Nella giornata di oggi giovedì 11 settembre il mondo dei podcast darà il via a un appuntamento che sarà imperdibile, soprattutto per gli appassionati di storia. Questa volta è Rai Play a proporre una sua esclusiva, intitolata 21 giorni. Cile, Estadio Nacional 1973, a firma dell’autore Andrea Aimar.
Un podcast dedicato al golpe che 52 anni fa mise sottosopra il Cile, ma anche il resto del mondo, strutturato in sette episodi da 30-40 minuti, che raccontano la storia di Paolo Hutter, studente torinese all’epoca dei fatti 21enne e che nell’agosto del 1973 partì per scoprire da vicino il programma di Salvador Allende. Si trovò invece testimone diretto del golpe di Augusto Pinochet, in quanto venne arrestato e rinchiuso all’Estadio Nacional, che venne in seguito trasformato in prigione e luogo di tortura.
I 21 giorni di detenzione di Hutter
Hutter visse 21 giorni di detenzione, che furono piuttosto pesanti, prima di essere liberato grazie all’intervento dell’ambasciata italiana, che lo riportò nel nostro paese.
Il podcast si propone di far ascoltare al pubblico le testimonianze storiche, la memoria e i materiali d’archivio attraverso la voce dello stesso Hutter e dell’amico cileno che si fregiò di ospitarlo a Santiago finendo invece esiliato in Italia, Jaime Riera Rehren. Alle loro voci si aggiungeranno anche quelle di uno storico membro di Lotta Continua, Giovanni De Luna, oggi apprezzato storico, e dell’esperto di America Latina della Fondazione Basso, Andrea Mulas.
Le puntate
A colpire fra tutto questo ci sarà un audio del 14 ottobre 1973 con un’intervista dello stesso Hutter al senatore Franco Antonicelli. Una dimostrazione di memoria storica che sarà del tutto imperdibile per gli appassionati di storia, ma anche per chi si vuole documentare sull’origine di determinate ideologie politiche. Ecco intanto quali saranno gli episodi:
- Il passaporto per il compañero Presidente – La partenza dall’Italia e l’arrivo a Santiago.
- Momio – I primi contatti con i sindacati e i movimenti popolari
- Se echaron al chicho – L’11 settembre e il bombardamento della Moneda
- Il pranzo mancato – L’arresto e l’ingresso all’Estadio Nacional
- L’italiano – Interrogatori, intimidazioni e primi contatti con l’ambasciata
- Le mutande dell’ambasciatore – La liberazione e i giorni passati in ambasciata
- Quello del Cile – Il ritorno in Italia, la notorietà, il ricordo a distanza di trent’anni