No Result
View All Result
martedì, 21 Ottobre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Cultura e spettacoli

Le pescatrici delle Isole Eolie, la storia nascosta di un mestiere non solo al maschile

di Erika Giacira
30/10/2021
in Cultura e spettacoli, News
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Il vento che soffia, i vestiti zuppi d’acqua. Sveglia prima dell’alba, le mani sui remi. Sorge il sole e si torna a terra: la cura della casa e dei figli aspetta le pescatrici delle Isole Eolie.

La prima volta che l’antropologa e fiabologa Macrina Marilena Maffei ha sentito parlare delle donne che pescavano è stato attraverso i racconti di Martino Dalla Chiesa, un pescatore di Lipari: «Io, quando ero sposato […] mi portavo mia mamma [a mare] per lavorare, ero solo». La sua narrazione mostra in tutta la loro essenza le donne di mare: forti, legate ai valori tradizionali ma al contempo già moderne in una realtà arcaica come quella isolana. Un segreto che gli abitanti dell’isola custodivano gelosamente, tant’è che la storia, oltrepassate le sponde dell’arcipelago, risulta quasi come una leggenda.
I pescatori sono sempre stati uomini? Ora sappiamo che la risposta è no.

“Una realtà cancellata”

«Quella delle pescatrici è una realtà cancellata dalla storia eoliana, dai racconti della comunità – sottolinea Maffei -. Le donne andavano a pesca con i propri mariti perché questi ultimi non potevano permettersi un marinaio. Le mogli affrontavano accanto ai propri consorti il mare anche in gravidanza».

La pesca del primo Novecento era molto elementare: il pescatore non si allontanava mai troppo dal proprio porto, d’altra parte conosceva tutti i luoghi dove trovare la cernia, il nasello, la triglia. Non aveva bisogno di avventurarsi in acque più insidiose. Sulle barche salivano quasi sempre quattro persone: «Le donne pure dovevano andare a pescare e c’erano pure gli uomini, ed eravamo due femmine e due uomini, eh! […]», riporta una testimonianza rilevata nelle ricerche etnografiche dalla studiosa.

«Non possiamo certamente parlare di parità nel lavoro poiché le donne dovevano comunque sottostare a ciò che diceva il marito che era capobarca e capofamiglia. A lei spettava occuparsi di tutto: dalla barca fino alla casa».

“Abbiamo passato una vita intera a pescare”

Nel suo libro “Donne di Mare”, l’antropologa raccoglie anche la testimonianza di una pescatrice. Cinque figli cresciuti tra le acque del Mar Tirreno, tutti portati in pancia sulla barca. Una volta nati, le donne costruivano con un sacco una culla dove poggiare il bambino durante la pesca: questa è “l’iniziazione” al mare” per gli isolani.

Gli equipaggi però non erano esclusivamente misti: gruppi di sole donne “andavano a totani” per aiutare la propria famiglia. Salivano sul “vuzzu” una barchetta a remi in direzione Stromboli. L’obiettivo era la sopravvivenza e marito e moglie ce la mettevano tutta dividendosi i ruoli; una raccoglieva capperi, l’altro zappava la terra. Una andava a pesca e l’altro piantava legumi. O viceversa. Anche i figli una volta cresciuti, aiutavano in barca: la pesca era una cosa di famiglia.

Il tentativo di riscatto per le pescatrici

Un lungo lavoro di ricerca ha fatto emergere queste figure e la memoria voleva dimenticare.

«Perché hanno cercato di dimenticarle?Il ricordo della povertà faceva soffrire, – ci spiega Macrina Marilena Maffei –  le donne protagoniste erano troppo deboli socialmente per ricordare il proprio ruolo. Gli studiosi del luogo se appartenevano ad un ceto più benestante non ne sapevano niente, non erano vicini a quella realtà e non gli interessava neanche sapere come vivevano i pescatori realmente. Anche l’immigrazione degli anni ’50 ha fatto la sua parte poiché molte donne hanno abbandonato le isole».

«Ma fortunatamente alcuni viaggiatori che sono arrivati nell’800 hanno notato questa particolarità e ne hanno scritto. La memoria con il passare del tempo si era persa. Il mio lavoro si è concentrato proprio nell’approfondire questo aspetto: dovevo spazzare via la polvere, restituire alle pescatrici delle Eolie la propria dignità», sottolinea la scrittrice, l’unica ad aver condotto degli studi in merito ed aver fatto emergere un patrimonio culturale che riguarda il femminile.

Proprio la studiosa ha scritto al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per richiedere un riconoscimento per le donne e il Capo dello Stato ha dato l’onorificenza di cavalierato. Un piccolo riscatto per una memoria tanto vasta che ci mostra il vero volto delle donne siciliane: non solo conforto materno tra le mura di casa, ma soprattutto forza inarrestabile tra le impetuose onde del mare.

Tags: isole eolieMacrina Marilena Maffeipescatrici
Erika Giacira

Erika Giacira

"Classe 1998, scrivo da quando ne ho memoria. Laureata in Lettere Moderne all’Università di Catania, negli anni ho sentito nascere dentro di me l’esigenza di esternare i miei pensieri. Mai è andata via la bruciante ambizione che ho riposto nel potere delle parole: nel 2018 approdo a L’Urlo, giovanissima e inesperta ma con tanta voglia di crescere professionalmente e umanamente. Scrivo di attualità, cinema, musica e letteratura

Prossimo Articolo

Zefiro A, ad Ognina il nuovo palazzo di lusso altamente sostenibile

Life Style

I benefici della meditazione e quelli della mindfulness
Life Style

I benefici della meditazione e quelli della mindfulness

di Nicol Graziano
18/10/2025

Si deve fare un po' di chiarezza sulla meditazione, perché ci sono diversi tipi di meditazione in base anche al...

Leggi Articolo
Grattacielo Ina Assitalia a Palermo, il palazzo più alto della Sicilia

Grattacielo Ina Assitalia a Palermo, il palazzo più alto della Sicilia

16/10/2025
Oroscopo Erotico | Settimana dal 16 al 22 ottobre

Oroscopo Erotico | Settimana dal 16 al 22 ottobre

16/10/2025

I più Letti della settimana

Roberta Scandurra, la giovane catanese che porta il punk a X Factor
Cultura e spettacoli

Roberta Scandurra, la giovane catanese che porta il punk a X Factor

di Sveva Scocco
11/10/2025

Sul palco di X Factor 2025, quando Roberta Scandurra, per tutti semplicemente Rob, ha iniziato a cantare *“Call Me”* dei...

Leggi Articolo
Grattacielo Ina Assitalia a Palermo, il palazzo più alto della Sicilia

Grattacielo Ina Assitalia a Palermo, il palazzo più alto della Sicilia

16/10/2025
Oroscopo Erotico | Settimana dal 16 al 22 ottobre

Oroscopo Erotico | Settimana dal 16 al 22 ottobre

16/10/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}