No Result
View All Result
venerdì, 10 Ottobre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Cultura e spettacoli

Col buio me la vedo di Anna Mallamo: le due facce della famiglia per una 16enne

Lucia Carbone è la adolescente protagonista del libro di Anna Mallamo, Col buio me la vedo io. Scopriamo i temi nascosti dietro la sua storia

di Giuliano Spina
08/10/2025
in Cultura e spettacoli, Libri
Col buio me la vedo di Anna Mallamo: le due facce della famiglia per una 16enne
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Col buio me la vedo io di Anna Mallamo, un libro ambientato nella Reggio Calabria dei moti avvenuti nella città dello Stretto tra 1970 e 1971, è un lavoro che potrebbe prestarsi a mille interpretazioni.

La trama del libro e i rapporti di Lucia con la famiglia

La vicenda narra della 16enne Lucia Carbone, che vive il passaggio dall’età dell’innocenza a quella della consapevolezza all’interno della sua stanza. La protagonista cerca durante il racconto di trovare un suo posto e la famiglia appare a lei sia come rifugio che come trappola.

La famiglia, durante l’incontro svoltosi lo scorso 1 ottobre alla libreria Mondadori di via Gabriele D’Annunzio a Catania, è stata definita dalla stessa Anna come il primo campo di battaglia. La famiglia è anche un sistema di attesa e rappresenta sia l’essere protetti che l’essere esposti allo stesso tempo, soprattutto al giudizio dei familiari.

In questo senso assumono un’importanza notevole i rapporti con la nonna, che porta lo stesso nome della protagonista, con la madre anaffettiva e con il padre, che sembra altrettanto anaffettivo, ma che in realtà è un analfabeta emotivo, come se gli uomini di quel periodo non dovessero possedere una sorta di alfabeto delle emozioni.

Il senso del titolo

Le donne invece esprimevano secondo l’autrice un amore anche talvolta eccessivo, con contatto fisico e abbracci. Tutte queste sono sensazioni che hanno fatto anche soffrire Anna, aldilà di quello che era il luogo in cui si viveva, e c’era anche l’usanza delle famiglie per elezione, il cosiddetto commarato, le persone con le quali si viveva per esempio da vicini di casa, che era diffuso anche nel paese nativo dell’autrice, Santo Stefano Aspromonte.

Lo stesso titolo del libro è una frase che dice la nonna di Lucia e significa «Non ti preoccupare, faccio io». Una frase che da Anna viene definita come una cosa che in un primo momento è bello sentirsi dire, ma che in seguito può anche risultare come una forma quasi di oppressioni, perché si pensa che si deve agire da soli.

Il ruolo di Reggio Calabria e l’emancipazione femminile

Sapendo leggere le parole, dato che la stessa autrice si definisce prima di tutto lettrice, si può essere anche più felici dentro ai campi minati come le famiglie, le città e le generazioni. Sul ruolo della città di Reggio Calabria nel libro l’autrice ha detto: «La città viene raccontata come io volevo, perché è una di quelle città del sud che sembrano solo un cumulo di borghi mafiosi e che invece sono molto forti e moderne. La città non è un set, bensì un sistema di desideri, paure, trincee e linguaggi, che noi attraversiamo e dai quali siamo attraversati. Reggio aveva parecchi problemi, ma anche una sua oasi di umanità. Ho raccontato Reggio nella sua complessità, ma anche nella sua forza, perché sorge in uno dei luoghi più belli del mondo».

Sull’emancipazione per le donne, piuttosto difficile in quel periodo, «ci fu una svolta e molte cose sono venute a maturazione, già messe in campo dalla generazione di mia madre, e hanno segnato una svolta nell’emancipazione della donna».

Tags: Anna Mallamofamiglialibroreggio calabriasocietà
Giuliano Spina

Giuliano Spina

Prossimo Articolo
Perché comprare vintage?

Perché comprare vintage?

Life Style

Gangi, non solo borgo più bello d’Italia: anche altro
Life Style

Gangi, non solo borgo più bello d’Italia: anche altro

di Giuliano Spina
09/10/2025

Nello scorso mese di giugno la Sicilia ha potuto ammirare nel suo patrimonio un curioso primato del tutto positivo. Per...

Leggi Articolo
Trunfu: i Tarocchi Siciliani tra storia, magia e identità

Trunfu: i Tarocchi Siciliani tra storia, magia e identità

09/10/2025
Castello di Milazzo, una nobildonna si aggira nelle notti di luna piena

Castello di Milazzo, una nobildonna si aggira nelle notti di luna piena

08/10/2025

I più Letti della settimana

Milano Fashion Week, Diletta Leotta sorprende tutti
Gossip

Milano Fashion Week, Diletta Leotta sorprende tutti

di Giuliano Spina
04/10/2025

La showgirl catanese Diletta Leotta sorprende sempre, anche adesso che da due anni è diventata madre di Aria, avuta dal...

Leggi Articolo
Oroscopo settimana 6-12 ottobre: amore, lavoro ed energia segno per segno

Oroscopo settimana 6-12 ottobre: amore, lavoro ed energia segno per segno

06/10/2025
Da Mangazine a Kappa Magazine, l’esplosione dei manga in Italia

Da Mangazine a Kappa Magazine, l’esplosione dei manga in Italia

03/10/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}