Palermo si candida come capitale dei grandi eventi musicali nazionali e internazionali con la prima edizione del Green Pop Festival, organizzata da Puntoeacapo con la direzione artistica di Nuccio La Ferlita, che da luglio a settembre 2023 propone la programmazione di concerti al Velodromo “Paolo Borsellino”, Teatro di Verdura e Cantieri culturali alla Zisa.
Dopo il trionfo a Sanremo con “Cenere” Lazza con i suoi oltre 10 MLN di stream macinati è l’unico tra i sanremesi ad essere entrato nella Top 50 Global – attualmente salito alla posizione 29 sarà protagonista dell’estate del capoluogo siciliano, il 12 luglio al Velodromo”Paolo Borsellino”.
Ma con lui altri artisti protagonisti del palcoscenico del Festival della Canzone Italiana, Mr Rain il 12 e Madame il 24 agosto al teatro di Verdura.
Quanto al Green Pop Festival sarà suddiviso in due sezioni, dedicate al pubblico della musica popolare contemporanea “Urban” con i tre giovani artisti del momento e poi il mondo dei “Cantautori” con tre pietre miliari della musica italiana: Massimo Ranieri il 23 agosto e Umberto Tozzi il 24 settembre al teatro di Verdura e Claudio Baglioni, dal 12 al 14 ottobre al Velodromo “Paolo Borsellino.
Green Pop Festival crea spettacolo e unisce, pensato per tutti, un pubblico trasversale, accomunato dalla passione per la musica.
“La musica ha un grande potere terapeutico – afferma il manager e direttore artistico del Festival Nuccio La Ferlita – il nostro lavoro oltre che a tradursi in termini economici e numerici ha uno scopo altrettanto importante per un paese che fa della cultura e dell’intrattenimento un valore realmente assoluto. Parafrasando l’art. 9 della nostra Costituzione è possibile leggervi la volontà di coinvolgere anche la collettività nella promozione della cultura e della socialità, nel segno della tutela attiva del patrimonio storico, artistico, naturalistico e culturale”.
A rendere possibile la manifestazione la rinnovata collaborazione con il Comune di Palermo nelle persona del sindaco Roberto Lagalla e gli Assessorati alle Politiche Culturali diretto da Pietro Cannella e al Turismo, Sport e Spettacolo guidato da Sabrina Figuccia,