No Result
View All Result
venerdì, 7 Novembre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Tendenze

Riserva Lago di Pergusa, oasi in un territorio talvolta in difficoltà

La Riserva Naturale Speciale del Lago di Pergusa offre molto, ma ogni tanto va in difficoltà e scopriamo perché

di Giuliano Spina
06/11/2025
in Tendenze, Travel
Riserva Lago di Pergusa, oasi in un territorio talvolta in difficoltà

Credits photo Fondo Ambiente Italiano

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Tra le aree più suggestive della nostra Isola che esercitano un forte richiamo turistico c’è la Riserva Naturale Speciale del Lago di Pergusa, situata nell’omonima frazione della zona meridionale di Enna. Istituita nel 1995 con una legge della Regione Siciliana, si estende per 402,5 ettari e comprende una Zona A e una Zona B, oltre ovviamente all’omonimo lago.

La nascita della Riserva trent’anni fa

Quest’ultimo è un lago salmastro endoreico, cioè sprovvisto di emissari e di immissari, e la zona è una vera e propria culla della biodiversità, con diverse specie di piante, di uccelli migratori e anche un particolare tipo di pesce, che scopriremo più avanti.

Come tante altre riserve naturali della nostra Isola, anche la Riserva Naturale Speciale del Lago di Pergusa è stata realizzata dopo anni di lotte e di tira e molla, come spiega la guida turistica Luisa Gardali, che afferma: «Nell’autodromo prima si svolgevano gare automobilistiche e motociclistiche, mentre adesso vi si svolgono esibizioni e non più per gare importanti. Intorno alle fine degli ’80 gli ambientalisti e i zoologi cominciarono a rivendicare l’istituzione della Riserva, in quanto la flora e la fauna erano disturbate dai rumori dei motori. L’anello lacustre misura 4 chilometri e mezzo e ci sono sia la Riserva Pergusina che quella di Proserpina, adiacenti al lago. Quest’ultima è più fruibile perché si trova all’ingresso del lago e adesso è a portata di famiglie, bambini, sportivi, mentre l’altra è a terrazza ed è più difficile da praticare».

La fauna e la flora presenti

La fauna e la flora, come abbiamo detto, sono molto ricche, in quanto «ci sono aironi cinerini e polli sultani, che rappresentano uno dei pochi volatili che migra solo sul Lago di Pergusa. Per la flora ci sono le canne, le selci e i pini. Il problema è all’interno del lago riguardo ai pesci. Siccome ci troviamo in un lago salmastro vive solo il mazzamuro, che è un pesce particolarissimo, e la consistenza del lago dà a questo pesce la possibilità di vivere tranquillamente, mentre altri pesci non riescono».

Ma il lago si nutre solo di pioggia

All’interno del lago non vi si pratica alcuna attività di acquacoltura e «fanno solo qualche sondaggio le biologhe dell’Università di Catania che della Kore di Enna per vedere il livello di salute del lago. Il lago, essendo endoreico, alcune volte sparisce perché si nutre soltanto di acqua piovana. Per un periodo di tempo tutte quelle falde che venivano dalle strade e dai dintorni del lago di Pergusa portavano l’acqua piovana a confluire all’interno dell’invaso. Poi qualcuno della materia disse che non poteva essere immessa all’interno del lago perché alterava quella che era la composizione chimica. Così vennero chiuse le saracinesche non immettendo più acqua all’interno del lago».

Questo scenario porta a rendere l’area invivibile durante l’estate, ma qui ritorna anche un cenno storico. «Quando Mussolini fondò il Villaggio Pergusa trovò un pantano. Riferendosi al Ratto di Proserpina portò avanti le bonifiche che fecero nascere questo bellissimo villaggio, che dava a sua volta la possibilità ai minatori di raggiungere le miniere Floristella e Grottacalda con le corriere». 

Anche qui si combatte la siccità

Infine la siccità ha fatto sentire i suoi effetti anche in questa zona, in quanto «all’interno del bacino c’è un metro e 80 di acqua, ma quando il lago è salute raggiunge pure 8 metri di profondità. Non c’è mai stata una pulizia nell’anello d’intorno e quindi le canne di bambù continuano a invadere il centro del letto lacustre. I biologi però dicono che all’interno di queste canne nidificano gli uccelli e che per questo motivo non possono essere rimosse. La lotta per la rimozione però continua perché questa è una riserva molto gradevole per le passeggiate delle famiglie e tutto l’indotto deve vivere bene attorno al lago». 

Tags: Ambiente umidoBiodiversitàsiciliatour
Giuliano Spina

Giuliano Spina

Prossimo Articolo
L’architettura della cura

L’architettura della cura

Life Style

L’architettura della cura
Life Style

L’architettura della cura

di Eleonora Bonanno
06/11/2025

Nelle nostre città non bastano interventi belli. Se una piazza è invivibile per il caldo a luglio, se il marciapiede...

Leggi Articolo
Gaetano D’Emilio, profonda memoria storica di Catania

Gaetano D’Emilio, profonda memoria storica di Catania

06/11/2025
Kanèsis: startup siciliana che trasforma scarti agricoli in bioplastiche per il futuro

Kanèsis: startup siciliana che trasforma scarti agricoli in bioplastiche per il futuro

05/11/2025

I più Letti della settimana

Catania conquista il Lucca Comics & Games 2025 con i No Name
Cultura e spettacoli

Catania conquista il Lucca Comics & Games 2025 con i No Name

di Giuliano Spina
05/11/2025

La rassegna artistica Lucca Comics & Games, che dal 29 ottobre al 2 novembre ha coinvolto oltre all'intera città toscana...

Leggi Articolo
Delia Buglisi, voce di Paternò che porta orgoglio siciliano a X Factor

Delia Buglisi, voce di Paternò che porta orgoglio siciliano a X Factor

25/10/2025
Catania centro: istruzioni per ridere mentre ti rubano la macchina

Catania centro: istruzioni per ridere mentre ti rubano la macchina

04/11/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}