No Result
View All Result
martedì, 11 Novembre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Tendenze Food

Il Trunzo di Acireale, ortaggio simbolo del territorio etneo

L'arancino con il Trunzo di Acireale è una specialità che da un decennio sta prendendo sempre più piede

di Redazione
08/09/2025
in Food, Primo Piano, Tendenze
Il Trunzo di Acireale, ortaggio simbolo del territorio etneo

Credits foto "NIENTE" Content Factory

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Negli ultimi anni il Trunzo di Acireale sta conquistando sempre più attenzione. Si tratta di un cavolo rapa coltivato nella zona di Acireale e nelle aree limitrofe, di piccole dimensioni e riconoscibile per le sfumature violacee della parte edule, tipiche delle colture nei terreni lavici dell’Etna. Le sue proprietà non sono di poco conto: ricco di minerali e vitamine, secondo la ricerca medica possiede una spiccata azione detossificante.

La coltivazione del Trunzo

Nella prima metà del Novecento il Trunzo era molto diffuso nei mercati ortofrutticoli della provincia etnea. A partire dagli anni Quaranta però la sua coltivazione subì un forte calo. Oggi, grazie al riconoscimento come Presidio Slow Food, l’ortaggio ha ritrovato nuova vita e il suo utilizzo si è esteso anche a piatti della gastronomia contemporanea. Tra le preparazioni più apprezzate spicca l’arancino al Trunzo di Acireale, nel quale l’ortaggio può essere usato sia cotto che crudo, dando vita a un abbinamento dal sapore unico.

L’arancino al Trunzo: la ricetta

A raccontare come nasce questo particolare arancino è Emanuele Serpa, imprenditore della ristorazione con tre locali ad Acireale, Santa Maria La Scala e Catania:

«Il Trunzo di Aci è l’unico presidio Slow Food della città di Acireale. Tradizionalmente veniva usato per l’insalata o stufato. Dal 2015 abbiamo deciso di trasformarlo in arancino, partendo proprio dalla ricetta dello stufato. Lo cuciniamo con salsa e cipolla, poi lo uniamo al riso condito con formaggio Ragusano Dop».

Il risultato è un arancino totalmente vegetariano, che ha conquistato sia i clienti acesi sia quelli catanesi.

Un prodotto identitario

Il successo ha spinto ristoratori e produttori a creare un’associazione per valorizzare il Trunzo di Acireale e farlo conoscere anche attraverso eventi nelle piazze.

«La sensibilità attorno a questo ortaggio è cresciuta molto – sottolinea Serpa – fino a trasformarlo in una vera eccellenza del territorio».

Attualmente i produttori sono tre: Enzo Pennisi (capofila), Salvatore Marino e Giovanni D’Avola.

«Come ristoratori – conclude Serpa – lo proponiamo non solo nell’arancino, ma anche in insalata e in abbinamento al baccalà fritto. L’obiettivo è inserirlo stabilmente nella cucina catanese, così da renderlo riconoscibile a tutti i clienti».

Giuliano Spina

Tags: acirealearancinoTrunzo
Redazione

Redazione

Prossimo Articolo
Ritorno all’Eterno, il primo libro di poesie di Giuseppe La Rosa

Ritorno all'Eterno, il primo libro di poesie di Giuseppe La Rosa

Life Style

Amare attraverso lo Yoga
Life Style

Amare attraverso lo Yoga

di Nicol Graziano
08/11/2025

Tra i quattro percorsi dello Yoga ce n'è uno in particolare, chiamato Bhakti, il percorso della devozione e, perché no,...

Leggi Articolo
L’architettura della cura

L’architettura della cura

06/11/2025
Gaetano D’Emilio, profonda memoria storica di Catania

Gaetano D’Emilio, profonda memoria storica di Catania

06/11/2025

I più Letti della settimana

Achille Costacurta vive a Palermo: la madre parla delle sue sofferenze
Gossip

Achille Costacurta vive a Palermo: la madre parla delle sue sofferenze

di Giuliano Spina
08/11/2025

Nei mesi scorsi la Sicilia ha "adottato" il figlio di una coppia vip, quella formata dall'ex calciatore Alessandro Costacurta e...

Leggi Articolo
Adesso è ufficiale: c’è il click day per il Bonus Elettrodomestici 2025

Adesso è ufficiale: c’è il click day per il Bonus Elettrodomestici 2025

11/11/2025
Catania conquista il Lucca Comics & Games 2025 con i No Name

Catania conquista il Lucca Comics & Games 2025 con i No Name

05/11/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}