No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home News

Nuovo colpo al clan Cappello di Catania : i dettagli dell’operazione

Il provvedimento ha riguardato: 5 immobili ubicati in questo capoluogo, tra cui una lussuosa villa in località Ippocampo di Mare; un maneggio abusivo; 7 rapporti finanziari intestati ai proposti, ai loro conviventi e terzi interessati e 2 imprese individuali commerciali, di cui una nel settore della torrefazione e nel commercio del caffè

di Redazione
30/11/2022
in News, Primo Piano
Nuovo colpo al clan Cappello di Catania : i dettagli dell’operazione
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella mattinata di oggi è stata data esecuzione alla misura di prevenzione patrimoniale del sequestro di beni ai fini della confisca, ai sensi del Codice Antimafia, emesso dal Tribunale di Catania – Sezione Misure di Prevenzione, a carico didue soggetti socialmente pericolosi,  Giuseppe Salvatore Lombardo di 55 anni e del figlio Salvuccio Junior Lombardo, di 28 anni, entrambi esponenti di spicco, con ruoli apicali, della consorteria mafiosa “Cappello”, legati da diretti rapporti di parentela con il capostipite dello stesso clan, Salvatore Cappello (detto “Turi”).

Beni sequestrati

Nello specifico, Il provvedimento ha riguardato: n.5 immobili ubicati in questo capoluogo, tra cui una lussuosa villa in località Ippocampo di Mare; un maneggio abusivo; n.7 rapporti finanziari intestati ai proposti, ai loro conviventi e terzi interessati e n.2 imprese individuali commerciali, di cui una nel settore della torrefazione e nel commercio del caffè ed una attiva nel settore del commercio dei fiori, esercitata con stazionamento permanente nell’area antistante il cimitero monumentale di Catania, quest’ultima storicamente gestita dalla famiglia Lombardo da cui ne scaturisce il soprannome “U ciuraru” ampiamente riconosciuto nell’ambiente criminale.

La pericolosità dei Lombardo

In particolare Giuseppe Lombardo, già sorvegliato speciale, vanta condanne definitive per associazione mafiosa, ed è elemento ai vertici del clan “Cappello”, capeggiato dallo storico boss mafioso ergastolano Salvatore Cappello, al quale risulta legato da stretti rapporti di parentela,essendone il cugino.

Giuseppe Lombardo risulta essere detenuto dal gennaio 2017 quando, nell’ambito dell’operazione c.d. “Penelope”, veniva arrestato dalla Squadra Mobile di Catania in esecuzione di misura custodiale eseguita a carico di 31 soggetti, tutti ritenuti responsabili, a vario titolo, dei reati di associazione per delinquere di stampo mafioso (clan Cappello – Bonaccorsi), con l’aggravante di essere l’associazione armata, associazione per delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti, detenzione e spaccio delle medesime, estorsione, esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza alle persone e intestazione fittizia di beni.

Lo stato di detenzione del predetto ha consentito negli ultimi anni al figlio Salvuccio Junior di accrescere ulteriormente il suo prestigio in seno all’organizzazione mafiosa Cappello, rappresentando un autorevole punto di riferimento, soprattutto per gli associati liberi appartenenti al gruppo criminale di Salvatore Massimiliano, inteso “U Carruzzeri”, gruppo, quest’ultimo, al quale è storicamente legato Giuseppe Lombardo.

Operazione Minecraft

Nel febbraio 2021,  Salvuccio Junior veniva raggiunto da un’ordinanza di custodia cautelare in carcere denominata “Operazione Minecraft”, emessa dal G.I.P del Tribunale di Catania a carico di 16 soggetti, tutti ritenuti responsabili, a vario titolo, di associazione di tipo mafioso con l’aggravante di essere l’associazione armata, associazione finalizzata al traffico ed allo spaccio di sostanze stupefacenti, con l’aggravante di cui all’art.416 bis 1 c.p., per avere favorito l’associazione mafiosa denominata Cappello-Bonaccorsi.

In merito alla predetta “Operazione Minecraft”,  Salvuccio Junior, nel mese di settembre di quest’anno, veniva condannato alla pena della reclusione di anni 20; condanna che segue di qualche mese quella che nel mese di giugno lo aveva già raggiunto in relazione all’Operazione Centauri, per il quale era già stato condannato alla pena della reclusione ad anni 15, mesi 9 e giorni 10.

Tale ultimo procedimento c.d. “Centauri” era scaturito da un contrasto sorto tra esponenti delle consorterie mafiose catanesi dei Cursoti e dei Cappello, culminato nell’agosto 2020 con l’omicidio a Librino di due Cappelloti e con il ferimento di diversi altri associati.

Le indagini

Le indagini e gli accertamenti patrimoniali condotti dagli investigatori “patrimonialisti” della Divisione Anticrimine e della Squadra Mobile, coordinate nel loro articolato sviluppo dalla Procura della Repubblica, oltre ad avere delineato un solido quadro probatorio ed evidenziato l’attuale e qualificata pericolosità sociale dei due proposti, hanno consentito di verificare le loro posizioni economiche,  permettendo di individuare anche cespiti patrimoniali e attività commerciali oggetto di intestazione fittizia, acquisiti attraverso il reimpiego di danaro proveniente dalle loro attività illecite.

La complessa attività di indagine, infatti, ha consentito di sequestrare per la prima volta un’impresa di fiori operante nell’area antistante il cimitero di Catania e ha permesso di riscontrare le infiltrazioni della criminalità organizzata catanese nel commercio di tale settore, evidenziando l’interesse del sodalizio a mantenere il controllo di determinate attività commerciali, acquisendo autorizzazioni e concessioni amministrative intestate anche a terzi.

L’analisi dei flussi finanziari entrate-uscite dei soggetti interessati, sviluppata anno per anno per più di un decennio,attraverso le Banche dati in uso alle FF.PP., ha evidenziato una forte sperequazione tra i redditi dei proposti e dei loro nuclei familiari ed i beni, fittiziamente intestati a congiunti e terzi, comunque nella disponibilità dei Lombardo che, pertanto, in assenza di adeguate entrate lecite, sono stati ritenuti frutto e reimpiego dei proventi delle attività illecite commesse dagli interessati in seno al clan mafioso di appartenenza, in un arco temporale di accertata pericolosità sociale di oltre un decennio.

Il valore dei beni sequestrati è stimato in 2 milioni e mezzodi euro.

Tags: cataniaclan Cappellomafiasequestro
Redazione

Redazione

Prossimo Articolo
Verga in mostra al Castello Ursino tra aneddoti e quotidianità

Verga in mostra al Castello Ursino tra aneddoti e quotidianità

Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia
Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia

di Nicol Graziano
27/09/2025

È un termine poco utilizzato, che si potrebbe dire sconosciuto nelle lezioni di yoga. Tuttavia, questa tecnica yoga viene utilizzata...

Leggi Articolo
Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

25/09/2025
Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

25/09/2025

I più Letti della settimana

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara
Cultura e spettacoli

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara

di Redazione
26/09/2025

Un lutto nella giornata di oggi ha sconvolto il mondo della musica siciliana. Si è spento all'età di 82 anni...

Leggi Articolo
Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

25/09/2025
Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

25/09/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}