No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home News

Il 2 ottobre la Giornata internazionale della nonviolenza

di Diletta Sara Puglisi
02/10/2021
in News
l'urlo - Giornata mondiale della non-violenza
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Il 2 ottobre si celebra in tutto il mondo la giornata internazionale della nonviolenza. Quali sono le sue origini? Come si è evoluto il principio della nonviolenza dalla ”marcia del sale” ad oggi?

La giornata mondiale della nonviolenza è una ricorrenza importante: istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 15 giugno 2007, celebrata per la prima volta il 2 ottobre 2007.

La scelta dell’Assemblea generale di commemorare quest’evento è atta a diffondere il messaggio della nonviolenza attraverso la divulgazione e la consapevolezza pubblica.

Qual è la definizione di nonviolenza?

Rifiuto programmatico di ogni forma di violenza fisica e psicologica. Proclamato e praticato come metodo di lotta politica e sociale, per principi religiosi, morali, civili e umanitari. Fondata sulla resistenza passiva, sulla disobbedienza civile e sul boicottaggio.

Perché si celebra il 2 ottobre?

La commemorazione della nonviolenza coincide (non per caso) con la data di nascita di Mahatma Gandhi: politico, filosofo e avvocato, nonché leader del movimento per l’indipendenza indiana e pioniere della filosofia e della strategia non-violenta.

Gandhi ha teorizzato la satyagraha, ovvero ”resistenza passiva” o meglio ”insistenza alla verità”. Si tratta di una teoria etica e politica elaborata dal Mahatma (grande anima), praticata durante la lotta indiana per l’indipendenza dall’Impero coloniale inglese. In seguito adottata da altri politici e attivisti, come Martin Luther King, Nelson Mandela e Aung San Suu Kyi.

In cosa consiste la lotta non-violenta?

La lotta non-violenta gandhiana si fonda su 4 principi:

  1. violare la legge quando ingiusta;
  2. subire pazientemente le conseguenze dell’infrazione;
  3. rifiutare di collaborare con lo Stato colonialista;
  4. praticare il digiuno totale, rischiando la morte, se l’obiettivo da raggiungere richiede tale sacrificio estremo.

La ”marcia del sale”, organizzata da Gandhi, ne è un grande esempio: si trattò di una marcia di oltre 320 km a piedi, da Ahmedabad a Dandi, con lo scopo di raccogliere una manciata di sale. Il messaggio del popolo indiano, era quello di rivendicare il possesso di questa risorsa preziosa.

Da quella marcia simbolica, la risonanza culturale arriva sino ai nostri giorni. La storia contemporanea è infatti costellata di lotte pacifiche, che hanno mutato di forma, ma non di principio:

  • scioperi;
  • boicottaggi;
  • manifestazioni femministe;
  • manifestazioni LGBTQ;
  • blocchi stradali;
  • funerali politici;
  • kiss-in (baci in pubblico per la lotta all’omofobia);
  • scream-out (inventato dal gruppo femminista nel 2003);
  • sit-in (sedersi in un luogo, occupandolo);
  • lie-in (sdraiarsi in un luogo, occupandolo).

La nonviolenza è altresì uno stile di vita:

E’ apertura all’esistenza, alla libertà, allo sviluppo di tutti; opposizione all’oppressione, alla distruzione. Resistenza attiva. Un modo di essere e di vivere i rapporti con gli altri che prima di acquisire un valore come azione sociale, deve penetrare nelle nostre coscienze ed essere parte di noi.

Attualmente si sta svolgendo una lotta non-violenta in Afghanistan

Una lotta non-violenta di grandi dimensioni si sta svolgendo nella regione dell’Afghanistan. La presa di Kabul del 15 agosto 2021, per mano dei Talebani, ha provocato la fine della Repubblica Islamica dell’Afghanistan e la restaurazione dell’Emirato Islamico dell’Afghanistan.

Le donne afghane sono le prime vittime della conquista talebana. Se in regime repubblicano potevano frequentare scuole e università, nelle città conquistate non possono più studiare nè insegnare, come dichiara in un tweet il rettore dell’ateneo di Kabul Mohammad Ashraf Ghairat. Altre sono state rimosse dai luoghi di lavoro, dunque circoscritte all’ambiente domestico.

La reazione delle donne afghane è una lotta non-violenta: manifestazioni in piazza, dello scotch nero sulla bocca e dei cartelloni. Rischiano la vita nel farlo. Ma piuttosto di essere rinchiuse in casa e nella bolla dell’ignoranza che le renda partecipi della propria distruzione, oggi sono unite e pronte a lottare, seguendo le direttive gandhiane.

La loro lotta è una presa di posizione, che le vede decise a liberarsi da una cultura basata sul ”gender-gap” (disparità di genere) e che fino a poco tempo fa le rendeva schiave silenziose di un sistema patriarcale.

I motivi che portano a lottare sono centomila; quelli che portano ad uccidere nessune, perchè come disse Mahatma Gandhi:

« Ci sono molte cause per le quali sono pronto a morire, ma nessuna per cui sono pronto ad uccidere. » 

Per l’occasione oggi a Catania, al fine di celebrare e onorare quest’importante ricorrenza, è stata organizzata, dalle 16 alle 19, un’attività all’interno del Parco Madre Teresa di Calcutta, Via Mafalda di Savoia, 9, CT presso il quale si invitano tutti i cittadini.

Al Teatro Verga di Catania si metterà in scena alle ore 20.45 lo spettacolo ”Donne in guerra”, testo di Laura Sicignano e Alessandra Vannucci, che segue il filone della stagione iniziata il 27 settembre allo Stabile di Catania.

Inoltre, verranno svolti dei lavori di pulizia ecologica, manutenzione e saranno pitturate delle panchine dedicandole alla nonviolenza.

Tags: 2 ottobrecataniadonne in AfghanistanGiornata internazionale della nonviolenzaMahtma Gandhi
Diletta Sara Puglisi

Diletta Sara Puglisi

Prossimo Articolo

Bando apprendistato, stanziati 3,2 milioni

Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia
Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia

di Nicol Graziano
27/09/2025

È un termine poco utilizzato, che si potrebbe dire sconosciuto nelle lezioni di yoga. Tuttavia, questa tecnica yoga viene utilizzata...

Leggi Articolo
Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

25/09/2025
Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

25/09/2025

I più Letti della settimana

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara
Cultura e spettacoli

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara

di Redazione
26/09/2025

Un lutto nella giornata di oggi ha sconvolto il mondo della musica siciliana. Si è spento all'età di 82 anni...

Leggi Articolo
Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

25/09/2025
Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

25/09/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}