No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Tendenze Food

“Grani e granite all’ombra dell’Etna”, perché la granita si mangia con il pane

di Martina Strano
31/05/2022
in Food
granita.food
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Primavera ed estate hanno l’odore è il sapore della granita siciliana, un rito irrinunciabile per i siciliani persino in inverno. Per i turisti è un Must To Eat.

Molti non sanno, soprattutto i più giovani, che originariamente la granita non si accompagnava con la brioche ma con il pane. È proprio dal ricordo di questa tradizione che nasce l’incontro tra Serena Urzì, chef glacier etnea, e Valeria Messina del Forno Biancuccia. Celebrare un rito di cui godere tutto l’anno in Sicilia. Celebrare la tradizione, la storica colazione catanese fatta con granita e pane. Nasce così l’incontro gastronomico “Grani e granite all’ombra dell’Etna”.

«Una volta la granita si mangiava con il pane» racconta Serena Urzì. «Ho pensato di rievocare questa tradizione. Io e Valeria siamo entrambe avvocati con la passione per la tradizione. Due cose che ci accomunano. Abbiamo così sviluppato questo menù. Sono tutti ingredienti tipici, fatta eccezione per uno. La differenza è che è stato aggiunto qualcosa che ne esalta il gusto».

«Ho sin da subito abbracciato il progetto di Serena» racconta Valeria Messina. «Riuscire a trasformare queste materie prime, portare a tavola il lavoro di chi le ha coltivate, curate e raccolte è un privilegio non da poco».

L’incontro ha avuto luogo da “Corthè”, un’oasi di relax e serenità, un luogo perfetto per aperitivi a due passi dal centro. Serena Urzì e Valeria Messina hanno così presentato a giornalisti del settore le loro creazioni raccontando il perché delle loro scelte e dei loro abbinamenti.

Granita al pistacchio

Ad aprire il percorso di assaggi la Granita al pistacchio siciliano 100% e fiori di gelsomino. La presenza dei fiori di gelsomino è stata realizzata con la tecnica dell’infusione a freddo per 8 ore. Ad accompagnare questa granita un pane integrale di Russello e Timilia. Un pane del giorno prima perché il pane, come il vino, ha bisogno di riposare.

Granita al limone

A seguire una Granita al limone dell’Etna IGP e finocchietto selvatico. Anche qui l’odore è il sapore del finocchietto selvatico, anch’esso tipico dell’Etna, è stato realizzato con la tecnica dell’infusione a freddo per 12 ore. Un odore inebriante per una specialàit rinfrescante accompagnata con chips di pane integrale con semi di zucca, girasole e Lino. In questo caso si trattava di un pane Perciasacchi chiamato così per la forma allungata del grano che appunto “percia” (buca) i sacchi.

Granita al cioccolato

Terza uscita per la Granita al cioccolato di Modica IGP 70%. Una granita realizzata solo con acqua, zucchero e cioccolato, senza aggiunta di cacao. In questo caso Valeria ha pensato ad un pane semintegrale di Maiorca e Perciasacchi con mandorle, noci, pistacchi e nocciole.

Granita alla ricotta di pecora

Quarta uscita per la Granita alla ricotta di pecora di Aidone (EN). L’unica a contenere latte. Accompagnata da pane integrale di Maiorca e segale con cioccolato e scorze d’arancia. Un insieme che un evidente richiamo alla cassata siciliana.

Granita alle fragoline di bosco

granita

A seguire un’esplosione di sapori e profumo con la Granita alla fragoline di bosco di Maletto e Syrah leggermente appassito con pane semintegrale di miscuglio evolutivo. Ad accompagnare foglie di basilico e menta da strofinare sulle mani prima dell’assaggio per amplificare la percezione olfattiva.

Granita alle fave fresche

granita

 

Si conclude con una Granita alle fave fresche, una vera e propria sperimentazione. Accompagnata con crostini di farro semintegrale irrorati a crudo con olio del progetto Bonviri, una Tenuta Iblea in purezza, e sale integrale delle Saline di Trapani presidio Slow Food. La rievocazione dell’antico pasto dei contadini siciliani.

Tags: corthégrani e granitesimona urzìvaleria messina
Martina Strano

Martina Strano

Prossimo Articolo
Codacons: inflazione affossa consumi

Codacons: inflazione affossa consumi

Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia
Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia

di Nicol Graziano
27/09/2025

È un termine poco utilizzato, che si potrebbe dire sconosciuto nelle lezioni di yoga. Tuttavia, questa tecnica yoga viene utilizzata...

Leggi Articolo
Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

25/09/2025
Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

25/09/2025

I più Letti della settimana

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara
Cultura e spettacoli

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara

di Redazione
26/09/2025

Un lutto nella giornata di oggi ha sconvolto il mondo della musica siciliana. Si è spento all'età di 82 anni...

Leggi Articolo
Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

25/09/2025
Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

25/09/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}