gli ospiti delle scorse puntate
Tra gli ospiti più celebri Filippo Galli, protagonista della più longeva epoca d’oro del Milan, quella tra la fine degli anni 80′ e l’inizio degli anni ’90, Walter Zenga, portiere dell’Inter e della nazionale, ma soprattutto allenatore di Catania e Palermo e di recente dirigente del Siracusa, Fulvio Collovati, campione del mondo con la nazionale nell’82, ma anche giornalisti sportivi legati a doppio filo al mondo del calcio, come Paolo Bargiggia, Francesco Oppini e Tiziano Crudeli, oltre a tanti altri.
I racconti più celebri
Tra i racconti più celebri sicuramente quelli di Walter Zenga, che ha raccontato sia la famosa uscita maldestra su Claudio Caniggia che costò alla nazionale italiana il mondiale giocato in casa nel 1990 che la famosa lite con il giornalista Enrico Varriale, oppure quello di Filippo Galli sulla sconfitta nella finale di Coppa Italia del suo quasi imbattibile Milan contro la Juventus, quando ha utilizzato affettuosamente il termine gobbi per identificare gli juventini.
I dati esatti sugli ascolti di Centrocampo non sono ancora stati emessi, ma quelli relativi a 26 recensioni mostrano un dato di 4,8 stelle su 5. Numeri che comunque fanno ben sperare per il futuro di questa produzione.








