No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Cultura e spettacoli

Gabriele Lavia interpreta Dostoevskij: “Il sogno di un uomo ridicolo” allo Stabile di Catania

È il messaggio che resiste nell’arte al di là del tempo e dello spazio è questo: AMOR OMNIA VINCIT!

di Silvana Raffaele
07/04/2023
in Cultura e spettacoli, News, Spettacolo, Teatro
Gabriele Lavia interpreta Dostoevskij: “Il sogno di un uomo ridicolo” allo Stabile di Catania
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

“Il sogno di un uomo ridicolo” tratto dal racconto fantastico omonimo del 1876 di Fëdor Dostoevskij e inizialmente inserito nel Diario di uno scrittore, ha stregato il pubblico del teatro Stabile di Catania.

La regia è del grande, grandissimo, Gabriele Lavia impegnato su una scena scarna, oscura e minimalista in un ininterrotto monologo di un’ora e mezza tra contorsioni, cadute da cui si rialza con un balzo, nonostante sia ingabbiato in una camicia di forza…e in barba all’età.

L’uomo ridicolo, di cui non si conosce neanche il nome, è solo e disprezzato da tutti: «Io sono un uomo ridicolo. Ora mi chiamano pazzo…Ma quando divenni un giovanotto, diventai, non so perché, un po’ più tranquillo. Proprio ‘non so perché’… Forse per… la convinzione formatasi in me che dappertutto nel mondo tutto è indifferente: indifferente…».

Un’indifferenza che lo porta anche a ignorare il pianto e le richieste di aiuto di una bambina incontrata in una notte di pioggia. Tornato a casa decide di mettere in atto quel suicidio cui da tempo pensava, ma mentre sta per premere il grilletto della sua ‘bella pistola americana’, si addormenta.

Così inizia il suo sogno (“Un sogno? Che è un sogno? E la nostra vita non è un sogno?”), il viaggio onirico che lo conduce in un pianeta identico alla Terra abitato però da esseri puri e innocenti che lo accolgono con amore e rispetto e che, finalmente, non lo reputano ridicolo.

Ma la radice egoista, immorale e meschina dell’uomo ha il sopravvento: “gli insegnai a mentire e amarono la menzogna e conobbero la bellezza della menzogna …e li sedusse … poi rapidamente nacque la sensualità, la sensualità generò la gelosia, la gelosia generò la crudeltà … ben presto schizzò il primo sangue … cominciò la lotta per il tuo per il mio, per il mio, per il mio …Sì, sì, andò a finire che li pervertii tutti! Come ciò poté avvenire non lo so, ma lo ricordo chiaramente…così anch’io infettai di me tutta quella terra, prima del mio arrivo felice, senza peccato.”.

Al suo risveglio, tuttavia l’uomo ridicolo viene deriso dagli altri, a cui vuol donare la verità.

«Ma essi cominciarono a ridere, ridevano soltanto di me e poi cominciarono a tenermi in conto di strambo. Poi cominciarono a dirmi che stavo diventando pericoloso per loro e poi cominciarono a dirmi ch’era meglio ch’io fossi rinchiuso in manicomio, in manicomio, in manicomio…».

Eppure la soluzione è così semplice e immediata!

L’amore e la solidarietà evangelicamente superano l’egoismo -dice l’autore per bocca del suo ‘uomo’- al di là della presunzione della scienza che ‘tenta di spiegare la vita’ mentre questa va semplicemente vissuta sulle orme di Cristo e dell’amore che ha insegnato al mondo.

E questo non è il punto di partenza del suo pensiero ma la conclusione alla quale giunge Dostoevskij dopo quella cesura che fu il suo arresto e la condanna a morte in seguito ad una falsa accusa di associazione sovversiva antizarista.

La beffa della fucilazione sospesa -per un sadico scherzo di Nicola I- davanti al plotone di esecuzione, l’esilio in Siberia avrebbero cambiato la sua vita e il senso della sua arte.

Abbandonando il giovanile socialismo utopistico del Circolo di Petrasevskij, da progressista il nostro diventerà un conservatore nazionalista, fervente ortodosso, slavofilo e antisemita, convinto della sua missione di portare il ‘messianismo’ russo in Europa:

Ma, in ogni caso, la peculiarità di Dostoevskij -che insieme a Tolstoj resta il più grande autore russo- consisterà pur sempre nella capacità di penetrare l’animo umano nelle pieghe più profonde della sofferenza, nell’abilità introspettiva con cui sviscera i sentimenti ed esplora il ‘sottosuolo del male’, nella sua filosofia:

«La vera novità dello spirito dostoevskiano – afferma Arnold Hauser– consiste nel fatto che in lui le idee hanno la stessa forza emotiva, lo stesso impeto passionale, anzi patologico, che per i romantici hanno il flusso ed il tumulto dei sentimenti».

Anche Nietzsche definirà il grande russo “l’unico psicologo da cui avrei qualcosa da imparare”.

«Il sogno è quasi un’ossessione -osserva Gabriele Lavia- ho scelto di rimetterlo in scena per riaffermare con forza come l’indifferenza, la corruzione e la degenerazione non possano essere le condizioni di vita della nostra società…».

Attenzione, quest’uomo ridicolo… ha scoperto il segreto della bellezza e della felicità, il segreto per ‘rimettere tutto a posto’…ma è consapevole dell’impossibilità di riuscita del suo progetto, eppure nel raccontare, nel ‘predicare’ la ‘vecchia verità’ trova il senso più profondo e l’unico scopo possibile della vita: mostrare la via di salvezza agli uomini, pur sapendo che non vi è possibilità di riuscita e di vittoria.”

Come secoli prima Calderon de la Barca esplorava il sottile crinale che separa la vita dal sogno concludendo che l’unica vera realtà consiste nel “bien obrar”, così anche Dostoevskij fa concludere il suo uomo ridicolo:

«Un sogno? Che è un sogno? E la nostra vita non è un sogno? Dirò di più! Sia pure, sia pure che questo non debba mai avverarsi e che il paradiso non possa esistere (questo sì, ormai lo capisco!): be’, ma io tuttavia racconterò… racconterò… racconterò. E intanto la cosa è così semplice: in un sol giorno, in una sola ora tutto si assesterebbe di colpo! Soprattutto: ama gli altri come te stesso, ecco quel che è essenziale, ed è tutto, non occorre proprio nulla di più: subito troverai come comportarti. E intanto è soltanto una vecchia verità, che un milione di volte si è ripetuta e letta, eppure non ha attecchito».

È un messaggio questo che resiste nell’arte al di là del tempo e dello spazio: AMOR OMNIA VINCIT!

Foto Filippo Manzini

Tags: Gabriele La ViaIl sogno di un uomo ridicoloteatro stabile di catania
Silvana Raffaele

Silvana Raffaele

Prossimo Articolo
La Scuola Cavour e l’associazione diplomatici al “Change The World Model United Nations” di New York

La Scuola Cavour e l'associazione diplomatici al “Change The World Model United Nations” di New York

Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia
Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia

di Nicol Graziano
27/09/2025

È un termine poco utilizzato, che si potrebbe dire sconosciuto nelle lezioni di yoga. Tuttavia, questa tecnica yoga viene utilizzata...

Leggi Articolo
Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

25/09/2025
Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

25/09/2025

I più Letti della settimana

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara
Cultura e spettacoli

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara

di Redazione
26/09/2025

Un lutto nella giornata di oggi ha sconvolto il mondo della musica siciliana. Si è spento all'età di 82 anni...

Leggi Articolo
Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

25/09/2025
Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

25/09/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}