No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Life Style

Vaginismo, quando a provare piacere è solo lui…

di Martina Strano
21/03/2022
in Life Style
Vaginismo, quando a provare piacere è solo lui…
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Quando pensiamo al sesso, non possiamo che pensare che a qualcosa di piacevole. Eppure, per alcune donne, non è sempre così. Parliamo di vaginismo, uno dei tanti taboo della nostra società ancora oggi, ma che a quanto pare sembra essere discretamente diffuso.

La prima volta che abbiamo sentito parlare di questa patologia, in realtà è stato all’interno della serie tv Unorthodox. La serie tv ha come tematica principale la condizione delle donne all’interno delle comunità ortodosse. Ma con Etsy, la protagonista, conosciamo anche questa patologia di cui soffrono diverse donne, ma di cui ancora oggi non si parla a sufficienza.

Abbiamo fatto qualche domanda al nostro sessuologo il Dottor Platania:

Che patologia è il “vaginismo”?

«Il vaginismo in realtà è un termine obsoleto che veniva usato per indicare la condizione clinica di impossibilità ad avere rapporti sessuali dovuta ad uno spasmo dei muscoli presenti attorno alla vagina. Da qualche anno questo disturbo, assieme alla dispareunia, ovvero dolore durante i rapporti sessuali, è stato inglobato nel cosiddetto “Dolore Genito-Pelvico e della Penetrazione” (DGP-P). Alla base di questa scelta ci sono stati diversi motivi, tra i principali il fatto che lo spasmo involontario è presente in solo un quarto dei casi, che l’elemento principale sembra essere una paura della penetrazione vaginale, che vi è una grande variazione tra le pazienti nel grado di penetrazione raggiungibile e infine, che spesso fosse impossibile differenziare tra dispareunia e vaginismo».

Quasli sono i sintomi del vaginismo?

«Secondo i nuovi criteri del DSM-5, per fare diagnosi di DGP-P è sufficiente che uno dei seguenti sintomi sia presente in maniera ricorrente causando difficoltà per almeno sei mesi:

  • dolore pelvico o vulvo vaginale durante la penetrazione vaginale o tentativi di penetrazione;
  • marcata ansia o paura di provare dolore vaginale o pelvico connesso alla penetrazione vaginale;
  • marcata tensione dei muscoli del pavimento pelvico durante i tentativi di penetrazione vaginale».

Quali sono le cause?

«Le cause di questo disturbo sono molte e varie. Possono essere sia di origine organica (da diverse problematiche ginecologiche, urologiche, neurologiche o muscolari) o psicologiche (depressione, ansia, abusi o stupro, etc.) senza dimenticare di considerare le dinamiche relazionali e sociali».

Quante donne soffrono di questa patologia?

«La prevalenza di questo disturbo non è nota con precisione, data la variabilità di presentazione e visto spesso lo stigma nel chiedere aiuto. Si stima possa raggiungere il 15% della popolazione dotata di vagina».

Come bisogna affrontare una patologia del genere?

«Sicuramente il primo passo è sempre quello di chiedere l’aiuto di un professionista. E’ spesso necessaria una visita medica per poter differenziare se il disturbo abbia una componente organica, psicologica o mista. Il trattamento varierà in base alle cause, in alcuni casi può essere indicata una riabilitazione del pavimento pelvico tramite esercizi e l’utilizzo di dilatatori vaginali. A questi è utile associare una terapia sessuologica di supporto per affrontare le paure associate alla penetrazione».

Come affrontare il problema nella coppia?

«In generale la percentuale di guarigione nei pazienti affetti da questo disturbo è elevata, ma può richiedere diversi mesi, quindi è importante fare in modo che questo non abbia un impatto negativo su eventuali relazioni. E’ importante parlare con eventuali partner affinché non si sentano esclusi o ancora peggio la causa del voler evitare rapporti sessuali. Avere la collaborazione del partner è fondamentale spesso per la risoluzione del problema. E mentre si lavorerà coi professionisti adeguati, è importante ricordarsi che la sessualità non è fatta solo di penetrazione vaginale e questa condizione può essere uno spunto per esplorare il proprio corpo e quello del partner scoprendo nuovi modi di provare e dare piacere ad esempio tramite carezze, stimolazione orale, manuale o anale e l’utilizzo di sex toys di vario tipo».

Se pensate di soffrire di questo disturbo, parlatene. Lasciate andare il senso di inadeguatezza e affrontate il problema con l’aiuto dei professionisti e del vostro partner. La soluzione c’è ed è dietro l’angolo.

 

Tags: dottor alessio plataniasessuologounorthodoxvaginismo
Martina Strano

Martina Strano

Prossimo Articolo
“Zio Gabriele, sarà il mio vicino di sogni”: le parole di Claudio Arezzo Trifiletti

"Zio Gabriele, sarà il mio vicino di sogni": le parole di Claudio Arezzo Trifiletti

Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia
Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia

di Nicol Graziano
27/09/2025

È un termine poco utilizzato, che si potrebbe dire sconosciuto nelle lezioni di yoga. Tuttavia, questa tecnica yoga viene utilizzata...

Leggi Articolo
Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

25/09/2025
Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

25/09/2025

I più Letti della settimana

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara
Cultura e spettacoli

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara

di Redazione
26/09/2025

Un lutto nella giornata di oggi ha sconvolto il mondo della musica siciliana. Si è spento all'età di 82 anni...

Leggi Articolo
Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

25/09/2025
Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

25/09/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}