No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Cultura e spettacoli Cinema

L’onore rubato alle donne siciliane

di Erika Giacira
08/03/2022
in Cinema
L’onore rubato alle donne siciliane
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Rosalia chiedeva a Fefè quale fosse il vero scopo della vita. La sua intera esistenza ruotava intorno al barone Cefalù, e dunque la risposta non poteva che essere “amare”. Rosalia bruciava d’amore per Ferdinando detto Fefè. Lui non più. Ed era scocciato, esasperato dall’assillante moglie. Il desiderio di Fefè adesso era indirizzato alla cugina Angela, nel fior fiore della gioventù.

Come fare? E qui entra in gioco il “divorzio all’italiana” fotografato da Pietro Germi nel 1961: il delitto d’onore in Italia, e soprattutto in Sicilia, era una rapida soluzione. Scoperta la donna tra la braccia dell’amante, il marito avrebbe potuto ucciderla beneficiando della legge 587 del Codice Rocco. Un consistente sconto di pena per un uomo ferito dall’offesa all’onore arrecato da una donna della famiglia.

Nella finzione cinematografica, almeno per un momento, la situazione si ribalterà: è la moglie di Carmelo Patanè l’amante di Rosalia a vendicare il proprio onore di donna, mai riconosciuto dalla Legge e dalla società. Così Ferdinando, imitandone le gesta, ucciderà Rosalia rientrando perfettamente nello schema sociale che la Sicilia pretende.

Come diceva Leonardo Sciascia “la Sicilia è un modo d’esser” e  Luigi Pirandello ne era stato portavoce indiscusso raccontando l’insicurezza degli uomini siciliani, i quali non erano riusciti a sfuggire dalla fobia del sesso trasmessa dalla religione cattolica, maturando così quell’atteggiamento di sottomissione delle donne prima ai padri, poi ai fratelli, dopo ai mariti e infine anche ai figli.

Neanche l’ombra del rimorso

Nella novella “La verità”, Pirandello racconta la storia di Saru Argentu detto “Tararà” il quale spacca la testa alla moglie, uccidendola, dopo averne scoperto il tradimento. Quando il presidente della Corte d’Assise tenta di comprenderne le ragioni, Tararà afferma di averla uccisa «perché non ne ho potuto far di meno, ecco».

Lui, pover’uomo di campagna, ha svolto il proprio dovere di marito ed ha difeso l’onore di uomo: «L’uomo è uomo, Eccellenza, e le donne sono donne. Certo l’uomo deve considerare la donna, che l’ha nel sangue d’essere traditora».

Il tradimento è la colpa più grave che possa pesare su una donna, il cui anello al dito ne ha segnato la proprietà esclusiva del marito. E non vi è altro rimedio che la morte.

In “Certi Obblighi” Quaquèo, il protagonista, invece è a conoscenza del tradimento della moglie ma vittima della propria immobilità non si mostrerà mai turbato. Sarà la gente del paese, invece, a spingerlo a rivendicare il proprio onore perchè «certi obblighi si hanno. Non si vorrebbero avere, ma si hanno. Un marito può benissimo in cuor suo non curarsi affatto dei torti della propria moglie. Ebbene, nossignori, ha l’obbligo di curarsene. Se non se ne cura, tutti gli altri uomini e finanche i ragazzi glielo rinfacciano e gli dànno la baja». Alla fine non sarà necessario riscattare il proprio onore perchè l’amante della moglie è proprio il suo Superiore. E dunque la priorità per Quaquèo sarà l’apparenza più che la sostanza. Pirandello aveva già rovesciato le leggi scritte e non che regolavano la Sicilia, il cui presente è fin troppo dipendente dal passato.

 

Tags: 8 marzodelitto d'onoredivorzio all'italialuigi pirandellosicilia
Erika Giacira

Erika Giacira

"Classe 1998, scrivo da quando ne ho memoria. Laureata in Lettere Moderne all’Università di Catania, negli anni ho sentito nascere dentro di me l’esigenza di esternare i miei pensieri. Mai è andata via la bruciante ambizione che ho riposto nel potere delle parole: nel 2018 approdo a L’Urlo, giovanissima e inesperta ma con tanta voglia di crescere professionalmente e umanamente. Scrivo di attualità, cinema, musica e letteratura

Prossimo Articolo
Alle donne dell’Ucraina l’8 marzo

Alle donne dell'Ucraina l'8 marzo

Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia
Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia

di Nicol Graziano
27/09/2025

È un termine poco utilizzato, che si potrebbe dire sconosciuto nelle lezioni di yoga. Tuttavia, questa tecnica yoga viene utilizzata...

Leggi Articolo
Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

25/09/2025
Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

25/09/2025

I più Letti della settimana

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara
Cultura e spettacoli

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara

di Redazione
26/09/2025

Un lutto nella giornata di oggi ha sconvolto il mondo della musica siciliana. Si è spento all'età di 82 anni...

Leggi Articolo
Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

25/09/2025
Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

25/09/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}