No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Rubriche Ad alta voce

Vittorio Nocenzi del Banco del Mutuo Soccorso e il suo amore per la Sicilia

Ieri hanno infiammiato il pubblico catanese e stasera sono pronti a salire sul palco del teatro Golden di Palermo

di Elisa Petrillo
03/03/2023
in Ad alta voce, Cultura e spettacoli, Eventi, Musica, News, Primo Piano, Spettacolo, Teatro
Vittorio Nocenzi del Banco del Mutuo Soccorso e il suo amore per la Sicilia
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

“Catania è una città speciale con un centro storico barocco meraviglioso, non vedo l’ora di tornare ad esibirmi”.

Una vera e propria dichiarazione d’amore quella di Vittorio Nocenzi, leader del gruppo musicale rock progressivo del Banco del Mutuo Soccorso, che ieri ha fatto scintille sul palco del teatro Abc.

Tre in tutte le date siciliane che toccheranno anche Palermo questa sera al teatro Golden e domani, 4, Agrigento al Palacongressi.

Concerti attesi dai fans siciliani della storica band, che ha un legame particolare con la nostra terra, specie Vittorio Noncenzi, leader e fondatore del Banco, che si confida, raccontandoci degli aneddoti, alcuni anche per la prima volta, come la dichiarazione d’amore fatta alla sua attuale moglie, sotto la rupe di Tindari.

Se dico Sicilia cosa mi rispondi?

“Ammirazione, emozione e soprattutto dichiarazione d’amore – racconta per la prima volta Vittorio – perché devi sapere che proprio qui, nella spiaggia di Oliveri, sotto rupe del teatro di Tindari, tra le barche dei pescatori, ho regalato l’anello di fidanzamento a quella che oggi è mia moglie. Lei è siciliana e si trovava in vacanza lì, a casa di alcuni partenti. È stata quasi una trama da film riuscire a raggiungerla, perché sono partito il giorno di ferragosto e come puoi immaginare, c’era confusione ovunque. Era il mio giorno off, l’indomani avrei suonato a Civitavecchia. Mi sono messo in testa che dovevo farle questa sorpresa e così ho preso la macchina e sono andato alla stazione dei treni. Ricordo di aver lasciato la macchina sotto una colonna romana, aperta, perché il mio unico pensiero era andare da lei. Dopo una serie di vicissitudini, tra corse lungo i binari, cambio di carrozza, passando dal vagone ristorante, stipati come le sardine, per poter raggiungere alla fine il mio posto con l’aria condizionata – c’era un caldissimo- sono riuscito ad arrivare in Sicilia. Come sempre lei alle 21, aspettava la mia telefonata, che non arrivò. Non dimenticherò mai la felicità del suo viso quando aprì la porta di casa e c’ero io con l’anello in mano. Ecco perché amo così tanto la Sicilia!”.

Ma della Sicilia ti piacciono anche altre cose, dico bene?

“Si, sono innamorato della vostra cultura, i musei di piazza Armerina, l’orecchio di Dionisio a Siracusa, e poi in questa terra si sono incrociate le civiltà più importanti, cartaginesi, angiolini, aragonesi, arabi, per citarne alcune, è un luogo magico, dove l’essere umano ha lascito tracce delle più varie, di una ricchezza infinita. E poi amo la vostra cucina, i fichidindia sono squisiti così come i cannoli, arancini e involtini con le melenzane. Per non parlare poi del mare, delle isole Eolie, c’è gente che va negli atolli, mentre qui avete un paradiso terrestre. A Vulcano sembra di camminare su una moquette sofficissima, e bolle d’acqua calda, o l’isola di Lipari, meravigliosa, con le coste di pomice bianca polverizzata e poi ti immergi nell’acqua. Questa è la terra degli Dei. E la letteratura, con il “Gattopardo” che amo, di Giuseppe Tomasi di Lampedusa”.

Cosa rappresenta per voi l’incontro con la gente?

“L’incontro con la gente è una sorgente di emozioni, di sentimenti forti, perché la musica che nasce in solitudine o con poche persone, quando hai finito di scrivere l’ultima nota non vive più se non la suoni, se non la condividi con il pubblico. In quel momento accade qualcosa di miracoloso, con la musica del Banco succede questo, il pubblico riscrivere dentro di sé quello che tu hai scritto, come se fossero coautori ed è questa la scintilla che incendia”.

Il concerto di due ore e mezzo, è stato suddiviso in tre parti: nella prima l’esecuzione integrale del primo album “Salvadanaio”; nella seconda i brani del nuovo album ’Orlando: le forme dell’amore’, liberamente tratto dall’Orlando Furioso dell’Ariosto; nella terza infine i brani da Darwin a “Sono nato libero”.

Nel nuovo tour del Banco, che sarà anche a Napoli, Roma, Torino e Bologna, debutterà il secondo tastierista, Michelangelo Nocenzi, figlio di Vittorio e coautore delle composizioni dell’Orlando. Si riprende la tradizione della doppia tastierista, a posto dello zio Gianni, 50 anni dopo.

Sul palco Filippo Marcheggiani (chitarra elettrica) da tren’tanni nel gruppo; Nicola Di Già (chitarra ritmica) con la band da diverse stagioni; Marco Capozi (basso) volto noto ai fan del prog per la sua militanza nel Balletto di Bronzo; Dario Esposito (batteria); Tony D’Alessio (lead vocal), da anni nell’orbita Banco e che raccoglie l’importante eredità di Francesco Di Giacomo, senza mai scadere nell’emulazione, tracciando invece una linea stilistica personale, nel segno della continuità ma anche del rinnovamento.

 

 

Tags: banco del mutuo soccorointervistavittorio noncenzi
Elisa Petrillo

Elisa Petrillo

Giornalista freelance di quotidiani cartacei e online e di emittenti televisive e web tv. Dal 2000 ha sempre lavorato nell'ambito della comunicazione anche come corrispondente per Catania del La Sicilia, il Giornale di Sicilia, Informa Sicilia, New Sicilia, redattrice e anchorwoman del tg La Sesta di Sestarete ,Prima Tv e Zerouno Tv. Collabora con l'Università di Catania, con il prof. Carlo Colloca, professore associato di Sociologia dell'Ambiente e del Territorio presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali. Ufficio stampa della LuxuryPress e di eventi culturali, e del prof. Filippo Drago, Ordinario di Farmacologia dell'Università di Catania, lavora come conduttrice di format televisivi, di cui è anche autrice, e presentatrice di eventi in Sicilia e fa parte dell'ufficio comunicazione della Fondazione Telethon. Specializzata in giornalismo culturale, sociale e dello spettacolo, ha approfondito le proprie conoscenze con un Master in giornalismo multimediale presso Almed e in Digital Marketing & Social Media Advertising presso la Free Mind Foundry e la Etna Digital Academy. Dal 2016 al 2018 ha vissuto in Irlanda, a Dublino, maturando una significativa esperienza nel settore della comunicazione digitale, come esperta in montaggio e riprese video con un Master presso la Parnell Adult Learning Centre Dublin. Per 10 anni ha seguito la comunicazione di alcuni eventi fieristici dedicati al settore agroalimentare tra Italia, Francia, Bulgaria e Austria, in progetti approvati dalla Comunità Europea. Rispetto, affidabilità e responsabilità, sono le fondamenta su cui ha costruito la propria vita e attività professionale. Il suo credo è “la gentilezza e il sorriso non costano nulla, ma aprono tutte le porte, migliorano il tuo aspetto e il rapporto con gli altri e rendono più piacevole tutto quello che si fa”.

Prossimo Articolo
“Sognando Shakespeare: amori e commedie”: il laboratorio-spettacolo di Valentina Escobar

"Sognando Shakespeare: amori e commedie": il laboratorio-spettacolo di Valentina Escobar

Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia
Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia

di Nicol Graziano
27/09/2025

È un termine poco utilizzato, che si potrebbe dire sconosciuto nelle lezioni di yoga. Tuttavia, questa tecnica yoga viene utilizzata...

Leggi Articolo
Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

25/09/2025
Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

25/09/2025

I più Letti della settimana

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara
Cultura e spettacoli

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara

di Redazione
26/09/2025

Un lutto nella giornata di oggi ha sconvolto il mondo della musica siciliana. Si è spento all'età di 82 anni...

Leggi Articolo
Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

25/09/2025
Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

25/09/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}