No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Rubriche Cuntastorie

Il mistero sulla vita della Regina di Castiglia rinchiusa nel castello di Brucoli

di Nicoletta Dammone Sessa
10/03/2023
in Cuntastorie
Il mistero sulla vita della Regina di Castiglia rinchiusa nel castello di Brucoli
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Una leggenda avvolge il meraviglioso Castello Aragonese di Brucoli. Secondo quanto si narra, la Regina di Castiglia venne imprigionata tra le mura del castello siciliano.

Brucoli era un borgo marinaro molto importante per il commercio internazionale. Si estendeva su tre vie che riconducevano allo stesso luogo, il castello Aragonese. L’edificazione della struttura risale al 1467, ad opera del reggente della camera reginale di Siracusa, per volere dei regnanti di Sicilia e della Regina Giovanna, come fortezza difensiva per proteggere il tratto costiero a nord di Augusta. Sembrerebbe che il Castello fosse stato costruito proprio per volere di Giovanna e che questa per un periodo visse proprio li, occupandosi del commercio. Quanto c’è di vero in questa storia e cosa si vela dietro la permanenza di Giovanna a Brucoli?

Giovanna la pazza prigioniera nel Castello di Brucoli

Giovanna la Pazza Regina di Castiglia era figlia di Ferdinando d’Aragona e di Isabella di Castiglia. Erede della corona paterna per la morte dei fratelli, regina di Castiglia alla morte della madre. Nel 1496 sposò Filippo il Bello arciduca d’Austria e con lui ebbe 6 figli. Aspettava il sesto figlio quando perdette il marito 28 enne. Si pensò fosse stato infettato dalla peste o avvelenato, di certo da quel momento Giovanna, innamoratissima e gelosissima del marito, entrò in uno stato di morbosa malinconia, presto degenerata in pazzia.

Giovanna aveva16 anni quando sposò Ferdinando che passava le giornate in osteria in compagnia di giovani donne. Filippo tradiva Giovanna con leggerezza, non nascondeva le sue concubine tanto da far diventare la moglie gelosa e morbosa. Lo stato mentale di Giovanna degenerò fino ad impazzire. Giovanna venne definita pazza e rinchiusa nella prigioniera del monastero di Tordesillas.

Eppure, secondo quanto narra una leggenda Giovanna in quel periodo risiedeva a Brucoli. Lì controllava il commercio o venne imprigionata? Proprio nel Castello Aragonese della cittadina siracusana venne abbandonata ad una vita infelice. Sola, rifiutata anche dai figli e condannata dal padre che, in relazione alla pazzia di Giovanna, potè di fatto sottrarle la Castiglia per unirla alla sua Aragona. Quanto c’è di vero nella follia di Giovanna rimane un mistero. Alla stesso tempo la figura della donna è storicamente predominante. Tra le stanze del Castello di Brucoli si nascondono misteri, pianti e grida. Gli anziani raccontano ancora oggi di questa donna che tanto soffri per amore e che proprio nel castello che volle fosse costruito, mori sola e pazza.

Tags: brucolicastellogiovanna la pazzaleggenda
Nicoletta Dammone Sessa

Nicoletta Dammone Sessa

Laureata in Scienze della Comunicazione all'università degli studi di Catania

Prossimo Articolo
Catania: il commissario Mattei incontra Aismac che si occupa di malattie rare

Catania: il commissario Mattei incontra Aismac che si occupa di malattie rare

Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia
Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia

di Nicol Graziano
27/09/2025

È un termine poco utilizzato, che si potrebbe dire sconosciuto nelle lezioni di yoga. Tuttavia, questa tecnica yoga viene utilizzata...

Leggi Articolo
Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

25/09/2025
Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

25/09/2025

I più Letti della settimana

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara
Cultura e spettacoli

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara

di Redazione
26/09/2025

Un lutto nella giornata di oggi ha sconvolto il mondo della musica siciliana. Si è spento all'età di 82 anni...

Leggi Articolo
Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

25/09/2025
Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

25/09/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}