No Result
View All Result
giovedì, 6 Novembre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Rubriche

Fantasma Federico II alla Torre Ottagonale di Enna: credenza popolare?

La Torre Ottagonale di Enna ospiterebbe ancora il fantasma di Federico II di Svevia. In quanto lo pensano?

di Giuliano Spina
05/11/2025
in Rubriche
Fantasma Federico II alla Torre Ottagonale di Enna: credenza popolare?

Credits photo Torre di Enna

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Le storie di mistero che narriamo questa volta si spostano al centro della Sicilia, precisamente nel capoluogo di provincia più centrale, Enna. La Torre Ottagonale, costruita nell’XI secolo, e che in molti attribuiscono all’imperatore Federico II di Hohenstaufen, noto a tutti come Federico II di Svevia, ospita delle leggende che hanno incuriosito e appassionato sia i turisti che gli abitanti del luogo, che continuano a raccontarle.

La leggenda che vede protagonista Federico

Nello specifico si narra in primis che quello che viene definito come il primo grande uomo di Sicilia, ovvero Federico II di Svevia, fece costruire, come abbiamo già accennato, questa grande torre ottagonale alta 24 metri, ma ovviamente c’è di più. Il suo fantasma lancerebbe il suo cavallo al galoppo lungo il viale prospiciente la torre.

Il fantasma non sarebbe stato visto da nessuno con i propri occhi, ma, come abbiamo detto, tra le persone che vivono nelle vicinanze arrivano conferme di strane presenze all’interno della torre. Alcune persone anziane inoltre hanno detto di aver sentito il fantasma di Federico.

La nebbia e il fruscio degli alberi

Le origini queste leggende ce le ha mostrate la guida turistica Luisa Gardali, che ha iniziato il suo racconto sottolineando anche come la presenza della nebbia avvalori questa tesi.

«Il luogo è molto suggestivo – ha detto la Gardali – e tra l’altro quando c’è la nebbia si sente il fruscio degli alberi. Quindi si dice che sia il luogo in cui Federico II lanciava il suo cavallo ad alta velocità al galoppo proprio perché voleva distrarsi da quelle che erano le sue funzioni e le sue responsabilità. Per questo motivo girava tra gli anfratti di questa torre sentendosi ispirato da questo galoppo. Molte persone raccontano che passeggiando in un giorno ben preciso, che non si sa qual è, si sente il galoppo di questo cavallo e Federico che sospira».

Costruita da Federico? Mancano le prove

La leggenda quindi sembra che prenda origine dal fatto che «sul luogo in cui si rilassava lui si allontanava dalle sue responsabilità e che quindi aveva il suo luogo di caccia, perché era falconiere. Per questo passava buona parte del suo tempo libero lì, vicino alla torre ottagonale, che è particolare per un motivo. Otto finestrelle, sia in verticale che in orizzontale, formano la croce patriarcale, quindi il punto geodetico della città, motivo per cui Federico amava stare lì. Si dice anche che erroneamente si chiama Torre di Federico perché non ci sono prove che sia stata costruita da lui. Questa leggenda è ancora più raccontata negli ultimi periodi perché questo resta un luogo misterioso, soprattutto quando c’è la nebbia. Il fruscio degli alberi forma un suono bellissimo».

Resta una leggenda molto particolare perché «la leggenda di Federico che galoppa velocemente durante un giorno particolare dell’anno rimane fra gli abitanti. Nella leggenda si dice anche che non cade mai nello stesso giorno e nella stessa ora».

Tags: leggendeMisteroraccontisicilia
Giuliano Spina

Giuliano Spina

Prossimo Articolo
Parvovirosi in cani e gatti: ecco alcuni segreti su diagnosi e terapia

Parvovirosi in cani e gatti: ecco alcuni segreti su diagnosi e terapia

Life Style

L’architettura della cura
Life Style

L’architettura della cura

di Eleonora Bonanno
06/11/2025

Nelle nostre città non bastano interventi belli. Se una piazza è invivibile per il caldo a luglio, se il marciapiede...

Leggi Articolo
Gaetano D’Emilio, profonda memoria storica di Catania

Gaetano D’Emilio, profonda memoria storica di Catania

06/11/2025
Kanèsis: startup siciliana che trasforma scarti agricoli in bioplastiche per il futuro

Kanèsis: startup siciliana che trasforma scarti agricoli in bioplastiche per il futuro

05/11/2025

I più Letti della settimana

I 5 riti da fare nella notte di Halloween per connettersi con gli spiriti e con sé stessi
Life Style

I 5 riti da fare nella notte di Halloween per connettersi con gli spiriti e con sé stessi

di Redazione
30/10/2025

Il 31 ottobre non è una semplice festa, ma la notte che segna il passaggio verso il semestre oscuro. Un...

Leggi Articolo
I 5 riti da fare nella notte di Halloween: magia, intuizione, protezione

I 5 riti da fare nella notte di Halloween: magia, intuizione, protezione

28/10/2025
Delia Buglisi, voce di Paternò che porta orgoglio siciliano a X Factor

Delia Buglisi, voce di Paternò che porta orgoglio siciliano a X Factor

25/10/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}